clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
La cosa evidente e che il coemm sta tentando di formare un paese nel paese, con un proprio circuito economico e sociale che sfugga alle regole a cui tutti dobbiamo attenerci, frutto del sistema democratico vigente. Per quello che mi riguarda lo facciano pure, vivano le loro alternative del cavolo sanitarie, scolastiche, bancarie, mistico-quantistiche e parastronzate varie, ma prima rinuncino ad essere italiani e usufruire di tutti i servizi pagati coi soldi di tutti. Ci facessero anche sapere quali professionisti vorranno aderire ai loro etici gruppi così li evitiamo come la peste, dalle mie parti abbiamo già iniziato

QUOTO AL 100%...!
 
Petrus quanto riferisci e ciò che ho scritto nel mio precedente post!
Ti parlo per esperiena diretta!
Non solo ma posso aggiungere che quando una associazione cessa la propria attività dovrebbe portare i registri presso il Tribunale di competenza. A sua volta il Presidente del tribunale dovrà nominare un liquidatore che deciderà sul da farsi per l'eventuale alienazione dei beni (donazioni ad altre ass.ni ecc.ecc.) .
Per evitare certi costi si può procedre direttamente donando eventuali beni in modo diretto e solidale ad altra associazione.

Abbi pazienza Willy...........nella concitazione del momento non mi sono reso conto. Vale comunque quale conferma di quanto da te asserito........Ciò detto e se effettivamente le donazioni dei clemm fossero conferite in un conto privato intestato a persone fisiche e non al coemm, fa specie l'assoluta mancanza di avvedutezza di queste ultime, visto il significativo traffico di denaro che ogni fine mese transita su quel conto senza che questo abbia mai destato quantomeno un qualche minimo sospetto. Non è neppure da escludersi il fatto che quest'ultima eventualità sia stata messa nel conto, auspicando che il "giochino" durasse il più a lungo possibile, come in effetti avvenuto sin'ora e nella certezza che nessuno avrebbe intrapreso un'azione legale per pochi euro. Lunedì mi recherò presso la banca attraverso la quale ho effettuato i bonifici al coemm e magari sapranno dirmi chi ha effettivamente beneficiato di quelle donazioni.
Allego uno dei bonifici.;)
 

Allegati

E' ironico come Sarlo che viene pagato profumatamente dai Clemm(a loro insaputa) viene a dire a noi che siamo pagati. Com'è strano il mondo... Lui che truffa 92.000 persone o ormai 90.000 persone, che li deruba donazione in donazione, dice a noi che siamo "pagati". che corbelleria.

Non preoccupiamoci di quello che dice un tizio che antepone al nome un titolo che non ha e che spiega il compost come sappiamo, che credibilità può mai avere? Si preoccupi di rendicontare i suoi denari intanto
 
Abbi pazienza Willy...........nella concitazione del momento non mi sono reso conto. Vale comunque quale conferma di quanto da te asserito........Ciò detto e se effettivamente le donazioni dei clemm fossero conferite in un conto privato intestato a persone fisiche e non al coemm, fa specie l'assoluta mancanza di avvedutezza di queste ultime, visto il significativo traffico di denaro che ogni fine mese transita su quel conto senza che questo abbia mai destato quantomeno un qualche minimo sospetto. Non è neppure da escludersi il fatto che quest'ultima eventualità sia stata messa nel conto, auspicando che il "giochino" durasse il più a lungo possibile, come in effetti avvenuto sin'ora e nella certezza che nessuno avrebbe intrapreso un'azione legale per pochi euro. Lunedì mi recherò presso la banca attraverso la quale ho effettuato i bonifici al coemm e magari sapranno dirmi chi ha effettivamente beneficiato di quelle donazioni.
Allego uno dei bonifici.;)
PERFETTO PETRUS. POTRAI VERIFICARE :


INTESTAZIONE
ED
INTESTATARIO


Tienici informati.
 
Una bufala ci seppellirà",campagna shock dall'Ordine deiMedici
Lapidi con epitaffi per far capire ipericoli per la salute

  • Stampa
  • Scrivi alla redazione
Redazione ANSA ROMA
03 maggio 201819:44
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
93078463525ac1dfa639d86e9b168d34.jpg
FOTO
Una bufala ci seppellirà ecco i manifesti © ANSA
+CLICCA PER INGRANDIRE
"Non mi hanno vaccinato per paura dell'autismo", "Avevo acquistato sul web un farmacomiracoloso", "Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio". Sono alcuni degli epitaffi che, sovrastati da una croce, campeggiano sualtrettante lapidi nella campagna shock 'Una bufala ci seppellirà?' lanciata dalla Fnomceo, lafederazione nazionale che riunisce gli ordini dei medici, per combattere le bufale in tema di salute, soprattutto quelle che si diffondono tramite la rete.
"Diffidate delle bufale sul web. Chiedete sempre al medico", è l'invito che campeggia sui poster 6 metri per 3 e sugli annunci stampa che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ha ideato e messo a disposizione degli Ordini provinciali, per la pianificazione in affissione sul territorio e sulla stampa locale. Sono già più di trenta gli Ordini che hanno aderito. La campagna - che sarà presentata il 10 maggio a Roma - intende sensibilizzare l'opinione pubblica e combattere il fenomeno della diffusione delle fake news sulla salute tramite la rete.
"Una Spoon River della salute, una campagna che in modo secco ed efficace, potremmo dire 'lapidario', mette in guardia dai pericoli delle false cure pubblicizzate in maniera allettante anche sul web", commenta il responsabile dell'Area Strategica della Comunicazione Fnomceo, Cosimo Nume.
"Abbiamo scelto una campagna shock perché vogliamo far comprendere i pericoli spesso sottovalutati cui il cittadino va incontro nel momento in cui si affida a fonti non autorevoli per decidere della propria salute - spiega Filippo Anelli, Presidente Fnomceo -. Gli Ordini dei medici sono garanti della Salute pubblica come bene per tutta la società, ed hanno quindi il dovere di intervenire per informare e sensibilizzare i cittadini rispetto ad atteggiamenti che ne minano il benessere".
 
In questa storia dei conti correnti (uno a Noale, postale, e due bancari presso Banca Prossima gruppo Intesa San Paolo a Trieste ora estinti) ci sono troppe cose che non quadrano. Intanto non si comprende l'esigenza d'avere dei conti bancari a Trieste (a ridosso del confine sloveno), posto che l'associazione titolare dei suddetti, ha sede a Treviso ed a "soli" 150 km circa di distanza. Quei conti sono stati chiusi a febbraio scorso e le giacenze, parrebbe lecito supporre, conferite nell'attuale e, che si sappia, unico conto corrente postale attivo. Recentemente sarlo ha parlato di oltre 720.000 euro di donazioni fatte dal coemm nel 2016/2017 provenienti da Banco Posta senza mai fare menzione ai conti correnti di Banca Prossima che comunque sino a febbraio di quest'anno esistevano e tutti ne erano al corrente, così come a giudicare dall'indirizzo della corrispondenza con la banca, quei conti fossero effettivamente nella disponibilità del coemm (salvo qualche opportuno ritocco con photoshop).

DOMANDA: se il coemm non è nato per fare beneficenza, perchè destinare l' 85 % delle donazioni ricevute proprio in beneficenza in favore, peraltro, di singole persone?.............
 
upload_2018-5-5_2-8-28.png
QUESTA LEGGE E' STATA VARATA NEL MAGGIO 2016 E SONO STATI DATI DUE ANNI DI TEMPO A TUTTE LE AZIENDE PER ADEGUARSI. IL 25 MAGGIO PROSSIMO ENTRERA' DEFINITIVAMENTE IN VIGORE. IL COEMM NON SI E' MAI ADEGUATO E SE NE E' PURE AVUTA PROVA CON IL FATTACCIO RELATIVO I DATI DEPOSITATI NEL NOISIGROUP L'ANNO SCORSO. SE FOSSE UNA SCUSA PER CHIEDERE L'AUMENTO DI OBOLO VEDANO I CLEMMINI CHE PENSARE, CERTO E' CHE LA DISINFORMAZIONE REGNA SOVRANA IN COEMM.

Regolamento Europeo Protezione Dati - Regolamento sulla Privacy
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto