clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Devo comunque smentire kok
anche quest'anno il coemm avrà una folta delegazione al festival del cinema di Venezia
Sarà presentato in anteprima un bellissimo film diretto da Daniele trubiano intitolato i salotti del coemm è nata una stella
ci sarà anche l'attrice protagonista che prende il nome dagli ambienti che ha frequentato assiduamente per tutta la vita
il nome di questa eccezionale artista è Lady Caca
lascio a voi indovinare chi è
 
Avessero così salda la certezza di poter fare del bene e portare a compimento quel che si erano prefissati non avrebbero posto il veto ai loro membri di dialogare anche con chi ne ha messo in luce le incongruenze e le non verità palesi...

E questa è una delle realtà più significative in tutto il contesto coemm/clemm, si cercano nuovi aderenti ma si rifiuta di confrontarsi con loro. Non è etico, non è altruista e la riservatezza in un dialogo fra molte persone non ha senso. Chiamiamola obbedienza che però è un termine al quale si è rinunciato dando fine al regime mussoliniano.
 
Devo comunque smentire kok
anche quest'anno il coemm avrà una folta delegazione al festival del cinema di Venezia
Sarà presentato in anteprima un bellissimo film diretto da Daniele trubiano intitolato i salotti del coemm è nata una stella
ci sarà anche l'attrice protagonista che prende il nome dagli ambienti che ha frequentato assiduamente per tutta la vita
il nome di questa eccezionale artista è Lady Caca
lascio a voi indovinare chi è

Se pur con ironia Lucamax, hai portato alla luce uno dei tanti aspetti negativi legati alla strana progettualità del coemm. Un anno fa si scriveva:

.....
upload_2018-9-1_12-39-6.png


La piccola quota di iscrizione era evidentemente legata alla distribuzione del quid che doveva avvenire il 18 settembre 2017. Che ne è stato di questo progetto?

Questo si chiede nella pagina dedicata al CFP che tratta l'argomento:

upload_2018-9-1_12-53-46.png

upload_2018-9-1_12-54-17.png
non so se il Sig. Vittorio Giacci abbia richiesto la collaborazione del CFP salute e benessere o agricoltura, ma sembra tutto così approssimativo e poco professionale. Mi vien da dire che in Italia si è capaci di fare di meglio, il coemm prometteva di sconfiggere la povertà tramite una card, intanto dimostri di saper fare almeno quello
 
Mioddio, li hanno terrorizzati, le regole di allineamento prima di ogni cosa....

upload_2018-9-1_14-36-48.png
NON PREOCCUPARTI, L'IMPORTANTE E' CHE GIUNGA A DESTINAZIONE IL VERSAMENTO. IO INVECE CREDO CHE FRA LA ZIA CHE ESISTE E UNA CARD, OLTRETTUTTO INESISTENTE, SIA SEMPRE PIU' IMPORTANTE LA PRIMA. IMMENSI AUGURI ALLA ZIA
 
Premetto che non mi interessa in questo momento fare la morale a nessuno, mi è sorta una semplice domanda dopo aver letto questa breve presentazione che sta sotto agli articoli di Lama Trubiano:

lamatrubiano.JPG

La domanda è questa: ma se a tendergli la mano per una seconda possibilità fosse stato "Gallura News", cosa avrebbe scritto di coemm ?

Credo che il tanto citato altruismo finisca, per tutti, dove cominciano i nostri bisogni personali e questa faccenda coemm è piena di queste conferme.
 
riflessione, scritta con l'ausilio di una pedagogista con master (VERO) in psicologia

Antonio Masoni
https://www.facebook.com/groups/172209969941744/active_members/
Secondo le teorie della "vera" psicologia, chi mette in piedi una farsa come quella del progetto, è un individuo con evidenti complessi di inferiorità, frustrato e deluso dalla vita personale, capace di esprimere due aspetti della sua controversa personalità. Da un lato, appare serafico e propenso al bene collettivo, dall'altro, cela le sue visibili lacune di conoscenza attraverso un contorto giro che lo fa avvitare su se stesso, senza mai farlo approdare a nulla di definito. Il cosiddetto "COPIONE" che ciascuno di noi si porta appresso, viene scritto attorno agli 8 anni di età. Questa è la base dell'Analisi Transazionale, su cui poggia la psicologia dei rapporti interpersonali e quella con se stessi. Se un individuo "X" ad un certo punto della sua vita, sceglie di addentrasi in qualcosa di estremamente complesso, e non dispone delle basi cognitive necessarie, rischia di sviluppare una forza apparente che da tanti viene vista come sapienza e coraggio ma in realtà è solo la sua smania di ergersi a protagonista che vien fuori come retaggio della sua vita passata. Un pesce da acquario, non diventa mai una balena degli oceani ma proverà in tutti i modi di affermarlo per sentirsi forte alla pari del suo ben maggiore gigante dei mari profondi. Il suo tentativo sarà rivolto a nascondere sempre la sua ignoranza (nel senso che non sa) con una serie di verità presunte che penserà siano anche vere dal momento che le reitera di continuo a chi le ascolta (il popolo "Y"). La psicologia, quella vera, ha già studiato questi esempi che non sono rari e anzi, col perdurare della passività alla conoscenza diffusa, il vero male che attanaglia la società moderna, sono in crescita esponenziale. Trovano, infatti, fertile terreno laddove il confronto avviene su livelli diversificati. Uno è il livello in cui si pone l'individuo "X", l'altro dove sta il popolo "Y". Le carenze del modello "X", quando vengono contraddette da chi ha invece conoscenza o dispone di sufficiente ed intelligente relatività delle cose (relativo è sinonimo di non assoluto), portano a scatenare in "X" rabbia, vendette, aggressività verbale, diktat che esaltano il popolo "Y" dal quale egli riceve forza e consenso che lo rivitalizzano. Riassumendo questo post, "X" sarà sempre più aggressivo e invadente, entrando spesso anche in scivolata pericolosa contro i ribelli e "Y" si sentirà orgoglioso di quella forza che altro non è che frustrazione repressa e desiderio di imporre ancora il suo dominio. Alla base di tutto, lo ripeto, è sempre il copione che ha parti mancanti, scontentezza del se, reprimibili solo col consenso che il popolo "Y" continuerà a riversargli addosso. Non l'ho ancora scritto ma "X" è un malato mentale che non sa di esserlo. L'intelligenza non è furbizia, così come la furbizia non è intelligente quando viene usata per nascondere le fratture mai ricomposte della nostra formazione intellettiva precaria..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto