I consorzi sono particolari contratti con cui alcuni imprenditori costituiscono delle organizzazioni che svolgono o regolano determinate fasi delle imprese consorziate. In particolare, è utile distinguere tra consorzi che svolgono attività commerciale (c.d. “con attività esterna” o “esterni”) o che non svolgono attività commerciale (c.d. “con attività interna” o “interni”).
Nel presente contributo si tracciano in linea generale le principali caratteristiche degli aspetti contabili e fiscali dei consorzi. In particolare, quelli che svolgono attività esterna, entro 2 mesi dal termine dell’esercizio (28 febbraio nel caso siano “solari”) devono depositare presso il registro delle imprese una situazione patrimoniale ed economica dell’attività svolta, corredata da nota integrativa.
chi fa parte di un consorzio dovrà sobbercarsi la tenuta e gestione di una contabilità ordinaria, al pari di una qualsiasi società di capitali, con spese annuali considerevoli.
pensate che le pagherà il Mexxa???????????????????????
entrerete in un consorzio di cui non conoscete gli altri partecipanti, se non il nome,ci si potranno infilare dentro aziende e società con "intenzioni diverse" potrete, in futuro essere chiamati a rispondere di eventuali "irregolarità" e "stranezze" compiute da qualche associato. in più pagherete i costi di gestione.
se andate al bar una semplice "gassosa" la pagate pochi centesimi,ma sapete cosa mandate giù, queste "gassose coemm" costano e potrebbero restarvi sullo stomaco.
contenti voi....................................................






















