Penso che Lerus parli di un dare/avere tipo gli introiti delle conferenze e anche l'euro donato. In fondo l'euro i singoli lo donano al capitano del clemmi clemm? e quali conti......le donazioni fatte?
Mi riferisco soprattutto a chi organizza gli eventi sul territorio.i clemm? e quali conti......le donazioni fatte?
e perchè no?la stupidità umana non ha limiti.![]()
Tutto può essere, ma personalmente nutro qualche dubbio sulla tua ipotesi.
Il mio riferimento a plinti e colone non riguarda i fuoriusciti critici ma chi fuorisce convinto che il futuro potrebbe essere non il coemm ma il pvu che potrebbe sostituire in tutto o in parte l'attuale ruolo ricoperto da coemm.
.
i clemm? e quali conti......le donazioni fatte?
IMMENSO PROGRAMMA
.
Certo, dall'11/11 teoricamente non era più possibile inserire nuovi salotti e nuove persone, essendo che dovevano entrare in campo le società di calcio...dico teoricamente perché una delle scuse del ritardo del "microcredito" è stata proprio quella che fosse calato il numero e i comuni non fossero coperti. D'altro canto non è arrivato alcuno contrordine.
Ci si muove nell' indeterminatezza e il "fallimento pianificato" è all'ordine del giorno...
Penso che Lerus parli di un dare/avere tipo gli introiti delle conferenze e anche l'euro donato. In fondo l'euro i singoli lo donano al capitano del clemm
Mi riferisco soprattutto a chi organizza gli eventi sul territorio.
Dopo il post di Girotto tutti loro dovrebbero pretendere chiarezza sulle donazioni effettuate.Con pubblicità della contabilità intendo nei loro confronti.Penso che Lerus parli di un dare/avere tipo gli introiti delle conferenze e anche l'euro donato. In fondo l'euro i singoli lo donano al capitano del clemm
Inutile ragazzi/e fare tesi logiche di un sistema illogico l'unica cosa certa e':
Il santoneguru è il feudatario ed i clemmini si dividono in vassalli e valvassori a seconda della loro astuzia e del loro stato economico,questo e' l'unico schema vero del Coemm&Clemm
Fonte Treccani
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo o ente strettamente subordinato e dipendente rispetto a un altro: un v., i v. di un potente uomo politico; non sono mica il suo v., io! Frequente anche come agg.: stato v. (per la particolare accezione in diritto internazionale, v. vassallaggio); il Lusso Oggi sol puote dal ferace corno Versar su l’arti a lui vassalle applausi (Parini). b. ant. Sguattero, garzone, aiutante: Non altrimenti i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin (Dante). c. roman. Birbante, briccone
valvassore
valvassore Nella terminologia feudale, il termine designa il vassallo di un altro vassallo: frequentemente il vassallo di un *capitaneus (cioè di un vassallo di un conte, di un marchese o di un vescovo) detto anche vassallo minore. Con l’Edictum de beneficiis di Corrado II il Salico (1037), i v. ottennero di essere giudicati da una curia di pari e i loro benefici furono riconosciuti come trasmissibili agli eredi. In altri contesti indica un vassallo di livello sociale inferiore.
*notare capitaneus
Dopo il post di Girotto tutti loro dovrebbero pretendere chiarezza sulle donazioni effettuate.Con pubblicità della contabilità intendo nei loro confronti.
Tempo fa partecipavo a un piccolo club di scacchi amatoriale che aveva un fondo cassa,ogni spessa, anche minima, era rendicontata in un foglio excel con allegati gli scontrini,le cifre spese erano minime ma conoscevamo la destinazione di ogni singolo euro, si era poco piu' grandi di un clemm.
Gli aderenti conoscono come vengono impiegate le cifre da loro donate con causale evento x-y-z?
Se la cifra raccolta risultasse maggiore dei costi da sostenersi la parte restante come verrebbe impiegata? Lo sanno,non gli interessa oppure cadono tutti dalle nuvole?
Negli ultimi pipponi insiste a dare risposta a questa domanda dicendo che l'euro serve a mantenere l'autonomia del carrozzone, quindi vengono pagate tutte le spese di viaggi, alberghi e poi? Il dilemma è questo, cosa altro? Quanto costa il coemm e ora anche il Pvu? Dopo 4 anni di finanziamento clemminico il bilancio è attivo o passivo? Quanti ne servono ancora per fare quello per cui le persone hanno aderito?
PRATICAMENTE SIAMO TORNATI AL MEDIOEVO