clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
gli ci sono voluti 30 anni buttato nella strada,sotto la pioggia e le intemperie,per raggiungere questi risultati, almeno gli servirà a qualcosa, si garantirà un "posticino" riparato con un piatto di minestra calda, senza pagare un soldo,la vecchiaia sarà garantita per un bel pò.
non conoscerà la noia per un po di tempo,tra udienze e visite dagli avvocati, poi in quel "posticino" avrà sicuramente delle "distrazioni" se capiterà in "camera" con qualche bel clemmiota,:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:
 
"MALE NON FARE,PAURA NON AVERE"

arrivano arrivano con tanti pennacchi tanti pennacchi................................................................

"MERAVIGLIA"!!!!!!!!!!!!!!!!
6-1.jpg
 
18767602_10210144144532533_8408034360467360345_n.jpg

Maurizio Sarlo
30 AGOSTO 2019

Gallura chi?
Gira un post di calunnia inaudita! Preciso come il loro inferno ed il Paradiso.


Noi replichiamo con la semina di una Piantina: per il 07/09/2019! Perché per combattere l’ipocrisia e la falsità ci vogliono gesti positivi. E azione. Quella legale di cui ho già conferito mandato. Le accuse svolte in questo caso sono davvero inaccettabili.

Il solito vigliacco detrattore, che fa finta di chiamarsi “Francesca”, ed essere pure “impaurita”...manda in giro post aberranti e di grave calunnia.

Questi Inutili detrattori si trincerano dietro una finta testata giornalistica scandalistica (con ogni presunzione sovvenzionata da qualcuno, che ha sempre più paura che arriviamo a dimostrare tutta la nostra onestà e quel che ne consegue? ) per continuare a “spaventare” e calunniare il Progetto COEMM e tutti coloro che, liberamente, intendono seguirlo.

Certamente, a causa di queste continue calunnie, più di qualche Aderente ai CLEMM si spaventa e magari smette di seguirci, senza prima risfettere sulla pochezza di questi accatti svolti da meri leoni della tastiera che nulla hanno da perdere in quanto nascosti prevalentemente dietro a fake falsi. E, per altro, più di qualcuno, si diverte a fare un inoltra e/o un copia incolla della calunnia non sapendo che, in questo modo, sarà poi chiamato da noi come Teste di una promozione calunniosa (e si spera di non trovare poi una Persona che non si associ per delinquere. Qualcuno ci rimetterà di sicuro. Vedremo chi).

Noi, con grande fermezza, continuiamo a guardare ai fatti e a comportarci secondo quello che statuiscono le Leggi Italiane e Internazionali.

Il dato certo è questo:
1. da 4 anni riceviamo accuse e calunnie fra le più becere e di gravità allucinante;
2. Nessun Giudice, nessun Tribunale, nessuna Procura della Repubblica, nessun Comando della Guardia di Finanza ci ha mai accusato di qualcosa, malgrado le suddette becere accuse ed alcune promosse in prima serata TV.
3. Abbiamo portato Gallura News ed altre Testate scandalistiche di fronte ad Organismi di conciliazione per esperire il tentativo di mediazione obbligatoria per poi procedere con le citazioni in giudizio, esattamente come prevede la legge. Dopo tale confronto, avvenuto tramite Avvocati, tali detrattori sono stati anche denunciati con atti formali depositati presso la Procura della Repubblica.
4. Siamo consci che, a calunniare ci si mette poco ma a portare a giudizio e vedere condannato chi ti calunnia, ci si mette molto. Servono anni e anni e tante spese legali. Chi è pagato per calunniare lo sa benissimo. L’Italia è anche questa. Ne amiamo la parte migliore e lavoriamo per contribuire ad educare quella peggiore.
5. Il COEMM continuerà comunque ad indicare la buona e, a mio parere, unica VIA, per salvare l’Italia da beceri interessi di parte che la stanno distruggendo, com’è di tutta evidenza in questi giorni in cui la politica diventa un circo mediatico.
6. Il COEMM nulla c’entra con la libera nascita dei Consorzi per promuovere il Micro Credito. Che si spera che non siano Consorzi Fidi. Ma chi si sta attivando per tali Consorzi ci sta confortando sulle scelte strategiche. Altro che accuse idiote.

Ci dispiace per questi calunniatori seriali, ma noi continuiamo a lavorare con etica e altruismo. Perché, prima della Giustizia degli Uomini, siamo ben consci ci possa essere quella indicataci dalle Sacre Scritture Bibliche. In tali Scritture, chi pensa e agisce, prima o poi, riceve altrettanto: a volte 100 a volte 60 a volte 30...
Dipende se pensieri ed azioni sono positivi o negativi.

Chi ha orecchi per intendere, intenda.

Continuiamo a seminare. Sappiamo che il 7 settembre prossimo saranno in molti a piantare un albero in onore della verità, della giustizia e della salvaguardia dell’Ambiente. Anche di quello più remoto dell’Amazzonia.

Maurizio Sarlo
 
CHE COS'È UN CONSORZIO FIDI?

È un consorzio di garanzia collettiva, la cui attività consiste nel prestare garanzia alle micro, piccole e medie imprese, che operano nel territorio italiano nei settori dell'artigianato, del commercio, dell'industria, del turismo e dell'agricoltura onde facilitarne l'accesso al credito in maniera certa e trasparente.

Esso si basa sul principio di mutualità e solidarietà.



SI HANNO DEI VANTAGGI ADERENDO AD UN CONSORZIO FIDI?

Certo! Ecco i vantaggi principali:

§facilità d'accesso al credito

§ottenimento di un tasso d'interesse inferiore rispetto al tasso di mercato, come da convenzione

§diritto al ristorno del 60% degli interessi che l'impresa ha pagato alle banche



LA BANCA HA INTERESSE A RICHIEDERE LA GARANZIA DI UN CONFIDI?

Certo! Infatti, con la garanzia del Consorzio il rischio finanziario dell'Istituto di Credito è estremamente ridotto e quindi la banca eroga il finanziamento con maggiori facilitazioni per il cliente.



TUTTI I CONSORZI POSSONO PRESTARE GARANZIE PER I PROPRI ASSOCIATI?

Solo quelli accreditati dalla Regione e che vengono ritenuti dalle banche solubili ed in grado di dare garanzie realmente valide.



ESSERE SOCIO DI UN CONSORZIO HA UN COSTO?

Si. Infatti, un consorzio per portare avanti la struttura nel modo migliore e nel pieno interesse del cliente deve affrontare delle spese, alle quale l'associato partecipa ben volentieri dato che ne riceve benefici.

In genere i costi variano da un consorzio all'altro; le voci sempre presenti sono le seguenti:

§quota associativa e, talvolta, quota azionaria

§quota fondo gestioni

§quota fondo rischi



SE UN'AZIENDA GARANTITA DAL CONSORZIO È INSOLVENTE COSA SUCCEDE?

La banca ne da comunicazione al Consorzio e, se il cliente dovesse persistere nella sua condizione di insolvente, la banca stessa procederà a prelevare dall'apposito fondo costituito dal consorzio presso di essa (cosiddetto “fondo rischi) il 50% del debito residuo (per es.: se il cliente ha avuto garantito dal Consorzio € 100.000,00 e deve alla banca ancora € 60.000,000 essa preleva dal fondo rischi al Consorzio € 30.000, pari al 50% del debito residuo).



COSA SONO IL FONDO GESTIONI ED IL FONDO RISCHI?

Il fondo gestioni è un fondo destinato alla funzionalità gestionale del consorzio che, ricordiamo, non ha finalità di lucro;

Il fondo rischi è un fondo che il consorzio costituisce presso ogni banca convenzionata con il fine di garantire le operazioni di credito effettuate dalla banca; tale fondo non è nella disponibilità del consorzio e viene alimentato, oltre che dai soci, anche da EE.PP. differenti.

A tale proposito, è fondamentale sottolineare che la quota di partecipazione al fondo rischi versata dal socio viene solitamente restituita al momento del recesso.



I CONSORZI OTTENGONO TUTTI LE STESSE CONDIZIONI DALLE BANCHE?


No. Tali condizioni variano in base alla rappresentatività del consorzio ed in base al rating, cioè l’affidabilità riconosciuta al consorzio dalla banca in termini di selezione della clientela e dei dati di bilancio.



CHE COS'E IL RATING?

Il rating è un indicatore sintetico che valuta esclusivamente il “rischio di credito”, cioè la probabilità che i pagamenti di capitale ed interessi vengano effettuati puntualmente dall'impresa. Esso si esprime in una scala che va da valori minimi (imprese estremamente affidabili), a valori massimi (imprese poco affidabili quindi estremamente rischiose). In sostanza, minore è il rating minore risulta per la banca il rischio di investimento.



IL RATING UNA VOLTA ATTRIBUITO RIMANE STABILE?

No, varia col mutare degli elementi che concorrono a valutare l'azienda.



PER IL CONFIDI C’È LA POSSIBILITA' DELLA CO-GARANZIA E CONTRO GARANZIA?

Si; il Confidi può condividere con altri confidi il rischio attraverso la co-garanzia o garantire la propria esposizione con la contro-garanzia (la cosiddetta garanzia di secondo livello), che a sua volta viene prestata da un ente a ciò preposto.



CI SONO DIFFERENZE OPERATIVE ED ECONOMICHE TRA I VARI CONFIDI?

Certo! Ecco perché i confidi più virtuosi, che operano correttamente sul mercato, devono vedere riconosciuto questo merito attraverso un indice che consenta loro di dimostrare ai soci i vantaggi delle operazioni da loro promosse a scapito dei confidi più cari; il tutto a vantaggio del mercato!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto