Come si spiega questo?

SEE FU

IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
ect lev gas.JPG
 

ETC, ETF e certificati: contango e rollover

Il mercato delle commodities, le materie prime, è diventato accessibile anche ai piccoli ripsarmiatori grazie all'introduzione sul mercato di ETC/ETF e certificati legati a interi indici di materie prime o una sola di esse.

Il problema è che questi strumenti spesso hanno come sottostante i contratti futures relativi alla materia prima, e questo rende gli ETC/ETF e i certificati degli strumenti poco efficienti, se non addirittura dannosi per l'investitore. Questo si verifica in particolar modo per gli ETC sul Gas Naturale e sul Petrolio.

Il prezzo di una commodity si definisce in "contango" quando il suo prezzo spot (quello attuale) è inferiore a quello dei futures, mentre il caso opposto si definisce "backwardation". Il contango si può attribuire a costi fissi che gravano sulla materia prima, per es. i costi di trasporto e di stoccaggio, e che aumentano il costo a distanza di mesi. Qualunque ne sia la causa, compresa la speculazione, quando scade un contratto future il gestore dell'ETC o del certificato ne acquista un altro che costa di più di quello scaduto, andandoci a perdere, perchè con lo stesso capitale deve acquistare un titolo più costoso.

Questo fenomeno si chiama rollover, e ne risulta che un ETC o certificato di una materia prima in contango sul lungo termine andrà sempre in perdita, se il suo sottostante non è la materia prima fisica ma il suo future. Non solo, nel corso degli anni il prezzo del ETC o certificato non rifletterà più al 100% quello della materia prima. Già nel 2006, come si legge su Intermarket&More, "la partecipazione del Gas Naturale sul certificato è pari SOLO al 36.46%."
Quindi eventuali rialzi della materia prima saranno solo in parte recuperati dall'ETC o dal certificato e le perdite sono quasi impossibili da recuperare, a meno che la commodity non vada in backwardation, ma in certi casi non si verifica mai.

Di conseguenza, questi strumenti vanno utilizzati solo per brevi periodi e vanno considerati come altamente speculativi, non come investimenti a lungo termine.:wall::wall:
 
anch'io son rimasto deluso ..pensavo di avere una grossa reazione, ma quello era il passaggio da Nov a DIC che non ha nulla a che vedere con la cozza !!..ma ho avuto la spiegazione .
l'ETC lev ha in carico il Futures Gen.2011 e quello ha fatto cilekka !!!
.


.........IL 99% delle persone che comprano quell'attrezzo è completamente all'oscuro degli aspetti tecnici sottostanti, e dunque secondo la mia opinione si merita assolutamente di perdere quattrini......io se non conosco uno strumento e non ne conosco le logiche lascio perdere.....

..........tutti gli etf legati al gas naturale continuano a buscare, e continueranno a prendere sonore botte per due ordini di motivi, uno fondamentale ed uno tecnico.....

da un punto di vista fondamentale il mkt è decisamente in oversupply (della serie c'è ampia offerta per tutti);anche i produttori/rivenditori che in questi ultimi anni hanno fatto scorte a prezzi ritenuti bassi, stoccandolo nei "bomboloni" e pensando di rivenderlo a prezzi maggiorati l'hanno presa in saccoccia;questo elemento ha anche tra l'altro ampliato di fatto il contango, in quanto i costi di stoccaggio, che si ribaltano poi sui futures, sono decisamente aumentati (non ci sono piu' depositi dove stoccarlo, e comunque si parla di gas, ssostanza già piu' "difficoltosa" rispetto ad una qualunque merce.......

Tra le altre cose, la gente è cosi' idiota che quando erano nati iproblemi tra Russia ed Ucraina ed era partita la speculazione, non si rendeva conto che in realtà stava speculando praticamente su due sottostanti diversi; ricordo che il future si riferisce al natural gas nord-americano, dove nel mercato vige la libera concorrenza, mentre in Europa i contratti vengono chiusi a lvello si stati e/o agenzie governative;ai produttori nord americani non erano sembrati veri prezzi del genere, e ne avevano approfittato perr heggiare forward la produzione.

Se si vanno a vedere i prezi del natural gas future, si vede che a un anno il future rispetto al "frontmonth" quota molto piu' in alto, il future non è altro che un prezzo forward perfetto, che tiene conto di tutto, costi di stoccaggio compresi ( ed è questo il punto focale); se io gestore del fondo ETF o ETC che dir si vogia utilizzo i futures, e li devo andare a rollare tutte le sante volte "pagando" delle enormità di spread, ovvero implicitamente pagando i costi di stoccaggio cche si ribaltano sui prezzi futures, parto già, a seconda del contango, con ua performance "scritta" di -30/40% all'anno, gli attuali costi di rolling.......

Bottom line: chi compra uno strumento del genere e se lotiene per piu' di 2/3 settimane è un "fesso";ribaltiamo la questione:qualcuno di voi comprerebbe un qualcosa che sa già che parte da -30% di performance "scritta"?????.....non credo........

Traete voi le vs. conclusioni!!!!!!
 

Allegati

  • gas.gif
    gas.gif
    44,6 KB · Visite: 296
......per quanto riguarda i fondamentali, per chi non fosse al corrente,leggetevi questo file in acrobat che allego e poi forse capirete da soli che se avete comprato "la merce", o avete intenzione di farlo, forse sarebbe il caso di farsi venire un'artrite anchilosante al ditino prima di metterlo sul mouse e pigiare.....
 

Allegati

Quella candela è il roll del contratto di novembre su dicembre...
Va aggiunto che quello che vale per l'etc long vale al contrario sull'etc short...
Dove la situazione di contango sul contratto long equivale ad un backwadation sullo short... e viceversa nel caso contrario :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto