commenti vari su tutto nessuno escluso

Basta seghe mentali, basta perdere tempo all'università o a crearvi un' attività! Basta con gli ideali, i valori, la meritocrazia e altre cavolate, basta!!! Entrate in politica, perché in Italia, una poltrona..... è per sempre!!! :-o

- Entrate nel partito di maggioranza del vostro paese, così la vittoria elettorale è sicura!

Mettete da parte valori ed ideali. Cancellateli!

Cercate di capire subito quale sono le regole del clientelismo e do ut des!

Createvi la vostra rete clientelare, la vostra riserva di voti. Per un piccolo comune possono bastare anche solo un centinaio di voti, se arrivate ai mille siete a posto.

Rubate il più possibile e fornite favori a più gente possibile: aumenterà la vostra rete clientelare, quindi i voti e quindi il vostro peso politico.

Se riuscite a diventare un consigliere regionale, state a posto per tutta la vita. Tra stipendio e vitalizio, vi sistemate per sempre! E anche nel caso di perdita delle elezioni, grazie alla vostra riserva di voti che vi da potere nel partito, un posto nei vari enti, entucci, succursali, commissioni, consulenze ed affini, lo trovate sempre e magari con uno stipendio maggiore di quello di politico.
E non preoccupatevi per la magistratura, se diventate un politico, più rubate meglio è, più potenti siete! Semmai l'errore che potete fare è rubare troppo poco ed elargire pochi favori, a quel punto vi esponete alla giustizia. Ma se avete fatto le cose nel modo giusto, potete rubare, andare con minorenni, farvi case a vostra insaputa, qualsiasi altra bestialità che non vi succederà niente, perché siete diventati intoccabili ed amati dai cittadini che vi difenderanno ad oltranza!!

Se credi di non essere capace, non preoccuparti non ci vogliono capacità e competenze per fare il politico in Italia, basta essere dei disonesti, dei paraculi e dei furbi! Se poi sei donna hai anche la scorciatoia: la dai allegramente al potente di turno e puoi anche trovarti ministro della repubblica!!!

Blog Deus: Come diventare un politico di successo in Italia e fare i soldi!
 
"Gli omosessuali devono veder riconosciute giuridicamente le loro unioni anche in Italia" afferma il presidente della Camera, Laura Boldrini

quindi legifera lei non serve il parlamento e' gia' deciso!
 
Quando si parla di ridurre imu o cassa integrazione subito si parla anche di COPERTURA FINANZIARIA. SEMPRE. per i matrimoni o le unioni gay mai nessuno che indica il COSTO per i cittadini. GUAIIII a parlare di costi e copertura finanziaria. Pensioni di reversibilita' , minori tasse sulle eredita' (chi eredita da un gay che lascia testamento paga mi pare 8 o 10% booohhh , ma se viene riconosciuto come coniuge invece paga zero fino a 1 milione di euro) detrazioni fiscali per coniuge e figli (eventuali ) a carico e poi tutte quelle agevolazioni che ci sono per le famiglie rispetto ai singles. E io PAAAAAGO e io PAAAAAGO
 
«Porcellum», la Cassazione boccia il premio di maggioranza - Corriere.it

e cito:

Da qui la sua manifesta «irragionevolezza» in base all'art. 3 della Costituzione nonché la lesione «dei principi di uguaglianza del voto e di rappresentanza democratica».

domanda facile facile: chi ha voluto fortemente questa legge elettorale?

è UNA STUPIDAGGINE una legge sostanzialmente maggioritaria
e la nostra lo è solo alla Camera , come si può vedere dai risultati del Senato, è in vigore in Inghilterra patria della democrazia dove una forza col 25% dei voti può governare il Paese a se arriva prima nella maggior parte dei collegi e anche negli USA un Presidente può essere eletto anche se non ha la maggioranza dei voti nel Paese ..E sono democrazie avanzate
o volte contestare anche questo?
 
l'Italia di oggi (titoli dal corriere.it):
- Suicida cassintegrato di 50 anni. Si butta da un ponte nel Viterbese
- Madre getta dal balcone i bambini di sei e tre anni
- Poliziotto suicida, il figlio è morto. Trovate alcune lettere: "Chiedo scusa"
- Donna di 50 anni si uccide chiudendosi nel congelatore
- Roma, 60enne accoltella al torace l'ex compagno della figlia: è grave
- Uccise i figli, 45enne si impicca in carcere con i lacci delle scarpe
- Figlio strangola la madre di 88 anni davanti alla badante: arrestato
 
l'Italia di oggi (titoli dal corriere.it):
- Suicida cassintegrato di 50 anni. Si butta da un ponte nel Viterbese
- Madre getta dal balcone i bambini di sei e tre anni
- Poliziotto suicida, il figlio è morto. Trovate alcune lettere: "Chiedo scusa"
- Donna di 50 anni si uccide chiudendosi nel congelatore
- Roma, 60enne accoltella al torace l'ex compagno della figlia: è grave
- Uccise i figli, 45enne si impicca in carcere con i lacci delle scarpe
- Figlio strangola la madre di 88 anni davanti alla badante: arrestato
cazzàte: la vera emergenza del paese i nostri politici la stanno già affrontando... :rolleyes:

Intercettazioni, il Pdl torna all'attacco e presenta proposta di legge che riprende Ddl Alfano
 
SECONDO IL FINANZIERE UNGHERESE POSSIAMO STARCENE TRANQUILLI FINO AL 22 SETTEMBRE, QUANDO LA MERKEL PERDERA' LE ELEZIONI
biggrin.gif


Cala lo spread. La tregua dei mercati verso l’Italia non durerà a lungo

G. Soros: “L’Italia non è più artefice del proprio destino”. “L’euro rischia di trascinare con sé nel baratro la costruzione europea che è diventata un braccio di ferro fra creditori e debitori, con i primi che impongono i loro dettami”

images


Concordo con il pensiero di Soros. “La tregua dei mercati verso l’Italia non durerà a lungo. Siamo in una situazione lontana dall’equilibrio”. Questi convincimenti di Soros sono evidenziati in una sua intervista concessa a La Stampa e la Repubblica.
George Soros va ascoltato nonostante le sue ricorrenti “scorribande speculative” che, in qualche caso hanno messo a repentaglio la solidità e sopravvivenza di alcuni Stati nazionali. Il finanziere di origini ungheresi va ascoltato proprio per la sua capacità di individuare e definire con largo anticipo i punti di debolezza finanziaria e strutturale dei Paesi e delle economie sotto osservazione.
A mio avviso, tutto sarà (relativamente) tranquillo fino al 22 Settembre 2013, data delle elezioni in Germania. La Germania in questa fase preelettorale ha bisogno di calma in Europa. La calma si ottiene abbastanza facilmente comprando titoli di Stato europei ed in particolare quelli italiani.
L’Italia, lo rammento a me stesso, ha il più grande debito pubblico dell’Europa comunitaria (27 Paesi), pari a 2.000 miliardi di euro.
L’assorbimento – temporaneo e ben retribuito per i tedeschi e per gli investitori in genere – di nostri titoli di Stato consente al Ministero dell’Economia di finanziare agevolmente le spese essenziali del nostro Paese: cassa integrazione, stipendi pubblici, pensioni, sanità, apparato di difesa, rimborsi elettorali ai partiti, finanziamento della politica nel suo complesso, ecc..
Consente così di tenere “tranquilla la piazza” e di far apparire meno gravosi, magari rinviandoli, problemi complessi e di non facile soluzione, tra questi il costo del debito pubblico italiano pari a circa 100 miliardi di euro all’anno, il sostanziale blocco dell’attività produttiva nazionale e la crescente disoccupazione, in particolare quella giovanile.
Una domanda dobbiamo rivolgere anche a noi stessi: cosa è cambiato in Italia negli ultimi mesi, quali provvedimenti significativi sono stati adottati da Governo e Parlamento per giustificare il calo dello “spread” (261 punti il dato odierno) tra titoli di Stato decennali italiani e quelli tedeschi?
La risposta, come sopra argomentato, è l’acquisto massiccio dall’esterno di titoli di Stato italiani per l’allettante rendimento assicurato.
D’altro canto l’attuale Governo italiano per la sua infelice genesi e composizione e per la sua presumibile incapacità progettuale ed operativa, potrà fare molto poco per l’avvio a soluzione di problemi rilevanti e politicamente impegnativi. Probabilmente sarà autobloccante.
Gli italiani possono solo sperare che l’Esecutivo a guida Letta-Alfano non aggravi i problemi rendendoli ancora più complicati.
Ad ottobre, dopo le elezioni tedesche, molto probabilmente ci verrà chiesto il conto di questa “temporanea vacanza governativa e decisionale”. A questo dovrà porre rimedio il Governo che, con molta probabilità, sortirà dalle nuove, anticipate elezioni autunnali.
Eugenio Occorsio di Repubblica, nella sua intervista a George Soros, chiede specificamente: Secondo lei che impersona “i mercati”, reggerà la tregua sull’Italia?
La risposta di Soros: «Dovrei risponderle da speculatore che lo so ma non lo dico. La verità è che non credo: troppe tensioni gravano sul vostro Paese, con un effetto non secondario, una tragedia nella tragedia: tornano in auge Berlusconi e tutti gli euroscettici.
Il problema è europeo. L’euro rischia non solo di affondare ma di trascinare con sé nel baratro la costruzione europea faticosamente portata avanti come unione fra eguali, che invece è diventata un braccio di ferro fra creditori e debitori, con i primi che impongono i loro dettami».
 
tutto vero, ma il più grande debito pubblico (in miliardi di euri) ce l'ha la germania, non l'italia.

la differenza è che i crucchi lo stanno finanziando a tassi ridicoli rispetto ai nostri e soprattutto il nostro rapporto debito/pil è imbarazzante in confronto al loro.
 
tutto vero, ma il più grande debito pubblico (in miliardi di euri) ce l'ha la germania, non l'italia.

la differenza è che i crucchi lo stanno finanziando a tassi ridicoli rispetto ai nostri e soprattutto il nostro rapporto debito/pil è imbarazzante in confronto al loro.

non solo ma differenza piu' importante e' che il loro stato funziona meglio e costa meno!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto