commenti vari su tutto nessuno escluso

su Aldo moro, Bettino Craxi e Giulio Andreotti che siano stati dei grandi statisti e ci avrebbero salvati dal declino ho qualche dubbio
quanto a Togliatti era uno stalinista e ho detto tutto...
sugli imprenditori uccisi non capisco che c'entri l'America , ma capsico che la tesi del complotto possibilemnte eterodiretto sia suggstiva e ci libera dai complessi di colpa , se siamo alla deriva la colpa è delle democrazie plutocratiche :D
 
su Aldo moro, Bettino Craxi e Giulio Andreotti che siano stati dei grandi statisti e ci avrebbero salvati dal declino ho qualche dubbio
quanto a Togliatti era uno stalinista e ho detto tutto...
sugli imprenditori uccisi non capisco che c'entri l'America , ma capsico che la tesi del complotto possibilemnte eterodiretto sia suggstiva e ci libera dai complessi di colpa , se siamo alla deriva la colpa è delle democrazie plutocratiche :D

potrei concordare se:
- non avessimo 100 basi militari nato
- se il nostro governo non fosso in qualche modo obbligato a comprare F35 piuttosto che lavagne e banchi per la scuola pubblica o letti per gli ospedali
- se non fosse che appena qualche politico inglese o americano chiama un politico italiano quest'ultimo si mette subito agli ordini come un bravo cagnolino.
- se non fosse che il 50% ( e piu') di tutto quello che e' quotato in borsa a milano e' "staniero" = anglo/inglese
- se non fosse che diamo l'esercito italiano in "affitto" agli USA per qualsiasi operazione di "pace"
- se non avessimo 70+ bombe atomiche americane in suolo italiano per "la nostra difesa"
- se gli americani che lavorano nelle basi NATO pagassero la benzina e le tasse come i fessi italiani


da quanto sopra si capisce che abbiamo perso la guerra e non solo purtroppo ci sono rimasti i comunisti a dare il colpo in testa al cadavere
 
non posso fare a meno di ricordare a questo punto la battaglia di trafalgar


'battaglia, battaglia' gridavano i marinai francospagnoli mentre uscivano dal porto per andare contro alla flotta inglese, come fanno tutti quelli che, ignorando ogni cosa di logistica addestramento tattica e logica (militare) , ritengono che si possa andare ad uno scontro bellico e giocarsi tutto in una giornata, come se lo scontro non fosse già deciso da quanto è accaduto mesi ed anni prima


Lettera della BCE all'Italia del 5 Agosto 2011 - Wikipedia


Francoforte/Roma, 5 Agosto 2011
Caro Primo Ministro,
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea il 4 Agosto ha discusso la situazione nei mercati dei titoli di Stato italiani. Il Consiglio direttivo ritiene che sia necessaria un'azione pressante da parte delle autorità italiane per ristabilire la fiducia degli investitori.
Il vertice dei capi di Stato e di governo dell'area-euro del 21 luglio 2011 ha concluso che «tutti i Paesi dell'euro riaffermano solennemente la loro determinazione inflessibile a onorare in pieno la loro individuale firma sovrana e tutti i loro impegni per condizioni di bilancio sostenibili e per le riforme strutturali». Il Consiglio direttivo ritiene che l'Italia debba con urgenza rafforzare la reputazione della sua firma sovrana e il suo impegno alla sostenibilità di bilancio e alle riforme strutturali.
Il Governo italiano ha deciso di mirare al pareggio di bilancio nel 2014 e, a questo scopo, ha di recente introdotto un pacchetto di misure. Sono passi importanti, ma non sufficienti.
Nell'attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure:
1.Vediamo l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di più ed è cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono l'aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.
a) È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.
b) C'è anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. L'accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa direzione.
c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori più competitivi.
2.Il Governo ha l'esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche.
a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. Riteniamo essenziale per le autorità italiane di anticipare di almeno un anno il calendario di entrata in vigore delle misure adottate nel pacchetto del luglio 2011. L'obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui nel 2011, un fabbisogno netto dell'1% nel 2012 e un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. È possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo più rigorosi i criteri di idoneità per le pensioni di anzianità e riportando l'età del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico, così ottenendo dei risparmi già nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi.
b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obiettivi di deficit sarà compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese discrezionali.
c) Andrebbero messi sotto stretto controllo l'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese delle autorità regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo.
Vista la gravità dell'attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica parlamentare entro la fine di Settembre 2011. Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che renda più stringenti le regole di bilancio.
3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l'uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione). C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali.
Confidiamo che il Governo assumerà le azioni appropriate.
Con la migliore considerazione,

Mario Draghi, Jean-Claude Trichet
 
Ultima modifica:
potrei concordare se:
- non avessimo 100 basi militari nato
- se il nostro governo non fosso in qualche modo obbligato a comprare F35 piuttosto che lavagne e banchi per la scuola pubblica o letti per gli ospedali
- se non fosse che appena qualche politico inglese o americano chiama un politico italiano quest'ultimo si mette subito agli ordini come un bravo cagnolino.
- se non fosse che il 50% ( e piu') di tutto quello che e' quotato in borsa a milano e' "staniero" = anglo/inglese
- se non fosse che diamo l'esercito italiano in "affitto" agli USA per qualsiasi operazione di "pace"
- se non avessimo 70+ bombe atomiche americane in suolo italiano per "la nostra difesa"
- se gli americani che lavorano nelle basi NATO pagassero la benzina e le tasse come i fessi italiani


da quanto sopra si capisce che abbiamo perso la guerra e non solo purtroppo ci sono rimasti i comunisti a dare il colpo in testa al cadavere


male non sentirà ...
 
e a questo proposito, osservo come sia stata la PA locale a non fornire nemmeno i dati necessari alla ricognizione del debito
e dato che si potrebbe quindi correttamente dire che il governo ha fatto il possibile, ma i sindaci hanno fatto 'ostruzionismo',
e ricordando che Renzi è stato sindaco,
viene evidente vedere come la colpa sia dell'ebetino, sia come PdC che (contemporaneamente) come sindaco

è bello sapere di chi sia la colpa
solo una cosa poi vi lascio tornare a limonare...:D
se un premier prende un impegno o la mantiene o non lo mantiene punto...
troppo facile dare la colpa ad altri .
se dici che paghi devi pagare, se non paghi la colpa è solo tua, se non eri certo di poterlo fare non lo dovevi dire..
è come quando silvio prometteva 1 Milione di posti di lavoro...
la colpa se non c'è riusciuto non è sua ma della aziende che non hanno assunto???
però a Renzi viene perdonato tutto.... :-o
 
solo una cosa poi vi lascio tornare a limonare...:D
se un premier prende un impegno o la mantiene o non lo mantiene punto...
troppo facile dare la colpa ad altri .
se dici che paghi devi pagare, se non paghi la colpa è solo tua, se non eri certo di poterlo fare non lo dovevi dire..
è come quando silvio prometteva 1 Milione di posti di lavoro...
la colpa se non c'è riusciuto non è sua ma della aziende che non hanno assunto???
però a Renzi viene perdonato tutto.... :-o

se un premier prende un impegno o la mantiene o non lo mantiene punto...

è del tutto ovvio
ed è del tutto ovvio che la questione non è perdonare
ed è normale per gli italiani essere intransigenti : con tutti

qui non si fanno sconti a nessuno :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto