commenti vari su tutto nessuno escluso

27 febbraio 2015 - Boris Nemtsov, 55 anni, una delle principali figurre dell'opposizione ed ex vicepremier russo è ucciso nella notte a pochi metri dal Cremlino.
23 marzo 2013: l'ex oligarco e fiero avversario del presidente Putin Boris Berezovsky, 67 anni, è trovato impiccato nel bagno della sua casa in Gran Bretagna. I giudici non hanno stabilito in modo ultimativo che sia stato un suicidio.
16 novembre 2009 - l'avvocato finanziario Sergei Magnitsky, 37 anni, muore in carcere dopo che le autorità gli avevano negato cure mediche.
15 luglio 2009 - l'attivista per i diritti umani Natalia Estemirova, 50 anni, che investigava sugli abusi del governo nel Caucaso del Nord, è rapita a Grozny e e ritrovato uccisa diverse ore dopo.
19 gennaio 2009 - l'attivista per i diritti umani Stanislav Markelov, 34 anni, e la giornalista vicina all'opposizine Anastasia Baburova, 25 anni, sono uccisi a rivoltellate nel centro di Mosca.
23 novembre 2006 - l'ex agente di intelligence e avversario di Putin Alexander Litvinenko, 43 anni, muore avvelenato col polonio a Londra. Due uomini d'affari russi ed ex agenti del Kgb, Dmitry Kovtun e Andrei Lugovoi sono accusati per l'omicidio dalle autorità britanniche ma la Russia si rifiuta di estradarli.
7 ottobre 2006 - la giornalista e scrittrice Anna Politkovskaya, 48 anni, è uccisa davanti la sua casa nel centro di Mosca il giorno del compleanno di Putin. Cinque uomini sono condannati come esecutori del delitto ma i mandanti non sono mai stati individuati.
9 luglio 2004 - il giornalista investigativo americano Paul Klebnikov, 41 anni, viene ucciso mentre lascia gli uffici dell'edizione russa di Forbes a Mosca.
15 aprile 2003 - il deputato liberale Sergei Yushenkov, 52 anni, è ucciso mentre tornava a casa a Mosca. Una sua inchiesta aveva fatto luce sulla serie di attentati del 1999 che fornirono il pretesto alla seconda guerra in Cecenia, conflitto che apri a strada alla presa del potere da parte di Putin.
 
d'accordo ... cioè, fallo poi, eh ? :):)

cosa vuoi che ti dica continuate a votare dei partiti che rappresentano gli interessi di 10/20 milioni di italiani e di interessi sovranazionali di un italia in declino

ma alla fine ricordate si pagheranno tutte le scelte sbagliate

L'anno nero dell'edilizia: nel 2014 la produzione crolla del 7%

Il 2014 è stato l'anno nero per l'edilizia in Italia. Il valore della produzione è crollato di quasi il 7%, in controtendenza rispetto alla crescita dell'1,9% della media dei Paesi Ue. In Germania la crescita è stata del 2,4% e in Spagna è volata del 16%, dopo il crollo del 57,1% registrato tra 2004-2009.

L'anno nero dell'edilizia: nel 2014 la produzione crolla del 7% - Tgcom24
 
cosa vuoi che ti dica continuate a votare dei partiti che rappresentano gli interessi di 10/20 milioni di italiani e di interessi sovranazionali di un italia in declino

ma alla fine ricordate si pagheranno tutte le scelte sbagliate

L'anno nero dell'edilizia: nel 2014 la produzione crolla del 7%

Il 2014 è stato l'anno nero per l'edilizia in Italia. Il valore della produzione è crollato di quasi il 7%, in controtendenza rispetto alla crescita dell'1,9% della media dei Paesi Ue. In Germania la crescita è stata del 2,4% e in Spagna è volata del 16%, dopo il crollo del 57,1% registrato tra 2004-2009.

L'anno nero dell'edilizia: nel 2014 la produzione crolla del 7% - Tgcom24


le cifre mettile tutte e non dolo quelle che fanno comodo
ad es scrivi della edilizia ita negli ultimi 40 anni
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto