non mi pare affatto che la informazione tenda a sottovalutare gli atti criminali degli immigrati
, tutt'altro a parte il fatto che è in mano a B. , ma cerca lo scoop e titolare "zingaro stupra una ragazza" fa molta più audience di "avvocato milanese sfigurato da un collega" , solo i vari delitti Avetrana e Yara Gambirasio suscitano più clamore ed infatti a distanza di anni riempiono palinsesti e tabloid ...una vergogna
vediamo un po ...
1. L’indicazione di non segnalare la nazionalità o la religione di chi delinque rientra nell’impegno sottoscritto dai giornalisti italiani (Federazione Nazionale della Stampa Italiana e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) nella «Carta di Roma», firmata nel 2011, con una madrina d’eccezione, Laura Boldrini, all’epoca portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. È nella «Carta di Roma» che si accredita la mistificazione della realtà, vietando ad esempio di usare il termine «clandestino», che giuridicamente connota lo specifico reato di chi si introduce illegalmente all’interno delle frontiere nazionali, e di sostituirlo con il termine neutro di «migrante» o «richiedente asilo».
2. rispetto ad una presenza complessiva di 5.364.000 immigrati in Italia, pari al 7,1% della popolazione residente, la presenza degli stranieri nelle nostre carceri è invece di circa 22mila detenuti, pari a circa il 35% della popolazione carceraria
3. l’80% dei crimini commessi dagli stranieri è perpetrato da clandestini o irregolari
4. per l’Osapp (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), un carcerato costa quanto un deputato, ovvero 12mila euro al mese, il costo complessivo dei detenuti stranieri ammonta a circa 264 milioni di euro al mese, ovvero 3 miliardi e 168 milioni di euro all’anno
5. 80mila clandestini ospitati nei centri di accoglienza a spese nostre, con un costo giornaliero pro-capite di circa 40 euro, significa che complessivamente noi spendiamo 3.200.000 euro al giorno, che al mese diventano 96 milioni di euro, che all’anno diventano 1 miliardo e 152 milioni di euro, solo per l’alloggio, il vitto, le sigarette e la ricarica telefonica
6. nel 2014 sono sbarcati circa 180mila clandestini e che nel 2015 ne sono già arrivati quasi 57mila, complessivamente 237mila, e calcolando che nei centri di accoglienza ce ne sono 80mila, anche tralasciando le decine di migliaia di clandestini che sono sbarcati negli anni scorsi, significa che almeno 157mila clandestini sono scomparsi nel nulla
7. solo al 5% dei clandestini viene riconosciuto lo status di rifugiato, e ciò significa che il 95% dei clandestini e' libero di circolare impunemente
Se il bruto viene da lontano la stampa «dimentica» di dirlo - IlGiornale.it