Sicuramente molti di voi avranno pensato:
"
a giovine (magari


)
ma ce stai a piglià per o cuculo ???
Praticamente hai detto se non sale, scende, altrimenti lateralizza 
E cosa me ne faccio di questo ??? " 
Se queste analisi dovevano darti una direzione certa per il mercato, nulla.
Possono però dirti quello che il mercato deve o non deve fare affinchè la tua ipotesi resti valida.
Così come qualsiasi tecnica di analisi.
Siccome, però, la teoria è frattale, se mi abbasso di time frame dovrò avere le stesse risposte e riuscire (forse) a sapere un po' prima finchè sono nel giusto.
Ad esempio se penso che sui massimi di ieri possa essere finita la B mi aspetto che il mercato parta impulsivamente al ribasso in quanto una C DEVE essere impulsiva.
Se non lo è non può essere C.
Come viene inficiata l'ipotesi significa che anche sul grado superiore l'ipotetica B non è finita lì... ecc....
Viceversa se penso che siamo in un impulso a salire il movimento corrente dovrà essere corretivo.....
Il plus è che spesso le varie ipotesi si fanno un pezzo di strada insieme per poi dividersi.
Pretcher dice che la Teoria non è sostanzialmente uno strumento di previsione, ma una dettagliata descrizione di come si comporta il mercato.
Ma questa descrizione comporta un ottimo bagaglio di conoscenze riguardo alla posizione del mercato e quindi al suo percorso più probabile.
In certi momenti è quasi incredibile la precisione dei punti di svolta in altri momenti....