DANY1969
Forumer storico
questi dubbi ci sono stati sempre , in tutti i governi che si sono succeduti.....si ricollega molto alle liberalizzazioni....(qua ancora c'è chi liquida le liberalizzazioni in stronzate , e questo si commenta da se)
gli anni ottanta dove lo studio è stato permesso a tutti (universita') praticamente si era liberalizzato lo studio ...basse tasse etc etc....ricercatori, scienziati ...ne conosco molti figli di operai....
ora con la crisi ci si è accorti che non a tutti è libero accesso alle professioni, a lavori ben retribuiti ....etc etc.....il governo monti ci sta mettendo le mani ..e giu' le critiche...... come se prima andasse tutto bene .....oggi tutto è colpa di monti ....intanto il furbetto del nano sta dietro alle quinte e si toglie tutto il malcontento di torno......
ps: i figli di politici , di grandi imprenditori, di manager , di statalisti ...si sono sempre riciclati in posti privilegiati ...... basta leggere i cognomi dei giornalisti rai quando la sera vi dicono le notizie
Infatti io mi riferivo al sistema italico
I 32 euri di canone telecom servono proprio a pagare i fior di stipendi dei suoi migliaia di dirigenti parcheggiati grazie alla politica Ed è così per tutti gli enti e società pubbliche (anche se privatizzate)