Con Sabina a 7000

comunque veniamo a noi :-o

e' ormai nota la politica su vasta scala terrorizzante sul prossimo futuro.

Pero' io mi son chiesto. le borse anticipano ? pene dunque ora che stanno anticipando ? uno scenario di recessione? per dindirindina mi son detto . Ma la recessione e' stata proclamata solo un mese fa' eppure i prezzi stanno come agosto quando non si prevedeva recessione :eek:

ordunque io ti certifico questa sera prima delle grandi feste una cosa :up:

nel 2012 non ci sara' nessuna recessione i prezzi son boni. smentisco di rivedere le 4 cifre come temevo.

con moderazione e' long :-o
 
i debiti sovrano con la prossima asta di fine febbraio saranno messi nel dimenticatoio :-o

il compito che avra' l'italia e far diventare competitivo lavorare qui. io credo che siamo sulla buona strada. serve snellire molto la burocrazia e poi non siamo cosi' lontani da essere nuovamente un buon motore economico

le manovre concrete che mi aspetto sono:

abbassamento della bce prima di fine anno ancora di uno 0,25

dollaro 1,10

:-o
 
Ultima modifica:
Hai messo molta carne a cuocere, facendo dei flash:
il debito bancario è una cosa e il debito sovrano è un altro, e questo lo sappiamo tutti. Per adesso è sistemato il debito bancario, e concordo che sarà risolto (ritornerò su questo punto perché è ESSENZIALE) il debito sovrano.

La recessione non solo ci sarà, ma la leva da smaltire è grandissima, quindi ci trascineremo per anni in una stagflazione che ridurrà sempre più il tenore di vita occidentale, salvo cose che non voglio nominare ma ci saranno, purtroppo.

La storia della recessione misurata col pil non mi interesa minimamente: non conta quanto nominalmente sia il pil, ma cosa ci compri, e noi avremo pil superiori a quelli del 2010 ma che ci permetteranno di comprare meno bene, per esempio meno petrolio.
 
Hai messo molta carne a cuocere, facendo dei flash:
il debito bancario è una cosa e il debito sovrano è un altro, e questo lo sappiamo tutti. Per adesso è sistemato il debito bancario, e concordo che sarà risolto (ritornerò su questo punto perché è ESSENZIALE) il debito sovrano.

La recessione non solo ci sarà, ma la leva da smaltire è grandissima, quindi ci trascineremo per anni in una stagflazione che ridurrà sempre più il tenore di vita occidentale, salvo cose che non voglio nominare ma ci saranno, purtroppo.

La storia della recessione misurata col pil non mi interesa minimamente: non conta quanto nominalmente sia il pil, ma cosa ci compri, e noi avremo pil superiori a quelli del 2010 ma che ci permetteranno di comprare meno bene, per esempio meno petrolio.

ritorno sul punto dichiarando, ma si era capito, quale è il mio indirizzo circa la moneta: la monetizzazione del debito permetterà un atterraggio più morbido rispetto ad un contesto di astensione interventista da parte delle banche centrali, ma l'AVIDITA' umana probabilmente non si fermerà e ci farà rivivere in maniera accelerata un altro 2001, un altro 2007, un altro 2020, fino a che il sistema imploderà, perché se, dopo aver monetizzato i debiti sovrani, ripartiranno con un'altra espansione creditizia, difficilmente il sistema non imploderà perché l'aumento delle cifre in gioco aumenta in maniera esponenziale, e non mi riferisco quindi ai numeri assoluti di pompaggio, ma alla loro percentuale sul debito iniziale.
 
Hai messo molta carne a cuocere, facendo dei flash:
il debito bancario è una cosa e il debito sovrano è un altro, e questo lo sappiamo tutti. Per adesso è sistemato il debito bancario, e concordo che sarà risolto (ritornerò su questo punto perché è ESSENZIALE) il debito sovrano.

La recessione non solo ci sarà, ma la leva da smaltire è grandissima, quindi ci trascineremo per anni in una stagflazione che ridurrà sempre più il tenore di vita occidentale, salvo cose che non voglio nominare ma ci saranno, purtroppo.

La storia della recessione misurata col pil non mi interesa minimamente: non conta quanto nominalmente sia il pil, ma cosa ci compri, e noi avremo pil superiori a quelli del 2010 ma che ci permetteranno di comprare meno bene, per esempio meno petrolio.

rifletto su quando hai detto, ma tengo anche conto che pure qualche nuovo ministro ritiene gli stipendi bassi. ecco perche' ti dicevo che da un punto di vista industriale paradossalment credo che l'italia sia molto molto competitiva ;)

esco cico' una fiammata improvvisa mi ha colto scappo :D:wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto