Ignatius
sfumature di grigio
Dopo un primo, antico HD esterno USB da 250 Giga,
Dopo un secondo HD esterno USB (capiente ma rumoroso
, almeno rispetto all'iMac) da 2 Terabytes,

avendo iniziato a scattare in RAW con una reflex digitale
(per fortuna la mia macchina è di qualche anno fa
e ha solo 12 megapixel, ma in un paio di settimane di vacanze
si fanno come minimo 16 Giga di foto,
già al netto di quelle buttate via perché doppioni o venute male),
(per fortuna la mia macchina è di qualche anno fa
e ha solo 12 megapixel, ma in un paio di settimane di vacanze
si fanno come minimo 16 Giga di foto,
già al netto di quelle buttate via perché doppioni o venute male),
tenuto conto che l'HD interno del mio iMac (classe 2007) ha solo 320 Giga,
pensavo di
1) dotarmi di un HD esterno da 2 Tera, da usare come HD principale, da collegare con la firewire 800 in modo da ottenere una velocità più che decorosa
2) usare l'HD USB come backup dell'HD principale e archivio secondario per cose di cui posso tenere una sola copia
3) usare l'HD da 250 Giga come fermacarte o fermaporte


4) liberare un po' di spazio sull'HD interno del Mac.
Tutto ciò premesso, amici di InvestireOggi, avete qualche suggerimento entusiasmante come o più di questo Iomega (130-140 euro per 2Tera con FW800)?
Dicono che abbia un design ottimizzato per il MacMini, ma chemmefrega del design: per me sarebbe molto meglio sapere se ha una ventola silenziosa.
[ame="http://www.amazon.it/Iomega-34939-Minimax-Desktop-Esterno/dp/B003O32PCG/ref=wl_it_dp_o?ie=UTF8&coliid=I3RRXQ8NKPH3BL&colid=BT1R3R2G82IF"]Iomega 34939 Minimax Desktop Hard Disk Esterno 3.5" 2TB USB 2.0: Amazon.it: Elettronica[/ame]