[Consiglio] Acquisto litografia

Caro Iphra, vuoi un consiglio da amico (dis)interessato?
Non guardare troppo al passato, ad artisti ormai super-superati.
Rivolgiti agli artisti che scrivono qui su questo Forum e per la cifra che hai preventivato ti prendi non una litografia (che non varrà mai granchè) ma un'opera unica, originale.
 
Il buono e bravo Giustino ritengo ti abbia dato un vero consiglio da tenere sempre a mente. Io ci sono arrivato dopo 15 anni di collezionismo e pura passione per l'arte.

La storia è importante perché fu la base di ciò che siamo, ma è il presente la base di ciò che saremo.

Comprare storicizzati, ancor di più se noti al grande pubblico, rassicura. È anche più semplice attribuirgli un valore più o meno riconosciuto o reale. In generale è una scelta se vuoi anche più semplice per tanti motivi Figurati per chi deve avvicinarsi a questo mondo dell'arte tirando fuori dei soldi; praticamente scontata.

Ci sono passato e non ne sono del tutto indenne, ma ho anche maturato la convinzione che si dovrebbe comprare prima l'arte del proprio tempo. Solo dopo, e con notevole impegno economico per opere significative o top x qualità e tecnica x avere una qualche speranza di aver fatto un investimento, si dovrebbe ampliare una collezione andando indietro nel tempo.

Se tua nipote ha studiato storia dell'arte mettila in condizione di "studiare" l'arte del suo tempo, gli strumenti dovrebbe averli e penso anche una certa curiosità. Su questa (l'arte) puoi anche scommettere che hai pescato il nuovo Marcel Duchamp (non è possibile), ma tanto lo scopriranno le generazioni a venire e il divertimento del percorso e assicurato.

Che pippone che ho scritto!
:nnoo:
 
Non sono in grado di dare consigli ma un conto sono artisti storicizzati ed un conto artisti "vecchi". Treccani lo vedo non da dottorando ma da "Università della Terza Età" ed anche per il "valore" nutro più di una perplessità!
 
Come avrai capito non esistono consigli univoci....tieni conto che qui, oltre alla parte estetica, molti hanno molto a cuore -anche per una questione economica- la rilevanza storica che un autore ha avuto nella storia dell'arte ...o che si ritiene avrà, cosa ovviamente altamente opinabile.

Considera inoltre che molto spesso i collezionisti dicono che il primo acquisto in arte è un acquisto sbagliato, almeno dal punto di vista economico, perchè fatto col cuore e senza avere troppe competenze sul mercato, il ruolo di un artista nella storia, etc. etc. etc.

Detto questo e quanto scritto sopra da tutti gli altri...mi sentirei di dirti (1) di andarci coi piedi di piombo e (2) non contare troppo sull'acquisto dal punto di vista dell'investimento; considerato questo (3) i venditori professionali, che siano gallerie o venditori su piattaforme online, molto difficilmente ti faranno fare un affare (d'altronde loro ci devono campare e tu non sei un amico), quindi (4) fai il tuo acquisto comprando quello che pensi piaccia a tua sorella (che sia Guttuso, Treccani, Rembrandt o l'ultimo giovane di grido) ma, scelto l'autore, (5) prima di comprare cerca informazioni su vendite reali, su piattaforme online (occhio però alle finte vendite su ebay di alcuni che cercano di fare i furbi...basta vedere quante volte hanno venduto lo stesso oggetto) e nelle aste, così da farti un'idea del valore dell'opera che stai per acquistare.

Se hai ancora un po' di tempo a disposizione, gli acquisti migliori si fanno spesso in asta (dove emerge il vero valore delle opere), potresti provare a vedere quelle che si terranno a settembre.
 
Penso che dopo tutte le raccomandazioni che gli abbiamo fatto ripiegherà su un orologio :sad:
@Iphra prendi con la dovuta leggerezza i consigli che ti abbiamo dato, noi non stiamo bene non farci troppo caso...compra semplicemente qualcosa che pensi possa piacerle senza spendere una follia.
 
Ho capito che non ho capito!

Grazie ancora per i suggerimenti/consigli/opinioni, anche perché temevo che la mia richiesta di supporto restasse pressoché inascoltata e invece avete replicato in tanti.

Mi trovo d'accordo con chi ha sottolineato il fatto che comprerei la litografia in questione per un regalo a una persona del "settore", o che cmq non è digiuna - come me, che posso parlare giusto per gusto personale e per letture di diletto - di storia dell'arte.

Tengo a dirvi che sto passando questi giorni a documentarmi, anche per andare oltre ai "soliti noti" che cmq ritengo un po' superficiale ritenere "superati"... cioè, concordo col discorso di aprirsi all'arte del proprio tempo, a patto però di non sminuire quanto è venuto prima. Spero di non essere frainteso, nell'arte credo convenga mantenere sempre il buono e semmai aggiungere, piuttosto che togliere e riempire ex-novo. Ma è una mia opinione!

Detto questo, come espresso in testa del post, sono abbastanza incerto!

Com'è la questione delle aste? Ce ne sono anche online?

PS. Mia sorella non porta orologi.
 
Ragazzi leggo i vostri pregevoli consigli però se uno ti chiede la strada più breve per visitare il centro mica gli puoi consigliare di studiarsi uno stradario mondiale!
Magari è l'unica volta nella vita che viene nella tua città !!!
 
Rispondo dall''altro mondo a Iphra perche"" penso che regalare un oggetto d''arte ad un esperto non sia mai una buona idea. Per intenderci, e'' come regalare una litografia ad uno di noi, piu'' o meno collezionisti maniacali o speculatori. Uno ringrazia, ma pensa: era meglio se chiedeva a me.
Per la ragazza mi permetto una cattiveria, le piace Guttuso ed e'' una esperta in arte? Uhm :piazzista:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto