Come avrai capito non esistono consigli univoci....tieni conto che qui, oltre alla parte estetica, molti hanno molto a cuore -anche per una questione economica- la rilevanza storica che un autore ha avuto nella storia dell'arte ...o che si ritiene avrà, cosa ovviamente altamente opinabile.
Considera inoltre che molto spesso i collezionisti dicono che il primo acquisto in arte è un acquisto sbagliato, almeno dal punto di vista economico, perchè fatto col cuore e senza avere troppe competenze sul mercato, il ruolo di un artista nella storia, etc. etc. etc.
Detto questo e quanto scritto sopra da tutti gli altri...mi sentirei di dirti (1) di andarci coi piedi di piombo e (2) non contare troppo sull'acquisto dal punto di vista dell'investimento; considerato questo (3) i venditori professionali, che siano gallerie o venditori su piattaforme online, molto difficilmente ti faranno fare un affare (d'altronde loro ci devono campare e tu non sei un amico), quindi (4) fai il tuo acquisto comprando quello che pensi piaccia a tua sorella (che sia Guttuso, Treccani, Rembrandt o l'ultimo giovane di grido) ma, scelto l'autore, (5) prima di comprare cerca informazioni su vendite reali, su piattaforme online (occhio però alle finte vendite su ebay di alcuni che cercano di fare i furbi...basta vedere quante volte hanno venduto lo stesso oggetto) e nelle aste, così da farti un'idea del valore dell'opera che stai per acquistare.
Se hai ancora un po' di tempo a disposizione, gli acquisti migliori si fanno spesso in asta (dove emerge il vero valore delle opere), potresti provare a vedere quelle che si terranno a settembre.