samir
Forumer storico
ART 11
1. Le istituzioni danno ai cittadini e alle associazioni rappresentative, attraverso gli opportuni
canali, la possibilità di far conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori
di azione dell'Unione.
2. Le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni
rappresentative e la società civile.
3. Al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle azioni dell'Unione, la Commissione
europea procede ad ampie consultazioni delle parti interessate.
4. Cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un
numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la Commissione
europea, nell'ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta appropriata su materie in
merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell'Unione ai fini
dell'attuazione dei trattati.
http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cmsUpload/st06655.it08.pdf
dal 1 Aprile 2012 entrerà in vigore l’Iniziativa dei Cittadini Europea (ICE). Con questo strumento i cittadini europei potranno fare delle proposte di legge alla Commissione Europea, che dovrà discuterla e votarla.
l milione di firme dei cittadini europei, può essere raccolto nel metodo tradizionale cartaceo, ma anche tramite internet.
CHE NE PENSATE?
1. Le istituzioni danno ai cittadini e alle associazioni rappresentative, attraverso gli opportuni
canali, la possibilità di far conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori
di azione dell'Unione.
2. Le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni
rappresentative e la società civile.
3. Al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle azioni dell'Unione, la Commissione
europea procede ad ampie consultazioni delle parti interessate.
4. Cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un
numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la Commissione
europea, nell'ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta appropriata su materie in
merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell'Unione ai fini
dell'attuazione dei trattati.
http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cmsUpload/st06655.it08.pdf
dal 1 Aprile 2012 entrerà in vigore l’Iniziativa dei Cittadini Europea (ICE). Con questo strumento i cittadini europei potranno fare delle proposte di legge alla Commissione Europea, che dovrà discuterla e votarla.
l milione di firme dei cittadini europei, può essere raccolto nel metodo tradizionale cartaceo, ma anche tramite internet.
CHE NE PENSATE?