Consiglio d'europa

Jolly Roger ha scritto:
...Volete cambiare le cose ? Impegnatevi in politica.

Non è facile.. un giovane che vuole impegnarsi in politica o ha un lavoro che economicamente lo può sostenere e che gli conceda tempo libero o altrimenti ha le spalle coperte dai genitori, parenti o chiunque gli conceda una rendita...

Chi non può impegnarsi è chi ha i problemi reali, quelli che devono lavorare per vivere che magari vorrebbero impeganrsi ma non possono o non ce la fanno...

Io vorrei impegnarmi, ma poi come campo?? Sono un neolaureato e squattrinato..babbo infermiere in pensione, madre operaia in pensione, ma apparte un paio di trading fatti bene da Treno chi me li da i soldi pe' campa???
 
Non è facile.. un giovane che vuole impegnarsi in politica o ha un lavoro che economicamente lo può sostenere e che gli conceda tempo libero o altrimenti ha le spalle coperte dai genitori, parenti o chiunque gli conceda una rendita...

Chi non può impegnarsi è chi ha i problemi reali, quelli che devono lavorare per vivere che magari vorrebbero impeganrsi ma non possono o non ce la fanno...

Io vorrei impegnarmi, ma poi come campo?? Sono un neolaureato e squattrinato..babbo infermiere in pensione, madre operaia in pensione, ma apparte un paio di trading fatti bene da Treno chi me li da i soldi pe' campa???


Argo, condivido quello che hai scritto, ma è valido oggi così come era valido 100 anni fa.

E' ovvio che non è possibile per tutti fare politica in concreto.
E, in ogni caso, se non si è particolarmente benestanti, è tremendamente duro e difficile.

Resta il fatto che, a dirla con le parole di Churchil : "la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora".

E' più che ovvio che c'è democrazia e democrazia e, quindi, ben vengano le iniziative che possono in qualche maniera aumentare i meccanismi di controllo democratici: petizioni, iniziative popolari etc...

Quello che intendevo sottolineare, e spero si sia capito, è che probabilmente non è delle regole che dobbiamo lamentarci (o non solo delle regole) quanto delle persone.

Non ci sarebbero tanti indegni nei Parlamenti nazionali ed europei se non fossero stati votati da tanti stimatissimi cittadini europei. Questa gente non è stata eletta su Marte o Giove, né dalla Goldman Sachs o Standard and Poors.
 
Ultima modifica:
Jolly Roger; ha scritto:
..dobbiamo lamentarci (o non solo delle regole) quanto delle persone.

Non ci sarebbero tanti indegni nei Parlamenti nazionali ed europei se non fossero stati votati da tanti stimatissimi cittadini europei. Questa gente non è stata eletta su Marte o Giove, né dalla Goldman Sachs o Standard and Poors.

E' questo quello che mi fa incazzare. Lassù ce li abbiamo messi noi.
 
Argo, condivido quello che hai scritto, ma è valido oggi così come era valido 100 anni fa.


Non ci sarebbero tanti indegni nei Parlamenti nazionali ed europei se non fossero stati votati da tanti stimatissimi cittadini europei. Questa gente non è stata eletta su Marte o Giove, né dalla Goldman Sachs o Standard and Poors.

la storia insegna che esiste un quinto potere e questo sia la persuasione attraverso la comunicazione...

sarebbe utile indagare sugli avvenimenti collocandoli nel loro contesto storico-economico

per il titolo del 3d forse è ambiguo prova a suggerine uno tu ...
l'intenzione era quello di evidenziare che al popolo ,che sovrano dovrebbe essere (sic!--) sia dato almeno una possibilità di farli ri-discutere
 
la storia insegna che esiste un quinto potere e questo sia la persuasione attraverso la comunicazione...

sarebbe utile indagare sugli avvenimenti collocandoli nel loro contesto storico-economico

per il titolo del 3d forse è ambiguo prova a suggerine uno tu ...
l'intenzione era quello di evidenziare che al popolo ,che sovrano dovrebbe essere (sic!--) sia dato almeno una possibilità di farli ri-discutere

Il titolo non è ambiguo, è semplicemente sbagliato.
Nel primo post parli del diritto di iniziativa dei cittadini europei.
Parli del diritto di iniziativa davanti alle istituzioni dell'UE.

L'Unione europea è una cosa, il Consiglio d'Europa altra cosa.

Se intendevi riferirti all'Unione europea è sufficiente cambiare il titolo in Unione europea.

Ho provato a spiegarlo nel primo post. Se non ti e' chiaro qualcosa domanda pure. Il diritto di iniziativa popolare è disciplinato nei due Trattati dell'UE (TUE e TFUE).

Come ho già scritto, la distinzione tra cosa sia Consiglio d'Europa, Consiglio europeo e Consiglio dei ministri dell'UE non è nota a tutti. La prima è un'organizzazione internazionale, le ultime due sono istituzioni UE.

Il titolo del post poteva essere: Il diritto di iniziativa dei cittadini europei.

amen ...
 
Non è facile.. un giovane che vuole impegnarsi in politica o ha un lavoro che economicamente lo può sostenere e che gli conceda tempo libero o altrimenti ha le spalle coperte dai genitori, parenti o chiunque gli conceda una rendita...

Chi non può impegnarsi è chi ha i problemi reali, quelli che devono lavorare per vivere che magari vorrebbero impeganrsi ma non possono o non ce la fanno...

Io vorrei impegnarmi, ma poi come campo?? Sono un neolaureato e squattrinato..babbo infermiere in pensione, madre operaia in pensione, ma apparte un paio di trading fatti bene da Treno chi me li da i soldi pe' campa???


Ma sei sicuro ?!?!? di essere laureato intendo :)

Fai un po' di esercizi va :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto