Azioni Italia .......copio e incollo un mio intervento fatto " di là"......

sto pensando da tempo a come proteggere i miei risparmi/investimenti in euro in vista dell'inevitabile - a mio avviso - uscita dell'italia dalla moneta unica e relativo ritorno alla (nuova) lira. anche un conto in svizzera non mi pare una via sicura, visto che anche la confederazione è a rischio scoppio se ho ben inteso il post di mm. avete qualche suggerimento?

comprati oro.....fisico...( non etf ..e' carta anche quella )...ma proprio lingotti...in qualke banca si possono aquistare ;)
 
... siccome vogliamo continuare a salvarvi come abbiamo fatto finora abbiamo deciso che tutti gli stai congelino a tempo indeterminato i titoli emessi.
scandaloso??? mica tanto. se hanno speso finora denaro pubblico per evitare che una banca fallisse per la richiesta di rimborso di titoli che valevano zero, il meccanismo sarebbe identico ma al livello superiore. dal giorno dopo bilanci statli integri e sani come quelli delle banche, continueranno ad incassare tasse come le banche ora fanno trading e utili, e continueranno a prendere lo stipendio per governarci così come i banchieri èrendono i bonus.
non sono tanto convinto di questa tua ipotesi: se uno stato continua a spendere più di quello che guadagna il problema del suo finanziamento rimane. e se ha appena congelato il suo debito stai pur certo che non può emetterne di nuovo visto che nessuno lo comprerebbe. considera anche che il debito di uno stato esiste per il semplice motivo che la sua banca centrale emette moneta. insomma è un circolo vizioso che mi pare difficile, se non impossibile, rompere.
 
non avete centrato i punti focali:
1) livello di debito eccessivo,sia pubblico che privato
2) eccesso di leva nel sistema finanziario (il deleveraging allo stato attuale è insufficiente)
3) eccesso di capacità produttiva a livello mondiale
4) yuan cinese ancora in regime di cambi semifissi (causa di un enorme squilibrio globale, che ha di fatto impoverito il mondo ed asrricchito solo la Cina)
Due ragionamenti sui punti piu' importanti.......
sulla leva,questa è stat e sarà la rovina del sistema finanziario mondiale...........Deutsche Bank ad es. è ancora a leva 40,altre realtà europee come ad es. UBS ancora peggio.......prendiamo ad esempio il caso di UBS,visto che abito in Svizzera.......se io ho un capitale pari a 10, ed un totale degli attivi pari a 400, è ovvio che se il valore degli assetts scende di un 10% sono già a bagno(-30).......e dunque,per cercare almeno di tappare il buco dovro' recuperare 30,facendo ad es. aumenti di capitale e/o ricevendo aiuti statali.......questo è già stato fatto, e dunque questa tipologia di interventi non è ripetibile (cchi sottoscriverebbe ad es. in qs. momento AUCAP particolarmente diluitivi?????....nessuno!!!!)...nel caso specifico,le cifre in ballo superano di gran lunga il GDP della Confederazione,e dunque fate voi le Vs. considerazioni...
ed ecco spiegata anche l'ostinazione attuale dell'establishment nel cercare di pompare a tutti i costi il valore degli assetts...
ma i numeri sono dei dati oggettivi, e dunque quelli utilizzati sono esaranno dei palliativi,che inevitabilmente porteranno a due soli tipi di soluzione:
1) default
2)nazionalizzazione
In ambedue i casi l'impoverimento sarà pesante e innescherà negative reazioni a catena....

2) la forzata sottovalutazione della valuta cinese ha di fatto creato un enorme squilibrio globale, con i cinesi in questi anni a esportare come i folli,creando cosi' surplus di bilancio,ed il mondo occidentale a consumare di tutto e di piu' (disavanzi di bilancio)......il risultato è che ora i cinesi stanno già strizzando le @@@@@ a quella che ormai era la piu' importante economia mondiale,tenendola in scacco ed imponendo i propri ricatti,e a ragione, visto il debito pubblico USA detenuto dalla Cina........sono stati veramente degli ****** e la pagheranno cara..........

gli altri punti si commentano da soli,come ad es. l'eccesso di capacità produttiva, che è sotto gli occhi di tutti (basta pensare agli automakers),o la delocalizzazione delle produzioni industriali.....

ora non commentate per favore stupidamente,dicendo "sei short" o le solite kazzate....queste non sono kazzate se non ci avete mai riflettuto,pensando solo ai 100 punti di fib intraday è ora che invece le mettiate bene nella testa,perchè inevitabilmente porteranno a dei grandi e tremendi cambiamenti nel ns. modo di vivere e nel ns. pensiero.........dei cambiamenti credo drammatici nel prossimo decennio............

quali sono le vie d'uscita??????.....solo lacrime e sangue, con un ritorno alla realtà,un mondo che dovrà vivere in modo piu' "semplice",ribaltando le logiche capitalistiche (che porteranno,anzi hanno già portato al fallimento globale,solo che viene nascosto alle masse dai potenti),un aumento del tasso di risparmio,ecc. ecc........fondamentalmente si dovrà tornare indietro di cinquant'anni......con la fuoriuscita dal sistema industriale e produttivo di chi " non servirà" piu'..........un esempio in Italia,quello che piu' mi balza all'occhio:Fiat, ed in generale le banche "sovraesposte" (Unicredit)..

e per quanto riguarda il debito, c'è solo un sistema per "azzerarlo" e ripartire da capo........mega-inflazione e/o default degli stati sovrani, tipo Argentina.........

queste sono mie considerazioni,che non troverete da nessun parte......
prepariamoci/preparatevi e pensate di piu',anzichè limitarvi ai 5 ticks in +o in meno,rischierete di perdere di vista lo scenario globale e di vedere evaporare i Vs. patrimoni di famiglia se non ci penserete per tempo......

Saluti e buon week end
user_invisible.gif
progress.gif


Bravo. Aggiungo che purtroppo è quello che penso anche io da tempo e temo che saranno veramente lacrime e sangue per molto molto tempo.

In bocca al lupo a tutti
 
non avete centrato i punti focali:
1) livello di debito eccessivo,sia pubblico che privato
2) eccesso di leva nel sistema finanziario (il deleveraging allo stato attuale è insufficiente)
3) eccesso di capacità produttiva a livello mondiale
4) yuan cinese ancora in regime di cambi semifissi (causa di un enorme squilibrio globale, che ha di fatto impoverito il mondo ed asrricchito solo la Cina)
Due ragionamenti sui punti piu' importanti.......
sulla leva,questa è stat e sarà la rovina del sistema finanziario mondiale...........Deutsche Bank ad es. è ancora a leva 40,altre realtà europee come ad es. UBS ancora peggio.......prendiamo ad esempio il caso di UBS,visto che abito in Svizzera.......se io ho un capitale pari a 10, ed un totale degli attivi pari a 400, è ovvio che se il valore degli assetts scende di un 10% sono già a bagno(-30).......e dunque,per cercare almeno di tappare il buco dovro' recuperare 30,facendo ad es. aumenti di capitale e/o ricevendo aiuti statali.......questo è già stato fatto, e dunque questa tipologia di interventi non è ripetibile (cchi sottoscriverebbe ad es. in qs. momento AUCAP particolarmente diluitivi?????....nessuno!!!!)...nel caso specifico,le cifre in ballo superano di gran lunga il GDP della Confederazione,e dunque fate voi le Vs. considerazioni...
ed ecco spiegata anche l'ostinazione attuale dell'establishment nel cercare di pompare a tutti i costi il valore degli assetts...
ma i numeri sono dei dati oggettivi, e dunque quelli utilizzati sono esaranno dei palliativi,che inevitabilmente porteranno a due soli tipi di soluzione:
1) default
2)nazionalizzazione
In ambedue i casi l'impoverimento sarà pesante e innescherà negative reazioni a catena....

2) la forzata sottovalutazione della valuta cinese ha di fatto creato un enorme squilibrio globale, con i cinesi in questi anni a esportare come i folli,creando cosi' surplus di bilancio,ed il mondo occidentale a consumare di tutto e di piu' (disavanzi di bilancio)......il risultato è che ora i cinesi stanno già strizzando le @@@@@ a quella che ormai era la piu' importante economia mondiale,tenendola in scacco ed imponendo i propri ricatti,e a ragione, visto il debito pubblico USA detenuto dalla Cina........sono stati veramente degli ****** e la pagheranno cara..........

gli altri punti si commentano da soli,come ad es. l'eccesso di capacità produttiva, che è sotto gli occhi di tutti (basta pensare agli automakers),o la delocalizzazione delle produzioni industriali.....

ora non commentate per favore stupidamente,dicendo "sei short" o le solite kazzate....queste non sono kazzate se non ci avete mai riflettuto,pensando solo ai 100 punti di fib intraday è ora che invece le mettiate bene nella testa,perchè inevitabilmente porteranno a dei grandi e tremendi cambiamenti nel ns. modo di vivere e nel ns. pensiero.........dei cambiamenti credo drammatici nel prossimo decennio............

quali sono le vie d'uscita??????.....solo lacrime e sangue, con un ritorno alla realtà,un mondo che dovrà vivere in modo piu' "semplice",ribaltando le logiche capitalistiche (che porteranno,anzi hanno già portato al fallimento globale,solo che viene nascosto alle masse dai potenti),un aumento del tasso di risparmio,ecc. ecc........fondamentalmente si dovrà tornare indietro di cinquant'anni......con la fuoriuscita dal sistema industriale e produttivo di chi " non servirà" piu'..........un esempio in Italia,quello che piu' mi balza all'occhio:Fiat, ed in generale le banche "sovraesposte" (Unicredit)..

e per quanto riguarda il debito, c'è solo un sistema per "azzerarlo" e ripartire da capo........mega-inflazione e/o default degli stati sovrani, tipo Argentina.........

queste sono mie considerazioni,che non troverete da nessun parte......
prepariamoci/preparatevi e pensate di piu',anzichè limitarvi ai 5 ticks in +o in meno,rischierete di perdere di vista lo scenario globale e di vedere evaporare i Vs. patrimoni di famiglia se non ci penserete per tempo......

Saluti e buon week end
progress.gif
ciao purtroppo si può solo essere d'ccordo con quanto scrivi....probabile però che x alcuni paesi ,il ns ad esempio, si arrivi ad un consolidamento del debito pubblico ( già successo nel 1935) ovvero verranno liquidati solo gli interessi mentre il capitale verrà congelato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto