Cosa succede oggi /l'uomo /le stelle/mercati

un po' di storia, nel passato ognuno accordava in modo diverso poi si è deciso di dare una standard, chi suona musica antica usa accordature inferiori a 440 perchè gli strumenti antichi non tengono accordature alte.

 
un po' di storia, nel passato ognuno accordava in modo diverso poi si è deciso di dare una standard, chi suona musica antica usa accordature inferiori a 440 perchè gli strumenti antichi non tengono accordature alte.

sei ot.
grazie , sappiamo già
 
un po' di storia, nel passato ognuno accordava in modo diverso poi si è deciso di dare una standard, chi suona musica antica usa accordature inferiori a 440 perchè gli strumenti antichi non tengono accordature alte.

non sapevo di Goebbles francamente! :lol: comunque che si senta differenza è vero, e sarà per l'abitudine ma un pianoforte a 432Hz è veramente triste e cupo. A me piace 442/444 ma l'accordatore ha paura ad andare oltre 442... dice che potrebbe rompere una corda o che potrebbe scordarsi subito...
 
Mai letto tante cazzate tipo che il pianoforte non tiene i 442 o che una volta c'erano diapason più bassi perché gli strumenti non tengono accordatura alte...
Gia la terminologia lascia a desiderare. Ma poi a Venezia usavano gli strumenti di oggi nel 1700 per suonare a 440?
Questo dimostra l'affidabilità dei debunkers da forum...
 
Mai letto tante cazzate tipo che il pianoforte non tiene i 442 o che una volta c'erano diapason più bassi perché gli strumenti non tengono accordatura alte...
Gia la terminologia lascia a desiderare. Ma poi a Venezia usavano gli strumenti di oggi nel 1700 per suonare a 440?
Questo dimostra l'affidabilità dei debunkers da forum...
e portano fuori tema.

qui si vorrebbe parlare di RISONANZA MAGNETICA che arriva sul nostro pianeta dal sistema solare e dalle sue variazioni nonchè influenza sull'uomo
 
e pure sui mercati.
1669505958099.png
 
Mai letto tante cazzate tipo che il pianoforte non tiene i 442 o che una volta c'erano diapason più bassi perché gli strumenti non tengono accordatura alte...
Gia la terminologia lascia a desiderare. Ma poi a Venezia usavano gli strumenti di oggi nel 1700 per suonare a 440?
Questo dimostra l'affidabilità dei debunkers da forum...

Da incompetente, devo smentire la tua prima frase. E' vera solo al 99%.:)
Settantacinque anni fa mia madre aveva ingenuamente acquistato un pianoforte verticale, che aveva le viti di accordatura direttamente nel legno (era stato costruito evidentemente prima dell'uso della piasta metallica). Lo sforzo aveva allargato i fori nel legno. Per mia fortuna un parente della mia vicina di casa era un accordatore e ogni tanto, impietosito, veniva a equilibrare i suoni. Mi diceva però che doveva stare due toni sotto. Non so quanto corrispondano in frequenza. Per me non faceva molta differenza visto che non avevo alcuna predisposizione musicale. Dovevo studire il pianoforte per l'ambizione di mia madre, ma io ero proprio negato. Dovete sapere che a quel tempo l'unico mezzo di riproduzione musicale era il grammofono a manovella e chi sapeva suonare uno strumento era ricercatissimo.

Curiosità: 440 Hz erano la frequenza di alimentazione dei mainframe IBM e Amdahl nei paesi con rete a 60Hz, mentre nei paesi con rete a 50Hz la frequenza era 400 Hz. Si usavano queste frequenze perché la corrente veniva raddrizzata, e quindi che fossero 440 o 440 non cambiava molto.
 
Da incompetente, devo smentire la tua prima frase. E' vera solo al 99%.:)
Settantacinque anni fa mia madre aveva ingenuamente acquistato un pianoforte verticale, che aveva le viti di accordatura direttamente nel legno (era stato costruito evidentemente prima dell'uso della piasta metallica). Lo sforzo aveva allargato i fori nel legno. Per mia fortuna un parente della mia vicina di casa era un accordatore e ogni tanto, impietosito, veniva a equilibrare i suoni. Mi diceva però che doveva stare due toni sotto. Non so quanto corrispondano in frequenza. Per me non faceva molta differenza visto che non avevo alcuna predisposizione musicale. Dovevo studire il pianoforte per l'ambizione di mia madre, ma io ero proprio negato. Dovete sapere che a quel tempo l'unico mezzo di riproduzione musicale era il grammofono a manovella e chi sapeva suonare uno strumento era ricercatissimo.

Curiosità: 440 Hz erano la frequenza di alimentazione dei mainframe IBM e Amdahl nei paesi con rete a 60Hz, mentre nei paesi con rete a 50Hz la frequenza era 400 Hz. Si usavano queste frequenze perché la corrente veniva raddrizzata, e quindi che fossero 440 o 440 non cambiava molto.



E un problema di tutti gli strumenti antichi specialmente cordofoni, causato dai materiali dell’epoca, se li accordavano troppo alti perdevano facilmente l’accordatura.

Il tuo piano è “recente” pensa strumenti del 700…. Tipo il fortepiano che usava mozart
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto