alingtonsky
Forumer storico
di salvataggio dell' economia americana.
L’uomo da settecento miliardi di dollari si chiama Neel Kashkari. Trentacinque anni, economista e indiano-americano atipico, ama considerarsi un “tipo esecutivo” e ha una testa rasata a uovo su un collo da toro. Da qui al 4 novembre sarà il capo del piano di salvataggio dell’economia americana (e quindi anche del mondo) firmato dal segretario al Tesoro americano, Henry Paulson, e costoso come l’intera guerra in Iraq. Poi, dopo le elezioni, dovrà essere riconfermato al suo posto dalla nuova Amministrazione entrante. Ieri ha fatto la sua prima apparizione in pubblico. “Stiamo lavorando in fretta ma con metodo – ha detto – e siamo fiduciosi, stiamo mettendo in piedi un programma forte ed efficace”. Non ha però rivelato molti dettagli su come il piano funzionerà in concreto.
Il Tesoro, spiega Kashkari, ha appena creato sette squadre per gestire i tanti aspetti della crisi: una si concentrerà soprattutto sull’acquisto dei mutui immobiliari di pessima qualità, un’altra invece sul piano del governo per comprare quote di proprietà dentro le banche e incrementare così la loro disponibilità finanziaria. Oggi il Tesoro annuncerà anche il nome delle compagnie finanziarie private scelte fra cento candidate per aiutare fisicamente nel lavoro di acquisto e di gestione dei mutui scadenti. Il figlio di due immigrati dal Kashmir non soltanto è giovane anche per gli standard americani, ma si occupa d’economia da soli otto anni: due come studente alla Wharton Business School e altri sei alla filiale di San Francisco di Goldman Sachs. Ingegnere aerospaziale, ha lavorato al progetto della Nasa per il telescopio spaziale. “Il suo compito era fare in modo che il telescopio in orbita non deviasse neanche di un atomo o due dal puntamento stabilito”, spiegano dal laboratorio, “l’ha assolto con successo”.
Ha conosciuto Paulson, ex amministratore di Goldman Sachs, quando entrambi hanno cominciato a lavorare per il governo, uno come ministro americano dell’Economia e l’altro come semplice advisor. Nel 2007 lui e un altro consigliere hanno fatto una proposta rivoluzionaria: “Break the glass”, rompi il vetro tra stato e mercato, con un provvedimento d’emergenza per comprare i mutui cattivi con soldi pubblici. Paulson lo ha messo a lavorare sul problema con una sua squadra, 18 ore di lavoro al giorno “alimentati a Diet Coke”. Quando la crisi è scoppiata, Kashkari è diventato la scelta naturale. Qualche tempo fa, ma sembra passato un secolo, disse di essere un “repubblicano per il libero mercato”.
http://www.ilfoglio.it/soloqui/1180
Gli asset manager che gestiranno i 700 miliardi di fondi del piano Tarp saranno scelti dal Tesoro Usa nel giro di pochi giorni mentre l'amministrazione lavora ininterrottamente per favorire il disgelo del mercato.Lo ha detto Neel Kashkari, viceministro di Paulson che ha l'incarico di seguire i temi della stabilità finanziaria.
http://www.borsaitaliana.reuters.it...8Z_01_LD380838_RTRIDST_0_TARP-USA-GESTORI.XML
Il Tesoro investirà in "Banche sane" per creare valore per la collettività
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aevZYw1yDiuA&refer=home
http://www.bizjournals.com/baltimore/stories/2008/10/13/daily10.html
http://cosmos.bcst.yahoo.com/up/player/popup/?rn=289004&cl=10181013&src=finance&ch=1316259
L’uomo da settecento miliardi di dollari si chiama Neel Kashkari. Trentacinque anni, economista e indiano-americano atipico, ama considerarsi un “tipo esecutivo” e ha una testa rasata a uovo su un collo da toro. Da qui al 4 novembre sarà il capo del piano di salvataggio dell’economia americana (e quindi anche del mondo) firmato dal segretario al Tesoro americano, Henry Paulson, e costoso come l’intera guerra in Iraq. Poi, dopo le elezioni, dovrà essere riconfermato al suo posto dalla nuova Amministrazione entrante. Ieri ha fatto la sua prima apparizione in pubblico. “Stiamo lavorando in fretta ma con metodo – ha detto – e siamo fiduciosi, stiamo mettendo in piedi un programma forte ed efficace”. Non ha però rivelato molti dettagli su come il piano funzionerà in concreto.
Il Tesoro, spiega Kashkari, ha appena creato sette squadre per gestire i tanti aspetti della crisi: una si concentrerà soprattutto sull’acquisto dei mutui immobiliari di pessima qualità, un’altra invece sul piano del governo per comprare quote di proprietà dentro le banche e incrementare così la loro disponibilità finanziaria. Oggi il Tesoro annuncerà anche il nome delle compagnie finanziarie private scelte fra cento candidate per aiutare fisicamente nel lavoro di acquisto e di gestione dei mutui scadenti. Il figlio di due immigrati dal Kashmir non soltanto è giovane anche per gli standard americani, ma si occupa d’economia da soli otto anni: due come studente alla Wharton Business School e altri sei alla filiale di San Francisco di Goldman Sachs. Ingegnere aerospaziale, ha lavorato al progetto della Nasa per il telescopio spaziale. “Il suo compito era fare in modo che il telescopio in orbita non deviasse neanche di un atomo o due dal puntamento stabilito”, spiegano dal laboratorio, “l’ha assolto con successo”.
Ha conosciuto Paulson, ex amministratore di Goldman Sachs, quando entrambi hanno cominciato a lavorare per il governo, uno come ministro americano dell’Economia e l’altro come semplice advisor. Nel 2007 lui e un altro consigliere hanno fatto una proposta rivoluzionaria: “Break the glass”, rompi il vetro tra stato e mercato, con un provvedimento d’emergenza per comprare i mutui cattivi con soldi pubblici. Paulson lo ha messo a lavorare sul problema con una sua squadra, 18 ore di lavoro al giorno “alimentati a Diet Coke”. Quando la crisi è scoppiata, Kashkari è diventato la scelta naturale. Qualche tempo fa, ma sembra passato un secolo, disse di essere un “repubblicano per il libero mercato”.
http://www.ilfoglio.it/soloqui/1180
Gli asset manager che gestiranno i 700 miliardi di fondi del piano Tarp saranno scelti dal Tesoro Usa nel giro di pochi giorni mentre l'amministrazione lavora ininterrottamente per favorire il disgelo del mercato.Lo ha detto Neel Kashkari, viceministro di Paulson che ha l'incarico di seguire i temi della stabilità finanziaria.
http://www.borsaitaliana.reuters.it...8Z_01_LD380838_RTRIDST_0_TARP-USA-GESTORI.XML
Il Tesoro investirà in "Banche sane" per creare valore per la collettività

http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aevZYw1yDiuA&refer=home
http://www.bizjournals.com/baltimore/stories/2008/10/13/daily10.html
http://cosmos.bcst.yahoo.com/up/player/popup/?rn=289004&cl=10181013&src=finance&ch=1316259