Il problema di distorsione di cui ti parlavo prima è nella prima parte del listato.
Non mettendo un orario preciso, ma un intervallo di tempo entro cui pescare, VT non sà piu' che pesci prendere. Togliendo questa parte di listato funziona egregiamente con 2450 punti di resa in 10 gg e oltre il 70% di operazioni positive. L'entrata dopo il trailing però , a volte, togliendo questa parte del listato non si comporta come dovrebbe.
***
Diciamo che questa parte l'avevo messa perche in quella con TF 1 minuto delle volte quando prendeva l'orario mancava proprio la barra e quindi lui non formava il pivot. Non formando il pivot quindi si verificava il caso che
quindi invece di andare short manteneva il long del pivot dell'ora precedente.
Quindi in sostanza lui prendeva quello delle barre precedenti se poi dopo la barra alle 11.10 c'era ed esisteva mette il suo valore C altrimenti comunque un valore esiste e lo puo' confrontare (un valore ad esempio di due o tre barre prima).
Ora pero' con il TS a ntick non riesco a capire il perche quelle istruzioni non gli vanno bene ed anzi vorrei capire l'ntick che livelli pivot va a prendere. Infatti c'è un giorno in cui alle 11 lui dovrebbe andare short invece continua il long tranquillamente, ma questo vuole dire che il pivot non l'ha fatto bene neanche con l'ntick.
Ora, se con la versione a ntick quando si richiede un orario a questo punto lui quale va a prendere se la barra ancora non è chiusa? se la barra ancora non è in formazione (dico quella da 75 ticks) dove li prende questi valori?
A mio avviso il discorso di aggiungere il C maggiore del precedente e viceversa per lo short è corretto nella versione ntick perche essendo ogni barra da 75 ticks in realtà si opera per rottura e quindi facendo c maggiore del precedente è una rottura
Ora le domande sono molte che riguardano le modalità di funzionamento della ntick inoltre sarebbe anche il caso di verificare dal vivo i segnali generati.