Da Martedì 29 gennaio dovremmo scendere.

Scherzate con i fanti ma non con i Santi. :)

guarda cico' non voglio aprire un discorso inequivocabile con questo mezzo.

ma qua' di santi non ci sono e diro' di piu'. uno dei motivi di questa situazione di mer_da che ci troviamo e' anche gran parte colpa di questa fase storica della chiesa :-o

stop caso chiuso per me se cade na meteorite sul vaticano fa' solo che piacere
 
eppure senatore qui c'e' il sacro e il profano in ballo .

mah! :-o

Anno XXXVIII N° 18

La storia ci mostra come il tentativo di giudaizzare il Cristianesimo è stato iniziato sin dai primi tempi (v. Concilio di Gerusalemme, 50 d. C.), è proseguito nel corso dei secoli - tramite le prime grandi eresie Trinitarie e Cristologiche - è scoppiato con la vicenda dei Marrani in Spagna espulsi nel 1492, ha ripreso vigore con Sabbataj Zevi e Frank (XVII-XVIII sec.) e, tramite Mickiewicz (Ottocento) ed il modernismo classico del primo Novecento (Gallarati Scotti e Fogazzaro), è penetrato - con il neomodernismo della seconda metà del Novecento - in ambiente ecclesiale (Roncalli, Montini, Wojtyla e Ratzinger) e sembra aver trionfato nella battaglia attuale, anche se non può vincere la guerra definitiva,] data la promessa di Gesù: “Le porte dell’Inferno non prevarranno!”.
 
Ultima modifica:
Anno XXXVIII N° 18

La storia ci mostra come il tentativo di giudaizzare il Cristianesimo è stato iniziato sin dai primi tempi (v. Concilio di Gerusalemme, 50 d. C.), è proseguito nel corso dei secoli - tramite le prime grandi eresie Trinitarie e Cristologiche - è scoppiato con la vicenda dei Marrani in Spagna espulsi nel 1492, ha ripreso vigore con Sabbataj Zevi e Frank (XVII-XVIII sec.) e, tramite Mickiewicz (Ottocento) ed il modernismo classico del primo Novecento (Gallarati Scotti e Fogazzaro), è penetrato - con il neomodernismo della seconda metà del Novecento - in ambiente ecclesiale (Roncalli, Montini, Wojtyla e Ratzinger) e sembra aver trionfato nella battaglia attuale, anche se non può vincere la guerra definitiva,] data la promessa di Gesù: “Le porte dell’Inferno non prevarranno!”.
spiega non ho capito un caxxo e poi sono nervoso.
 
Il credente è tale, cioè crede, per fede, quindi non giudica con canoni umani la presenza o meno dello Spirito Santo nella Chiesa, ma dogmaticamente la pone.

Spero che questo passaggio cui è chiamata la Chiesa non venga, come sta avvenendo e forse è inevitabile, trattato in modo sensazionalistico dai mezzi di comunicazione. E' iniziata subito la caccia al successore.
Sarebbe meglio se si restasse più in silenzio.
I mass media "consumeranno" l'evento.
Silenzio, pazienza e preghiera per chi crede.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto