Ignatius
sfumature di grigio
Per i panorami, dal punto di vista tecnico le sub-compact andrebbero anche bene, quando c'è abbastanza luce.
Poi ci sono le "bridge", che sono delle compatte con uno zoom equivalente anche a 800-1000mm (a 400 euro e rotti, sulla carta offrono gli stessi millimetri di una reflex + obiettivo dai 500 ai 25.000 euro).
Come qualità d'immagine, se devi metterle su facebook in formato 800*600, possono andare.
Però le reflex (o le mirrorless, con sensore da APS-C a Full Frame), sono tecnicamente indispensabili nei seguenti casi:
1) alle gare di nuoto sincronizzato, o altri eventi sportivi, fare colpo sulle MILFs [a me è capitato che una MILF, vedendomi a bordo vasca intento ad immortalare la primogenita, chiedesse se ero il fotografo ufficiale della manifestazione, anche perché avevo il bianchino, che non è un obiettivo particolarmente discreto).
2) aiutare a sviluppare la muscolatura: perché mai uno dovrebbe viaggiare con una macchina fotografica da 1/2 etti, quando può invece portarsi dai 2 kg in su di materiale, con beneficio a livello aerobico e anaerobico?
3) la sfocatura dello sfondo e la produzione di cerchi in corrispondenza delle luci fuori fuoco (see attachments) s'ottengono solo con sensori "grossi".
4) possibilità di scegliere come fotografare (chi usa la funzione "automatica" è un rinnegato) ed ergonomia (ad esempio: poter cambiare diaframma, tempi, ISO ecc. senza staccare l'occhio dal mirino).
5) feticismi vari: per i fanatici dell'architettura, occorre investire i soliti duemila euro per almeno un obiettivo tilt-shift, ad esempio.
Poi ci sono le "bridge", che sono delle compatte con uno zoom equivalente anche a 800-1000mm (a 400 euro e rotti, sulla carta offrono gli stessi millimetri di una reflex + obiettivo dai 500 ai 25.000 euro).
Come qualità d'immagine, se devi metterle su facebook in formato 800*600, possono andare.
Però le reflex (o le mirrorless, con sensore da APS-C a Full Frame), sono tecnicamente indispensabili nei seguenti casi:
1) alle gare di nuoto sincronizzato, o altri eventi sportivi, fare colpo sulle MILFs [a me è capitato che una MILF, vedendomi a bordo vasca intento ad immortalare la primogenita, chiedesse se ero il fotografo ufficiale della manifestazione, anche perché avevo il bianchino, che non è un obiettivo particolarmente discreto).
2) aiutare a sviluppare la muscolatura: perché mai uno dovrebbe viaggiare con una macchina fotografica da 1/2 etti, quando può invece portarsi dai 2 kg in su di materiale, con beneficio a livello aerobico e anaerobico?
3) la sfocatura dello sfondo e la produzione di cerchi in corrispondenza delle luci fuori fuoco (see attachments) s'ottengono solo con sensori "grossi".
4) possibilità di scegliere come fotografare (chi usa la funzione "automatica" è un rinnegato) ed ergonomia (ad esempio: poter cambiare diaframma, tempi, ISO ecc. senza staccare l'occhio dal mirino).
5) feticismi vari: per i fanatici dell'architettura, occorre investire i soliti duemila euro per almeno un obiettivo tilt-shift, ad esempio.
Ultima modifica: