Dati macro previsti per la seduta corrente

anonimus08

Forumer storico
GRAN BRETAGNA
Ore 10:30
Bank of England pubblica i verbali dell'ultima riunione

USA
14.30
Nuovi cantieri nel mese di agosto. Attesa: 795mila, +2.6% m/m
Permessi edilizia residenziale nel mese di agosto. Attesa: 765mila, -2.0% m/m
Ore 16:00
Vendite case esistenti nel mese di agosto. Attesa: 4.56 milioni +2.0% m/m
Ore 16:30
Scorte greggio al 14 settembre
EVENTI
GIAPPONE
Or e 05.00
BoJ decisione sui tassi ed attese altre comunicazioni (possibile allargamento del QE)

FRANCIA
Il Parlamento vota la norma fiscal compact

USA
Trimestrali
Adobe
COLLOCAMENTI
GERMANIA
Collocamento di 5 miliardi di bond (Schatz) scadenza 09/2014
PORTOGALLO
Collocamento di 1.5-1.75 miliardi di bond scadenza 03/2013 e 03/2014

:ciao:
 
Bank of Japan: comunicato

[/B
La Bank of Japan annuncia un allentamento della politica monetaria e mette subito sotto pressione lo Yen Giapponese che scivola ai minimi del mese.
Il programma di acquisto titoli verrà implementato di diecimila miliardi di Yen, ovvero passando da 70 a 80 mila miliardi di Yen, confermando il costo del denaro tra lo 0 e lo 0.10% (come previsto). La mossa della Bank of Japan è andata oltre le aspettative, che stimavano un incremento di 5.000 miliardi di Yen su un programma di acquisti e prestiti che rappresenta lo strumento chiave della politica economica della BoJ.
La decisione della Bank of Japan di quest’oggi è una risposta alle misure introdotte recentemente da Federal Reserve e BCE: indebolire lo Yen per favorire i commerci (esportazioni) che rappresentano il motore pulsante dell’economia Giapponese.
Giappone: la difficile ripresa economica
La lenta ripresa economica in Giappone, inoltre, affronta un’altra questione, la disputa con la Cina: il mercato delle esportazioni più grande per il Giappone. Inoltre, molte fabbriche e aziende giapponesi con sede in Cina stanno chiudendo a causa delle ribellioni.
Dopo l’annuncio della Fed del QE3, lo Yen è salito ad un massimo di sette mesi: negli ultimi 5 anni la moneta giapponese ha guadagnato territorio per il 47%, distruggendo i profitti delle esportazioni. Dalla Associazione Manifatturiera per le Automobili spiegano: "Siamo preoccupati per l’accelerazione dell’apprezzamento sullo Yen, questo non fa che intensificare il nostro senso di crisi".

Fonte: Bank of Japan: l’allentamento monetario per indebolire lo Yen
 
Il QE3 proseguirà sino all'estate prossima
Simon Ward, del fondo Henderson, ha prodotto una semplice analisi sulla correlazione tra l'andamento del Dow Jones e le riserve della banche.
L'analisi è interessante soprattutto ora che la Fed ha annunciato un nuovo round di QE con immissione di 40 miliardi di dollari al mese (che si aggiungono all'operaizone Twist). L'obiettivo e' verificare quanto e' scontato dal mercato e quali sono le attese, in base all'andamento dell'indice azionario, per il breve.
Il commentatore parte dall'assunto che i mercati azionari sono correlati con l'andamento della base monetaria ed inizia lo studia osservando gli effetti della prima operazione QE. Tale osservazione lo ha portato a calcolare che ad ogni 100 miliardi di dollari di incremento delle riserve, il Dow saliva di 440 punti.
Il grafico si basa su una linea di regressione semplice (linea rossa), che parte dal 2009, e che è calcolata sulle riserve bancarie (ultma rilevazione di mercoledì scorso) e correlata all'indice.
In base a questa linea di regressione si può notare l'allargamento dello spread con il Dow e quando è iniziata l'attesa per il nuovo QE (nel mese di giugno).
Lo spread tra la chiusura di ieri del Dow ed il punto della regressione e' di 1300 punti. di conseguenza:
1300 punti : 440 punti di Dow Jones = 2.95 / 100 miliardi di dollari= 295 miliardi di dollari.
Tale somma e' quanto atteso dal mercato come incremento delle riserve sulla chiusura di ieri. Ma se la Fed immetterà "solo" 40 mld di liquidità aggiuntiva al mese sino a dicembre, il mercato sta scontando che l'operazione proseguirà anche nel 2013. Se la somma rimarrà costante a 40 mld al mese, e supponendo che questa somma finisca per intero nelle riserve bancario (del tutto impossibile) si può stimare che il Qe prosegua sino alla prossima primavera / inizio dell'estate

fonte: HGi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto