Dea Capital (DEA) DEA Capital e l'opa

gastone ha scritto:
DEA Capital Comunicato stampa

Reuters - 16/04/2007 18:06:27



DEA CAPITAL ACQUISTA UNA PARTECIPAZIONE DEL 43,01% DI SANTE SARL, CONTROLLANTE DI GENERALE DE SANTE, GRUPPO LEADER NEL SETTORE DELLA SANITA' PRIVATA IN FRANCIA. L'INVESTIMENTO MASSIMO SARA' DI CIRCA EURO 400 MILIONI.


IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DEA CAPITAL DELIBERA UN AUMENTO DI CAPITALE FINO AD UN MASSIMO DI EURO 600 MILIONI.


Milano, 16 aprile 2007 - DeA Capital S.p.A. ("DeA Capital") ha aderito ad un contratto (il "Contratto") concluso fra Santé Holdings S.r.l., un veicolo interamente posseduto dal Dr. Antonino Ligresti ("Santé Holdings"), Santé S.a.r.l. ("Santé Luxembourg"), Santé Développement Europe S.A.S. ("SDE") e Mediobanca S.p.A. ("Mediobanca"). In forza del Contratto, DeA Capital verrà a detenere un numero di azioni rappresentante il 43,01% del capitale sociale di Santé Luxembourg.


:ciao:

......Secondo voi sta cambiando qualcosa nel panorama sanitario Italiano?...... Drago ha annusato l’affare del secolo (assistenza degli anziani)? :-?
 
Driver ha scritto:
come pensi la prenda il mercato, almeno nel breve?


L'acquisizione mi pare molto valida, si tratta della prima società in Europa del settore. Da notare anche come l'acquisizione avvenga mediante la sottoscrizione un aumento di capitale di SDE, dove quindi arriveranno soldi freschi per sviluppare l'attività.

L'aumento di capitale era previsto sin dal primo momento (era anche nel prospetto di opa) e serve per successive acquisizioni, visto che ora DeA è già piena di soldi tramite credito disponibile. Con SDE spendono 400 milioni ma ne hanno ancora a disposizione 600 milioni ed altrettanti ne arriveranno con l'aumento di capitale che, ripeto, potrebbe avvenire anche tra un bel po' di mesi.

Sono molto incerto sulla reazione immediata del titolo (prevarrà in positivo l'acquisto oppure, in negativo, il maxi-aumento di capitale?) mentre resto molto positivo sulle prospettive.
 
Ladyhawke ha scritto:
Secondo voi sta cambiando qualcosa nel panorama sanitario Italiano?...... Drago ha annusato l’affare del secolo (assistenza degli anziani)? :-?


Non solo: anche la minore assistenza pubblica e la maggiore richiesta di assistenza sopra il "minimo garantito".
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Non solo: anche la minore assistenza pubblica e la maggiore richiesta di assistenza sopra il "minimo garantito".

Beh, allora il mercato non dovrebbe prenderla proprio male, vediamo domani, grazie.
 
INTERVISTA-Fondo di fondi IDeA Capital punta su Apax, Blackstone

Reuters - 26/04/2007 17:39:07



di Massimo Gaia
MILANO, 26 aprile (Reuters) - Il fondo di fondi di private equity di IDeA Capital Capital Funds Sgr, la società nata dalla partnership fra il gruppo De Agostini, Investitori Associati e Wise Sgr, ha investito 260 milioni di euro per l'acquisizione di quote di fondi già esistenti e ha assunto impegni per circa 50 milioni in quattro fondi nuovi, ovvero Apax Europe VII, Lehman Brothers Merchant Banking IV, Blackstone V e Baring Vostok IV.

Lo ha detto a Reuters il responsabile dei programmi fondi di fondi di IDeA, Franco Mosca, aggiungendo che il fondo di fondi, in circa due mesi di attività, "ha già restituito agli investitori circa 7 milioni di euro, con un rendimento del 6%".

IDeA I, attivo da febbraio, è ancora in fase di raccolta: il primo closing è stato a 307 milioni e l'obiettivo è arrivare a 600 milioni a fine anno.

I principali sottoscrittori sono De Agostini e Generali (G.MI), ma la lista degli investitori, spiega Mosca, comprende "fondazioni, fondi pensione, assicurazioni, banche e individui".

IDeA, racconta il manager, ha acquisito "quote di 18 fondi già esistenti per 260 milioni di euro, fra Nav e impegni residui assunti". Tra i fondi su cui IDeA ha puntato, Mosca cita "BC Partners, Investitori Associati e Oaktree".

L'investimento nei fondi già attivi (cosiddetto secondario), argomenta Mosca, "ha il vantaggio di una distribuzione immediata di capitali ai sottoscrittori". E, appunto, IDeA ha già distribuito 7 milioni di euro.

Accanto all'attività di secondary ci sono i commitment nei nuovi fondi. Su quest fronte, il manager dice di aver "assunto impegni per 25 milioni di euro nei fondi Apax Europe VII e Lehman Merchant Banking IV", nonché "impegni per 25 milioni di dollari in Blackstone V e Baring Vostok IV". Quest'ultimo, il meno noto fra i quattro, è un fondo di mid-market che opera in Russia e nell'area dell'ex Unione Sovietica.

Mosca preannuncia "ulteriori impegni il mese prossimo, in un
fondo di buyout che agisce nell'are Grecia-Balcani e in un fondo che opera nel settore property a livello globale".

Il manager di IDeA sottolinea che "nel 2007 bisogna essere cauti, soprattutto negli investimenti nei fondi di large buyout, per evitare sovrapposizioni". Il riferimento è ai mega-fondi Usa che, sempre più spesso, si consorziano per comprare prede gigantesche, una pratica che diversi investitori stanno contestando.

La cautela negli investimenti quest'anno è conseguenza anche della previsione di "un rallentamento dell'economia", che Mosca considera "inevitabile". D'altro canto, storicamente "i fondi di private equity registrano i migliori rendimenti nei periodi di recessione".

IDeA investirà "prevalentemente nei fondi di buyout focalizzati nel mid-market", ma una quota verrà destinata anche al venture capital, "inteso come ICT e biotech". Inoltre, Mosca ha in mente di "raddoppiare le posizioni nei fondi distressed" e investire nei fondi che operano nel settore property, ovvero quelli che "investono in società che hanno una componente immobiliare".

Nessuno investimento negli hedge fund, almeno per ora, "anche se il regolamente lo consente".

Dal punto di vista geografico, IDeA si muove a livello globale, con l'eccezione del Giappone, "perché è un Paese in cui è difficilissimo fare investimenti di private equity".

Da ultimo, un accenno agli obiettivi di rendimento. Mosca non vuole fornire una cifra precisa, ma agli investitori
promette "un premio di 10-15 punti sopra i mercati pubblici".
 
Due le recenti notizie su DeA Capital.

Un socio di minoranza, abituato a queste cose, ha acquisito oltre il 5% di GdS e non aderirà all'opa lanciata in Francia.

L'ad Bifulco, notizia di pochissimi giorni fa, ha investito 2.43 milioni di euro in DeA Capital.
 
Dea C.: aumento capitale da 592,7 mln -2-

MILANO (MF-DJ)--DeA Capital, preso atto del rilascio da parte di Consob del nulla osta alla pubblicazione del prospetto informativo arrivato ieri, ha determinato le condizioni definitive dell'aumento di capitale. L'aumento, si legge in una nota, avverra' mediante emissione di 204.379.400 azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro cadauna, godimento regolare, da offrire in opzione agli azionisti, al prezzo di 2,9 euro per nuova azione, di cui 1,9 euro a titolo di sovrapprezzo, nel rapporto di 2 nuove azioni ogni azione posseduta, per un controvalore complessivo pari a 592.700.260 euro. com/glm (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2007 MF-Dow Jones News Srl. June 21, 2007 05:41 ET (09:41 GMT)
 
venduto tutto a 3.57 questa mattina.
grazie a Giuseppe per il consiglio, io mi ero scordato completamente dell'aumento di capitale :(

vediamo cosa succede durante la contrattazione dei diritti.

saludi a tucc :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto