Degooglizzazione / Degoogling !

metto un articolo del corriere per chi non e' abbonato
abbiamo 5000 terapie intensive in tutta italia..le hanno aumento del 50% quindi 7500 ma dall'articolo serviranno 3000 solo in lombardia

L’allarme in Lombardia: «Stiamo creando terapie intensive anche nei corridoi»

Coronavirus: «Stiamo creando terapie intensive anche nei corridoi»
L’allarme del coordinatore dell’Unità di crisi della Regione Lombardia Antonio Pesenti: «Il 26 marzo in lombardia avremo 18 mila malati, 3 mila avranno bisogno di assistenza respiratoria»
di Simona Ravizza



shadow



«Ormai siamo costretti a creare terapie intensive in corridoio, nelle sale operatorie, nelle stanze di risveglio. Abbiamo sventrato interi reparti d’ospedale per fare posto ai malati gravi. Una delle Sanità migliori del mondo, quella lombarda, è a un passo dal collasso».

Antonio Pesenti, 68 anni, è il coordinatore dell’Unità di crisi di Regione Lombardia per le terapie intensive. Elogiato pubblicamente dallo scienziato Alberto Mantovani come uno dei migliori uomini di scienza italiani, è un medico-rianimatore dai nervi saldi, abituato a governare ogni tipo di emergenza. Ma alle nove di sabato sera, dopo 17 giorni di lavoro senza sosta, la sua voce è rotta dalla stanchezza e dalla preoccupazione: «Se la popolazione non capisce che deve stare a casa, la situazione diventerà catastrofica».

Lei, insieme ai colleghi delle rianimazioni, è l’autore di una lettera durissima diretta al governo di Giuseppe Conte: «Le proiezioni scientifiche sono molto allarmanti». Cosa intende dire?
«Il quadro è di gravità tale da richiedere un aumento dei posti in rianimazione fino a dieci volte l’attuale disponibilità. Il numero di ricoverati in ospedale previsto alla data del 26 marzo è di 18 mila malati lombardi, dei quali un numero compreso tra 2.700 e 3.200 richiederà il ricovero in terapia intensiva. Oggi ci sono già oltre mille pazienti tra quelli in rianimazione e quelli che rischiano di aggravarsi da un minuto all’altro. Noi monitoriamo la situazione 24 ore su 24».





Nella lettera parla di rischi non solo per i malati di coronavirus, ma anche per tutti gli altri: «In pericolo c’è la sopravvivenza non solo dei pazienti di Covid-19 — scrivete —, ma anche di quella parte di popolazione che comunque si rivolge al sistema sanitario».
«Finora in Lombardia le ambulanze sono sempre arrivate in 8 minuti, adesso rischiano di non arrivare entro un’ora. Un pericolo enorme per chi ha un infarto, e non solo».

Insomma, il sistema di emergenza-urgenza della Lombardia non è più in grado di garantire gli standard ordinari.
«Purtroppo è la verità. Io non lo dico per allarmare i cittadini, ma per fare capire a tutti che non è il momento di uscire, né di fare shopping né di andare a bere lo spritz, come ormai ripetiamo da giorni. Bisogna modificare i rapporti sociali, con i negozi e i mercati rionali chiusi. A Milano, dove io vivo, almeno finora c’è stata troppa gente inutilmente in giro. Bisogna uscire solo per comprarsi da mangiare».

I posti letto nelle terapie intensive aumentano di giorno in giorno, ma non bastano mai.
«Stiamo creando blocchi Covid-19 ovunque. Ormai sono stati coinvolti tutti i principali ospedali della Lombardia, almeno una cinquantina. Come noto i pazienti contagiati non possono essere mischiati agli altri. Vuol dire avere rianimazioni dove tutto avviene con particolari sistemi di protezione: dall’aria filtrata a medici e infermieri che si vestono e svestono sempre in presenza di un’altra persona per controllare che le procedure siano corrette perché basta una minima distrazione per infettarsi».

In che condizioni state lavorando?
«Lavoriamo bardati per proteggerci dal virus. Dopo 4 ore siamo sudati fradici, i movimenti sono rallentati e dobbiamo uscire dalla rianimazione per idratarci. Noi stiamo facendo tutto il possibile, e anche di più, ma bisogna fermare i contagi. L’unico modo è la prevenzione».

In una delle ultime riunioni con i medici delle terapie intensive c’è chi non è riuscito a trattenere le lacrime.
«Per mestiere siamo abituati a fare fronte a qualunque situazione con sangue freddo. Ma solo chi la sta vivendo in prima linea può capire la drammaticità degli eventi».

È verosimile pensare di trasportare malati gravi nel resto d’Italia?
«Sono pazienti molto complessi da spostare. Sia per le loro condizioni fisiche sia per le protezioni che vanno assunte per non contagiarci. La vedo difficile».

7 marzo 2020 (modifica il 8 marzo 2020 | 00:58)
 
Ultima modifica:
Vi assicuro poi che quando vedete gente giovane che finisce in terapia intensiva intubata, pronata o peggio in Ecmo (una macchina per i casi peggiori, che estrae il sangue, lo ri-ossigena e lo restituisce al corpo, in attesa che l’organismo, si spera, guarisca i propri polmoni), tutta questa tranquillità per la vostra giovane età vi passa. E mentre ci sono sui social ancora persone che si vantano di non aver paura ignorando le indicazioni, protestando perché le loro normali abitudini di vita sono messe «temporaneamente» in crisi, il disastro epidemiologico si va compiendo

Coronavirus a Bergamo, medico Humanitas: situazione drammatica - Corriere.it
 
qui a roma i negozi cinesi chiudono, o meglio si mettono in ferie
boh… non credo per un calo sostanzioso delle vendite, ma non saprei dare manco un'altra motivazione
 
no, usa il 500, sono stra correlati
mi raccomando con le aperture degli usa, non le puoi usare..salvo accorgimenti..il motivo l'ho gia' scritto
 
hahahha su rai1 il prete che vuole fare la messa... contro ogni legge...che razza di gente
dopo averglielo spiegato!!!!
se non lo capisce un prete che ha fatto un ciclo di studi..immaginarsi le vecchiette che ci lasceranno le penne
 
la vola risparmiata si puo' usare per la leva per superare agevolmente il benchmark (qui non c'e')
come vedete, sempre fuori dai casini
anche sto giro sui miei azionari ho risparmiato una cifra

Immagine.gif
 
no, usa il 500, sono stra correlati
mi raccomando con le aperture degli usa, non le puoi usare..salvo accorgimenti..il motivo l'ho gia' scritto

ho fatto delle prove ma non e' così perlomeno come risultato
la cosa migliore sarebbe
dax con blocco max range
nasdaq che segue segnali dax
minidow con formula pura senza blocchi
fib con formula particolare
 
ho fatto delle prove ma non e' così perlomeno come risultato
la cosa migliore sarebbe
dax con blocco max range
nasdaq che segue segnali dax
minidow con formula pura senza blocchi
fib con formula particolare

oltretutto e' abbastanza moderato
in quanto dax e nasdaq avendo il blocco non entrano
il mini si
il fib si astiene in caso vada tutto bene (una cos del genere)

quindi ipoteticamente dando 10 per uno come peso
al max avremo 30% difficilmente il fib entra ma se entra va bene in casi di aumento vola solo il 10 più eventualmente 10 di fib ma non sempre
 
qui a roma i negozi cinesi chiudono, o meglio si mettono in ferie
boh… non credo per un calo sostanzioso delle vendite, ma non saprei dare manco un'altra motivazione

perchè mentre a noi serve il panico per prendere coscienza per un cambiamento avendo perso il valore civico ed umano e sociale delle cose , loro non lo hanno mai perduto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto