Desalinizzare il mare: è un'idea balzana?

Amleto

Forumer attivo
Io non saprei da dove iniziare. Leggo un pò qui un pò là di centrali fatte sotto il livello del mare per sfruttare la caduta delle acque convogliate e cifre che parlano di 10 miliardi di euro per realizzare una centrale, un enorme impianto di desalinizzazione e tubature per la distribuzione delle acque ottenute magari da utilizzare per scopi non alimentari (almeno finchè la tecnologia non lo permetterà).
E' realizzabile? Potrebbe rappresentare un progetto in cui uno stato potrebbe investire?
Saluti
 
Amleto ha scritto:
Io non saprei da dove iniziare. Leggo un pò qui un pò là di centrali fatte sotto il livello del mare per sfruttare la caduta delle acque convogliate e cifre che parlano di 10 miliardi di euro per realizzare una centrale, un enorme impianto di desalinizzazione e tubature per la distribuzione delle acque ottenute magari da utilizzare per scopi non alimentari (almeno finchè la tecnologia non lo permetterà).
E' realizzabile? Potrebbe rappresentare un progetto in cui uno stato potrebbe investire?
Saluti

in uno stato di imbecilli probabilmente sì :-o
 
è realizzabile se sei uno stato arabo che ha un costo di estrazione petrolio a 4,5 dollari il barile e di quella merdaccia nera ne hai talmente tanta da fare schifo

uno c'è , ma il costo resta ugualmente altissimo e infatti il deserto è sempre lì
 
generali1984 ha scritto:
è realizzabile se sei uno stato arabo che ha un costo di estrazione petrolio a 4,5 dollari il barile e di quella merdaccia nera ne hai talmente tanta da fare schifo

uno c'è , ma il costo resta ugualmente altissimo e infatti il deserto è sempre lì


Quindi non è fattibile. :-?

Saluti
 
le Barche hanno impianti per potabilizzare l'acqua marina attraverso l'osmosi inversa...

l'impianto deve lavorare a 60 Bar ma non so quanti litri/giorno ne produce...per 1 litro d'acqua potabilizzata ne servono 3-4 litri...

adesso su una barca viene utilizzato una pompa per raggiungere la pressione necessaria... ma se vuoi fare a meno dovresti fare l'impianto a 600 mt di profondità....
 
Amleto ha scritto:
Quindi non è fattibile. :-?

Saluti

Sì ma... costa salato, e i conti italiani hanno già la pressione alta.
In altro forum, un utente innamorato della scienza e tecnologia era già partito in quarta invocandone la costruzione.
Del resto, quando si vede pure la costruzione del ponte sullo stretto come un progetto economicamente valido... :D
 
Mi sembra che ci sia piu' di una speranza e a costi a quanto capisco assolutamente accettabili. Sig. ri Presidente del Consiglio, Ministro dell'Ambiente, dello Sviluppo e delle Infrastrutture ci si faccia un pensierino: l'acqua e' un bene che non ha colore (speriamo: almeno quella non inquinata) e la cui abbondanza va a beneficio dell'agricoltura, dell'industria (finche' e qualora l'acqua desalinizzata non sia ancora utilizzabile per fini potabili).
Saluti

da Affaritaliani

Impregilo/ Nuovo ordine da 457 mln di dollari in Qatar per Fisia Italimpianti
Venerdí 04.05.2007 12:45
Fisia Italimpianti, società del gruppo Impregilo attiva nel settore dell'impiantistica e dei servizi ambientali, ha ottenuto un contratto per la realizzazione di un impianto di dissalazione di acqua di mare a Ras Abu Fontas A1. Il valore complessivo della commessa, finalizzata con la Qatar Electricity and Water Authority, è di 457 milioni di dollari.

Il nuovo impianto di dissalazione avrà una capacità totale di produzione di oltre 200 milioni di litri di acqua potabile al giorno e sarà composto da tre unità. La società ha da poco ottenuto la realizzazione di due importanti impianti di dissalazione a Dubai, ''Jebel Ali M1'' del valore di 563 milioni di dollari e ''Jebel Ali M2'' del valore di 256 milioni di dollari per un totale complessivo di ordini nel settore della dissalazione dall'inizio dell'anno di 1.276 milioni di dollari.
 
Amleto ha scritto:
Mi sembra che ci sia piu' di una speranza e a costi a quanto capisco assolutamente accettabili. Sig. ri Presidente del Consiglio, Ministro dell'Ambiente, dello Sviluppo e delle Infrastrutture ci si faccia un pensierino: l'acqua e' un bene che non ha colore (speriamo: almeno quella non inquinata) e la cui abbondanza va a beneficio dell'agricoltura, dell'industria (finche' e qualora l'acqua desalinizzata non sia ancora utilizzabile per fini potabili).
Saluti

da Affaritaliani

Impregilo/ Nuovo ordine da 457 mln di dollari in Qatar per Fisia Italimpianti
Venerdí 04.05.2007 12:45
Fisia Italimpianti, società del gruppo Impregilo attiva nel settore dell'impiantistica e dei servizi ambientali, ha ottenuto un contratto per la realizzazione di un impianto di dissalazione di acqua di mare a Ras Abu Fontas A1. Il valore complessivo della commessa, finalizzata con la Qatar Electricity and Water Authority, è di 457 milioni di dollari.

Il nuovo impianto di dissalazione avrà una capacità totale di produzione di oltre 200 milioni di litri di acqua potabile al giorno e sarà composto da tre unità. La società ha da poco ottenuto la realizzazione di due importanti impianti di dissalazione a Dubai

costa 2 milioni di dollari un litro di acqua il primo giorno
6 mila dollari a fine anno


Conviene?
 
Amleto ha scritto:
Mi sembra che ci sia piu' di una speranza e a costi a quanto capisco assolutamente accettabili.

Soprattutto per le imprese che dovrebbero costruire gli impianti. :D

Interventi di questo tipo dovrebbero essere l'ultima spiaggia.
Stiamo raccogliendo i frutti di decenni di gestione del territorio dissennata, con eccessi patologici di cemento, canalizzazioni del corso naturale dei fiumi, sprechi massicci della rete idrica.
In queste condizioni, anche in tempi di precipitazioni abbondanti le falde sotterranee non fanno in tempo a rifornirsi, perchè l'acqua piovana, invece di filtrare, scorre via veloce verso il mare, provocando pure danni e morti.
 
Desalinizzare è costosississimo ma riciclare le acque cittadine è una cosa che si dovrebbe fare e già si fa all'estero.
Alla fine del ciclo le acque nere depurate vanno per gli usi agricoli e industriali.
POI SI DEVONO RENDERE EFFICIENTI GLI ACQUEDOTTI, minimizzando le perdite.
Comunque l'acqua in Italia costa troppo poco, le bollette raddoppieranno e questo indurrà la gente a evitare lo spreco
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto