Dio è presente o assente ?

VOLANTE 1

Forumer attivo
So che è un terreno minato, ma vorrei far notare la contradditorietà di quello che dice la Chiesa: 'Nel mondo di oggi - ha proseguito il pontefice - Dio e' assente. Il mondo e' dominato dalle paure e dalle incertezze, tutto sembra negativo, la gente ha bisogno di anestesie per vivere. Pero' Dio e' con noi' (fonte Ansa).
Il mio intervento può essere provocatorio, io dico soprattutto critico, ma non vi suona strano che il pontefice ci dica che "Dio è assente" ? :-?
 
certo che non c'è

dove il Natale è solo una corsa ai consumi.
quando la gente cambia il telefono ogni sei mesi ma se deve mollare 50€ per aiutare chi è in difficoltà nn lo fa.
quando le famiglie trascurano i figli per avere sempre l'auto nuova o la casa+grande..............e badare ai figli nn vuol dire comprargli tutto xchè nn rompano.
quando si spreca tutto ciò che per tanta gente è fonte di vita..........dall'acqua ,all'energia,al cibo
quando si inquina in qualsiasi modo e nn si fa nulla per ridurre.
quando si calpestano i diritti degli altri a proprio beneficio
quando si è disonesti............tanto lo fanno tutti

Certo che è assente.
L'insegnamento tramandatoci è diverso e allora lo si trova :)
 
felixeco non vorrei mancare di rispetto a chi è religioso come te, ma sono stanco di sentir dire dalla chiesa che dio è assente e noi siamo responsabili dello schifo che sta succedendo e però "dio è così buono che alla fine non ci abbandona mai" ...
insomma: Dio ci fa o ci è ?
Se Dio è onnipotente come dicono che faccia qualcosa Lui per porre fine a questo obbrobrio e la smetta di scaricare su noi poveri mortali la colpa della nostra "libertà". E' lui che ci ha creato, è lui che ha la massima responsabilità di come va il mondo. E' ora di finirla con queste favole che fanno solo il gioco di chi ci vuole turlupinare! Ma è facile per me arrabbiarmi, meno per chi crede e non ascolta la voce della ragione, ma solo quella della "buona fede" ...
 
un buon cristiano

non si arrabbia mai;io invece sono pessimo. :lol:

Però se si cominciano a seguire certe regole un pò meglio si andrebbe:
e mi rifaccio a sopra
dove il Natale è solo una corsa ai consumi.
quando la gente cambia il telefono ogni sei mesi ma se deve mollare 50€ per aiutare chi è in difficoltà nn lo fa.
quando le famiglie trascurano i figli per avere sempre l'auto nuova o la casa+grande..............e badare ai figli nn vuol dire comprargli tutto xchè nn rompano.
quando si spreca tutto ciò che per tanta gente è fonte di vita..........dall'acqua ,all'energia,al cibo
quando si inquina in qualsiasi modo e nn si fa nulla per ridurre.
quando si calpestano i diritti degli altri a proprio beneficio
quando si è disonesti............tanto lo fanno tutti


E poi ci aggiungi non si usa violenza, nn si violentano le donne o i bambini, nn si ruba..........non si ammazza...........non ci sono guerre.
Questo è il messaggio.Che poi per essere corretti non occorra essere cristiani.....mai messo in dubbio :) e che poi tanti razzolino male ........mai messo in dubbio.
Ma che la maggior parte di quelli che si comportano male non osservino nessuna regola è solo una constatazione
 
felixeco ha scritto:
Però se si cominciano a seguire certe regole un pò meglio si andrebbe:

Vedi felixeco, questo mondo è stato creato (o è esploso secondo altra teoria ...) da almeno diversi miliardi di anni, le tavole dei comandamenti risalgono a diverse migliaia di anni fa, il sacrificio di Cristo a più di 2000 anni fa. Non trovi ridicolo che qualcuno ci venga a sgridare per i nostri peccatucci, quando il marcio c'è dalla notte dei tempi ? L'unica spiegazione che trovo è che molti pensano che piuttosto che rimanere nel dubbio, nell'assenza di ogni spiegazione, è meglio credere cHe sia colpa nostra, che esiste qualcuno che ci guarda da lontano, che ci è vicino senza intervenire, piuttosto che pensare di essere soli e sperduti nell'immensità spaventosa di questo universo ..
 
Dio non é luomo.

Cionondimeno, poiché nulla può essere al di fuori di Dio, l'uomo é parte di Dio ed i suoi errori sono anch'essi parte di dio.

Il bene ed il male sono entrambe parte di Dio poiché, se si ammettesse il contrario si limiterebbe la definizione stessa di onnipresenza.

Dio é dualità.

Il bene ed il male sono parte integrante della stessa entità.

L'uno non può essere senza l'altro.

La dualità é onnisciente. Una parte serve per comprendere l'altra, il suo opposto.

Infatti, come faremmo a capire ciò che é bene se non vi fosse il male?
 
genesta ha scritto:
Dio non é luomo.

Cionondimeno, poiché nulla può essere al di fuori di Dio, l'uomo é parte di Dio ed i suoi errori sono anch'essi parte di dio.

Il bene ed il male sono entrambe parte di Dio poiché, se si ammettesse il contrario si limiterebbe la definizione stessa di onnipresenza.

Dio é dualità.

Il bene ed il male sono parte integrante della stessa entità.

L'uno non può essere senza l'altro.

La dualità é onnisciente. Una parte serve per comprendere l'altra, il suo opposto.

Infatti, come faremmo a capire ciò che é bene se non vi fosse il male?

Interessante intervento, che richiama la teologia di alcune religioni orientali, ma non è questo che predica la Chiesa cattolica. Quest'ultima infatti ci vuole far credere che esiste un Dio che è fonte di ogni bene, mentre il male è opera del Demonio, angelo apostata sfuggito al controllo del Signore: è questo che non accetto, l'ipocrisia di una fede che immagina un essere superiore al tempo stesso onnipotente, ma irresponsabile nel permettere il male, oppure "non abbastanza onnipotente" da impedirlo ...
 
Dario ha scritto:
INfatti Genesta ha parlato di Dio. La Chiesa cattolica è un'altra cosa. Fondata su fatti molto discutibili (fino all'esistenza storica di Gesù, di cui ci sono pochissime fonti non cristiane) e che fa leva ,tra le altre cose, sui miracoli. Quindi cerca di far leva sui creduloni. La Madonna di Lourdes, ad esempio, è statisticamente battuta dalle regressioni spontanee di mali incurabili. Eppure da 140 anni la gente ci va a chiedere miracoli.... quando (statisticamente) si guarisce di più a casa.

Gesù è esistito, a questo credo, come è esistito un forte entusiasmo per quello che ha predicato che comunque è rivoluzionario per la sua epoca. Ma oggi occorrerebbe andare oltre, la chiesa non è più in grado di offrire modelli adatti ai tempi, fa solo una politica di retroguardia, si rivolge agli anziani e ai deboli offrendo loro un'ombra in cui ripararsi, un'illusione di pace. Parlo della chiesa come istituzione e non come insieme di movimenti alcuni dei quali degni di apprezzamento. Manca uno spazio in cui i giovani possano esprimere la loro spiritualità senza dogmi e dottrine obsolete non più credibili.
 
detto da uno che considera la cultura fondamentale ed essenziale, spiace vedere tanta gente che si limita alla conoscenza senza conoscere con il cuore, che si "auto-idolatra" (senza offesa) pretendendo diritti senza avere doveri.....
sempre che vi interessi, non raggiungerete mai un contatto con Dio se lo cercherete con la ragione........

e cmq dimenticate che Dio (anche quello cattolico) non è solo quello del nuovo testamento, ovvero misericordia e "tanta bontà"... Gesù non ha mai negato l'Antico testamento dove invece è più forte l'idea del Signore come "dominus".... ovvero colui che ha potere su di te.... quindi libero di punire come giudizio o per educare.
e non arriverete mai razionalmente a capire il perchè di tante cose se limitate il campo d'azione di Dio alla vita in terra....
Episodio del vangelo delle tentazioni nel deserto: quella in particolare dove il diavolo porta gesù su un'alta montagna dicendo (più o meno, vado a memoria) "tutto questo può essere tuo"... ebbene Gesu rispondendo NON NEGA QUESTO! .... la terra è luogo dei beni materiali, delle tentazioni, dove il peccato trova il suo terreno fertile e quindi dove l'uomo deve dimostrare la sua integrità e fare la sua "scelta di campo"..... Dio semplicemente permette questo non perchè non può farci niente... ma perchè cmq ci lascia anche liberi di sbagliare e di offenderlo.. consci poi delle conseguenze che ne conseguono in un aldilà dove invece "tutto" sarà tuo e non per gentile concessione del diavolo, ma x amore divino.........
 
La chiesa é un'istituzione politica e come tale crea proselitismi al fine di sopravvivere.

Da che il mondo é mondo, la politica si serve di strumenti propagandistici per ottenere che gli adepti rimangano il più possibile in uno stato di incoscienza (dicasi anche povertà o ignoranza), all'uopo di conservare il proprio potere e, semmai, di accrescerlo a spese del credente (credente nella chiesa) al quale viene tutt'alpiù promessa la salvazione eterna dell'anima.

Fermo restando che la chiesa non é solo quella cattolica, quindi tale descrizione ben si confà a tutte le "discipline religiose" presenti al mondo,
stando a ciò che le chiese vanno predicando, chi non aderisce al contratto da esse proposto, non può ottenere la trasmutazione dell'anima in Dio.

Insomma, a chi non crede nella chiesa non é consentito entrare nel paradiso ad essa preposto.

La fumosità delle dottrine religiose é palese nella contraddizione in termini per cui se Dio é uno ed é tutto e nulla può essere all'infuori di Esso, dove va a trasmigrare l'anima "perduta" che non aderisce alle condizioni della chiesa?

Sempre che vi sia al mondo qualcuno che veramente ottemperi a tali condizioni.

Tra tutti coloro che entrano in una chiesa e promettono perentoriamente di rinunciare al male ed a Satana, quanti lo fanno veramente?

Però c'é sempre la confessione, il pentimento, che cancella, con un colpo di spugna, il peccato cui si incorre; cosicché, chi si é riempito di peccati ha la facoltà di svuotarsi per poi ritornare a peccare fino alla morte.

L'importane é che che si riesca a fare in tempo a pentirsi un attimo, e non oltre, prima di morire.

Ardua impresa, direi, ma non tutto é perduto poiché gli ultimi saranno i primi ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto