DOMANI SARA' UN GIORNO SPECIALE, O MAGARi DOPODOMANI, O FRA QUALCHE GIORNO,

Mi direte, ma perchè .azzo ti impunti sulla Corte Costituzionale ?

Cosa dire. Ai lavoratori andranno in tasca circa 10 euro al mese.
Nel contempo diminuiscono le detrazioni su tasse scolastiche, mutui, etc......
ed ho idea che i 120 euro ce li infiliamo in kulo.

E loro ti bloccano la ritenuta del 5% sulle pensioni oltre 90.000 euro.

Questo, non è stato scritto su un giornale di destra.....:D

Cominciamo dallo stipendio: ognuno dei 15 membri togati che compongono il collegio dell'Alta corte percepisce 416 mila euro lordi all'anno.
Una cifra che un operaio non riesce a guadagnare nemmeno in 20 anni di lavoro.
Mentre per gli emeriti della Consulta si tratta solo, si fa per dire, di una specie di anticipo percepito a titolo di "aspetttiva" in attesa di sedersi prima o poi nella vera poltrona dorata costituita dalla presidenza del Collegio.

In quel caso allo stipendio base viene immediatamente aggiunta una "indennità di rappresentanza per il presidente" pari a un quinto che lo fa balzare a 500mila euro.
Il tutto è però accompagnato anche da una interminabile sfilza di privilegi a cominciare da una maxi liquidazione e soprattutto una super pensione che verranno calcolate sulla base dell'ultimo stipendio percepito moltiplicato il numero di anni di lavoro anche se svolti come magistrato e professore universitario e anche se l'incarico alla presidenza della Consulta dura solo pochi mesi.

Come è capitato ad esempio a Gustavo Zagrebelsky, giudice dal settembre del 1995 e presidente della Consulta dal 28 gennaio al 13 settembre 2004. Ricongiungendo gli anni della carriera universitaria come professore ordinario con i nove della Corte, alla fine ha accumulato 38 anni di anzianità lavorativa, una liquidazione di 907mila euro lordi (al netto 635mila) e una pensione di 21.332 euro lordi al mese (12.267 netti).

Ogni giudice, oltre ai 416mila euro di stipendio, ha diritto a una segreteria di tre persone oltre a tre assistenti di studio, in gran parte affermati professori universitari o magistrati esperti di diritto incaricati di allestire i fascicoli o delle ricerche d'archivio, che, oltre allo stipendio che continuano a percepire dall'amministrazione di provenienza, riscuotono un'indennità di 33mila 690 euro all'anno.

Ma oltre allo staff, il giudice può contare sull'alloggio (2-3 stanze con bagno e angolo cottura) al quinto piano del palazzo della Consulta o nel vicino palazzo di via della Cordonata.
E poi carta di libera circolazione sulle ferrovie, rimborso dei viaggi aerei e dei taxi, una tessera Viacard e un telepass per circolare in autostrada.
E poi cellulare, computer, telefax e telefono gratis anche nell'abitazione privata.
Ha diritto a tutti gli spostamenti con l'auto di servizio e due autisti sempre a disposizione.
Privilegi che in gran parte vengono conservati anche dopo il pensionamento, vita natural durante.

Il meccanismo è molto semplice e ben collaudato. Infatti una volta nominato giudice della Consulta, non rimane altro che aspettare il proprio turno di presidenza per fare il "gran botto".
Prima di raggiungere il limite di età, ogni giudice che approda alla Consulta ha circa nove anni di tempo per essere nominato presidente; e, a giudicare dal ritmo con cui si susseguono i presidenti dell'Alta corte è scontato che prima o poi per tutti i 15 membri arrivi la tanto agognata poltrona dorata.
La "promozione" a presidente infatti non avviene per particolari meriti.
Ma solo ed esclusivamente sulla base dell'anzianità anagrafica.
Ecco perché il presidente della Consulta rimane in carica solo poche settimane, qualche mese o un anno al massimo; giusto il tempo per maturare gli ambitissimi privilegi e poi lascia il posto al collega che lo segue.

Ad esempio si prenda l'incarico dell'ultimo presidente, il professor Giovanni Maria Flick, che è durato solo tre mesi, dal 14 novembre 2008 all'11 febbraio 2009, novantadue giorni, per l'esattezza, dai quali vanno sottratti tutte le festività di fine anno.
E senza dimenticare che i giudici della Consulta lavorano una settimana sì e una no.
Iniziano il lunedì pomeriggio con la camera di consiglio, il martedì c'è l'udienza pubblica, mercoledì discussione di qualche causa e scrittura delle sentenze. Giovedì alle 13 tutti a casa. Poi c'è la settimana "libera" e quindi il ritorno al lavoro nella settimana successiva.

Considerando tutto ciò risulta che il professor Flick ha presieduto la sua prima udienza il 18 novembre. Mercoledì 17 dicembre l'ultima camera di consiglio prima di natale. Poi vacanza fino al 13 gennaio. Nemmeno un altro mesetto (udienza l'11 febbraio) e arriva la pensione. I mesi effettivi, dunque, non sono nemmeno due ma, valgono più dell'oro colato.

Allo stesso modo si sono comportati Giuliano Vassalli: in carica dall'11 novembre del 1999 al 13 febbraio del 2000.
Appena tre mesi, giusto il tempo di fare le vacanze di natale e il capodanno prima di traslocare e passare all'incasso.
Tre anche i mesi di Giovanni Conso e appena quattro quelli di Valerio Onida, sei quelli di Antonio Baldassarre.

Con il risultato che a tutt'oggi oltre a una schiera di ex giudici, coi soldi rubati al popolo, lo Stato assicura una vecchiaia dorata a ben sedici presidenti emeriti.
Con tanto di autisti e assegni mensili da favola.

Romano Vaccarella, ad esempio, ricongiungendo gli anni di università con quelli alla Consulta, può riscuotere 25.097 euro lordi mensili di pensione (pari a 14.288 netti).

Insomma, mentre milioni di lavoratori, pensionati, cassintegrati e disoccupati sono costretti a sbarcare il lunario rinunciando sempre più spesso anche a beni di prima necessità; la corruzione, il ladrocinio e il malcostume ai danni delle masse lavoratrici e popolari regnano nei piani alti del palazzo e di tutte le istituzioni rappresentative borghesi a tutti i livelli.
 
Ultima modifica:
Ops...non mi sono accorta che c'era una buccia di banana e ....sono scivolata :D:D:D

«La moglie di Grillo furbetta dell’Imu», così titola in prima pagina il quotidiano Libero: la signora Grillo, Parvin Tadjk, «Fa passare la seconda casa come abitazione principale ed evita di pagare oltre 10 mila euro di tassa sugli immobili». E la Lega presenta una interrogazione parlamentare per «per capire se sia vero quanto riportato oggi da alcuni organi di stampa sulla supposta “furberia” della moglie di Beppe Grillo per evitare il pagamento dell’Imu’». Ne dà notizia la senatrice della Lega Nord Silvana Comaroli che sottolinea come «in un momento di crisi economica fortissima è ancora più assurdo, offensivo e inconcepibile che gente benestante, anzi ricca nonché presunto emblema di assoluta trasparenza si permetta scappatoie per essere esentata dal pagamento delle imposte». «Se a farlo, poi, è la moglie del moralizzatore di questo malandato paese su una proprietà della tenuta dove per altro lui stesso vive, la questione - sostiene la senatrice del Carroccio - diventa assolutamente surreale. Grillo chiarisca e lo faccia in fretta. L’ex ministro Idem si è dimesso, se quanto riportato dagli organi di stampa fosse vero urge un pubblico chiarimento sul blog in nome delle tanto sbandierate regole sulla trasparenza».
 
«LA MOGLIE NON RISIEDE COL MARITO» - Per il quotidiano Libero, la «moglie di Grillo risiede, secondo l’anagrafe» in una «casetta, cinque vani con giardino sulla collina genovese di Sant’Ilario» che dista «pochi metri dalla villa del marito»: «Ci sarà un errore - scrive ancora Libero -, penseranno i lettori. Ma per capire che non c’è nessuno sbaglio basta dirigersi negli uffici comunali di Quarto dei Mille e chiedere un certificato di residenza della coppia. Lei ufficialmente abita nella casetta insieme con la figlia di primo letto...Ma se le donne di casa Grillo risultano residenti in salita dei Marsano, gli uomini della famiglia...vivono tutti sotto lo stesso tetto nell’adiacente via dei Marsano, nella villa di famiglia color salmone».
 
Vedi caro, il fatto è che io non predico....ma c'è chi predica bene e ....razzola male.

Leggi anche il precedente post.





Guarda...caro,che nemmeno io predico o razzolo,ma non faccio nemmeno campagna elettorale di parte.Purtroppo sono un nazionalista,onesto e non sarò mai più complice vostro o loro,mai più!!Sono scelte di vita!!!
 
Meravigliosa creatura....di uno di famiglia!!!:bow::bow::bow:
 

Allegati

  • 1377441_1402687603297875_2112124579_n.jpg
    1377441_1402687603297875_2112124579_n.jpg
    41,1 KB · Visite: 172
pippirimpipapapipii..........

"iu ar uetin tubi connettid uit de blacfridei estenscion ricuaiad......pippirimpipapapipii..........iu ar uetin tubi connettid uit de blacfridei estenscion ricuaiad......pippirimpipapapipii..........iu ar uetin tubi connettid uit de blacfridei estenscion ricuaiad......pippirimpipapapipii..........":D:D:D


tumorrou is fridei......vuoi mai che finalmente ce lo passano un bel meno 4%.....:rolleyes::D
 
pippirimpipapapipii..........

"iu ar uetin tubi connettid uit de blacfridei estenscion ricuaiad......pippirimpipapapipii..........iu ar uetin tubi connettid uit de blacfridei estenscion ricuaiad......pippirimpipapapipii..........iu ar uetin tubi connettid uit de blacfridei estenscion ricuaiad......pippirimpipapapipii..........":D:D:D


tumorrou is fridei......vuoi mai che finalmente ce lo passano un bel meno 4%.....:rolleyes::D





Non ci credo Plà,ma nemmeno un po.....:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto