AndMoney
Forumer attivo
http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=45678&stile=6&highLight=1
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-06272
presentata da ELIO LANNUTTI
giovedì 17 novembre 2011, seduta n.637
LANNUTTI - Ai Ministri della giustizia e della difesa - Premesso che:
il pubblico ministero di Roma, Paolo Ferraro, ha condotto in prima persona un'indagine su una presunta setta satanica, a cui avrebbero aderito anche alcuni esponenti dell'esercito, un gruppo segreto che si riunirebbe in eventi dove confluirebbero riti esoterici e banchetti a base di sesso e droga. Ad avvalorare questa pista ci sarebbero anche dei file audio che contribuirebbero a dissolvere qualsiasi dubbio sulla tesi del magistrato;
l'indagine di Ferraro potrebbe, a detta dello stesso, intrecciarsi anche con il delitto di Ripe di Civitella dove il 20 aprile 2011 fu ritrovata morta Melania Rea, moglie di un caporalmaggiore del 235° Reggimento Piceno;
successivamente il Consiglio superiore della magistratura (CSM), nella seduta del 16 giugno 2011, come si legge su "giustizia quotidiana.it", ha deliberato di collocare in aspettativa per infermità, per quattro mesi, il pubblico ministero di Roma Paolo Ferraro. Il provvedimento è stato adottato con una procedura d'urgenza, motivata dalla asserita gravità ed attualità dell'inidoneità del magistrato ad adempiere convenientemente ed efficacemente ai doveri del proprio ufficio»;
dopo la decisione del CSM di sospenderlo per quattro mesi dal servizio per gravi motivi di salute, il magistrato decide di rendere pubblica la sua vicenda cominciata quando nel 2008 andò a vivere nella città militare della Cecchignola, a Roma;
pertanto ad oggi Paolo Ferraro rimane sospeso per quattro mesi per motivi di salute, nonostante lui si dichiari perfettamente abile e a suo sostegno ci siano diverse perizie mediche che lo certificano;
i difensori del pubblico ministero denunciano l'anomalia dell'azione del CSM e hanno presentato ricorso al Tar del Lazio per denunciarne l'illegittimità. In particolare gli avvocati Mauro Cecchetti e Giorgio Carta hanno espresso forti critiche verso il modus operandi del CSM nei confronti del loro assistito; si legge sul sito sopra citato: "Il procedimento cautelare seguito dal Csm risulta non solo costellato di violazioni delle garanzie difensive
-----------------------
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=7ufW9eeIOlQ&feature=player_embedded"]Poteri Forti - Chi e perchè ci nasconde le verità. Anteprima Convegno con Paolo Ferraro - YouTube[/ame]
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-06272
presentata da ELIO LANNUTTI
giovedì 17 novembre 2011, seduta n.637
LANNUTTI - Ai Ministri della giustizia e della difesa - Premesso che:
il pubblico ministero di Roma, Paolo Ferraro, ha condotto in prima persona un'indagine su una presunta setta satanica, a cui avrebbero aderito anche alcuni esponenti dell'esercito, un gruppo segreto che si riunirebbe in eventi dove confluirebbero riti esoterici e banchetti a base di sesso e droga. Ad avvalorare questa pista ci sarebbero anche dei file audio che contribuirebbero a dissolvere qualsiasi dubbio sulla tesi del magistrato;
l'indagine di Ferraro potrebbe, a detta dello stesso, intrecciarsi anche con il delitto di Ripe di Civitella dove il 20 aprile 2011 fu ritrovata morta Melania Rea, moglie di un caporalmaggiore del 235° Reggimento Piceno;
successivamente il Consiglio superiore della magistratura (CSM), nella seduta del 16 giugno 2011, come si legge su "giustizia quotidiana.it", ha deliberato di collocare in aspettativa per infermità, per quattro mesi, il pubblico ministero di Roma Paolo Ferraro. Il provvedimento è stato adottato con una procedura d'urgenza, motivata dalla asserita gravità ed attualità dell'inidoneità del magistrato ad adempiere convenientemente ed efficacemente ai doveri del proprio ufficio»;
dopo la decisione del CSM di sospenderlo per quattro mesi dal servizio per gravi motivi di salute, il magistrato decide di rendere pubblica la sua vicenda cominciata quando nel 2008 andò a vivere nella città militare della Cecchignola, a Roma;
pertanto ad oggi Paolo Ferraro rimane sospeso per quattro mesi per motivi di salute, nonostante lui si dichiari perfettamente abile e a suo sostegno ci siano diverse perizie mediche che lo certificano;
i difensori del pubblico ministero denunciano l'anomalia dell'azione del CSM e hanno presentato ricorso al Tar del Lazio per denunciarne l'illegittimità. In particolare gli avvocati Mauro Cecchetti e Giorgio Carta hanno espresso forti critiche verso il modus operandi del CSM nei confronti del loro assistito; si legge sul sito sopra citato: "Il procedimento cautelare seguito dal Csm risulta non solo costellato di violazioni delle garanzie difensive
-----------------------
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=7ufW9eeIOlQ&feature=player_embedded"]Poteri Forti - Chi e perchè ci nasconde le verità. Anteprima Convegno con Paolo Ferraro - YouTube[/ame]