Enel (ENEL) Enel Green Power, da 1.80 a 2.10, aderire o no? QUATER..BIS

Ritornando alla ns. egp. premesso che le energie rinnovabili sono 5:
eolica;
solare;
geotermica;
da biomassa;
idraulica,
c'è fra questa l'energia sostitutiva del petrolio??????????


Tuttavia, non esiste una definizione univoca dell'insieme delle fonti rinnovabili, esistendo in diversi ambiti diverse opinioni sull'inclusione o meno di una o più fonti nel gruppo delle "rinnovabili". Secondo la normativa di riferimento italiana, vengono considerate "rinnovabili":
« ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. »([1])


Sole e vento: due fonti di energia rinnovabile


Rientrerebbero in questo campo dunque:

purtroppo, allo stato attuale:no::no: rappresentano circa il 7/8% dell'energia totale e fra vent'anni potranno arrivare al 10/12%:cool:anche se possiamo già dire che fra esse quelle che si svilupperanno maggiormente saranno quelle da biomassa e quella eolica; quindi, pur rappresentando l'energia del futuro, x molti decenni le energie rinnovabili continueranno a dominare il panorama mondiale con un'incidenza percentuale intorno al 60%, mentre dopo il 2030 dovrebbe esserci il sorpasso del gas naturale sul petrolio che aprirebbe una nuova era che potrebbe durare un'altro secolo, ma queste sono...solo ipotesi.:cool::ciao:
 
Ultima modifica:
Ritornando alla ns. egp. premesso che le energie rinnovabili sono 5:
eolica;
solare;
geotermica;
da biomassa;
idraulica,
c'è fra questa l'energia sostitutiva del petrolio??????????


Tuttavia, non esiste una definizione univoca dell'insieme delle fonti rinnovabili, esistendo in diversi ambiti diverse opinioni sull'inclusione o meno di una o più fonti nel gruppo delle "rinnovabili". Secondo la normativa di riferimento italiana, vengono considerate "rinnovabili":
« ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. »([1])


Sole e vento: due fonti di energia rinnovabile


Rientrerebbero in questo campo dunque:

purtroppo, allo stato attuale:no::no: rappresentano circa il 7/8% dell'energia totale e fra vent'anni potranno arrivare al 10/12%:cool:anche se possiamo già dire che fra esse quelle che si svilupperanno maggiormente saranno quelle da biomassa e quella eolica; quindi, pur rappresentando l'energia del futuro, x molti decenni le energie rinnovabili continueranno a dominare il panorama mondiale con un'incidenza percentuale intorno al 60%, mentre dopo il 2030 dovrebbe esserci il sorpasso del gas naturale sul petrolio che aprirebbe una nuova era che potrebbe durare un'altro secolo, ma queste sono...solo ipotesi.:cool::ciao:

Tra le energie rinnovabili sicuramente la migliore è la geotermica per questioni di continuità di produzione e disponibilità, virtualmente è disponibile ovunque, virtualmente è infinita. Ci sono degli svantaggi iniziali di tipo economico dovuti al costo delle trivellazioni sia a scopo esplorativo per trovare i siti ideali che a scopo di installazione delle centrali per produrre energia. Quella che sarebbe da limitare fortemente è quella da biomasse, provoca grossi impatti di tipo sociale con il mais e altri prodotti della terra impiegati per produrre energia invece di essere impiegati per produrre alimenti.
 
Ultima modifica:
:no::no:...mi hanno eclissato anke:cool: coloro che, come da allegato, gli stessi moderatori?:(:eek:mi sbeffeggiavano quando dopo aver aperto il 3d nell'ottobre 2010....il giorno dell'open del 4 novembre....il titolo chiuse in negativo.:cool:;)

Qui ci sono molti meno troll.
Di rado c'è maretta.
Argema ha fatto un ottimo lavoro.
 
:no::no:...mi hanno eclissato anke:cool: coloro che, come da allegato, gli stessi moderatori?:(:eek:mi sbeffeggiavano quando dopo aver aperto il 3d nell'ottobre 2010....il giorno dell'open del 4 novembre....il titolo chiuse in negativo.:cool:;)

Se eravamo nel pre crisi avrebbero comprato EGP a 5 euro e avrebbero detto che era un affare. Io ho fatto due ragionamenti di testa mia che riguardavano il momento dei mercati e le prospettive future delle rinnovabili, con un ottica di lungo che per ora arriva al 2015, ma che potrebbe andare anche oltre, ho ritenuto interessante l'operazione. L'unica cosa "negativa" futura che posso intravedere è un'OPA da parte di ENEL nel 2014/2015 o poco oltre, possibile solo se riescono ad abbassare il debito al punto da permettergli un riacquisto della quota ceduta al mercato, ma a quel punto dovrebbero riacquistare una quota di una società che ha più del doppio della potenza installata rispetto al collocamento...
 
Tra i pochi titoli del FtseMib sopravvissuti alla ultima discesa, EGP, mi pare quello impostato meno bene.
Vedo molta indecisione sullo strumento.
 
Ritornando alla ns. egp. premesso che le energie rinnovabili sono 5:
eolica;
solare;
geotermica;
da biomassa;
idraulica,
c'è fra questa l'energia sostitutiva del petrolio??????????


Tuttavia, non esiste una definizione univoca dell'insieme delle fonti rinnovabili, esistendo in diversi ambiti diverse opinioni sull'inclusione o meno di una o più fonti nel gruppo delle "rinnovabili". Secondo la normativa di riferimento italiana, vengono considerate "rinnovabili":
« ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. »([1])


Sole e vento: due fonti di energia rinnovabile



Rientrerebbero in questo campo dunque:
purtroppo, allo stato attuale:no::no: rappresentano circa il 7/8% dell'energia totale e fra vent'anni potranno arrivare al 10/12%:cool:anche se possiamo già dire che fra esse quelle che si svilupperanno maggiormente saranno quelle da biomassa e quella eolica; quindi, pur rappresentando l'energia del futuro, x molti decenni le energie rinnovabili continueranno a dominare il panorama mondiale con un'incidenza percentuale intorno al 60%, mentre dopo il 2030 dovrebbe esserci il sorpasso del gas naturale sul petrolio che aprirebbe una nuova era che potrebbe durare un'altro secolo, ma queste sono...solo ipotesi.:cool::ciao:
Grazie Pit per il benvenuto... Alla fine sei il nostro maggior esperto e anche se non scrivo molto cerco di imparare da te e persone come Gil, ma anche dagli altri naturalmente... In merito a quanto scritto da te dove dici che nei prossimi 20 anni le energie rinnovabili arriveranno al 10/12%, secondo il mio parere dopo quello che e' successo in Giappone, dopo la decisione della Germania e l'aria di perplessità che si è creata sul nucleare e sul petrolio (da non dimenticare l'incidente dove Obama si è impegnato in prima linea per il disastro della petroliera in america), la percentuale a mio avviso sarà ancora maggiore, attorno al 20% (a dire il vero spero anche piu') anche per via dell'accordo preso dove gli Stati si impegnano a portare le energie rinnovabili a quella percentuale... Cosa ne pensate?
 
Ritornando alla ns. egp. premesso che le energie rinnovabili sono 5:
eolica;
solare;
geotermica;
da biomassa;
idraulica,
c'è fra questa l'energia sostitutiva del petrolio??????????


Tuttavia, non esiste una definizione univoca dell'insieme delle fonti rinnovabili, esistendo in diversi ambiti diverse opinioni sull'inclusione o meno di una o più fonti nel gruppo delle "rinnovabili". Secondo la normativa di riferimento italiana, vengono considerate "rinnovabili":
« ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. »([1])


Sole e vento: due fonti di energia rinnovabile




Rientrerebbero in questo campo dunque:
purtroppo, allo stato attuale:no::no: rappresentano circa il 7/8% dell'energia totale e fra vent'anni potranno arrivare al 10/12%:cool:anche se possiamo già dire che fra esse quelle che si svilupperanno maggiormente saranno quelle da biomassa e quella eolica; quindi, pur rappresentando l'energia del futuro, x molti decenni le energie rinnovabili continueranno a dominare il panorama mondiale con un'incidenza percentuale intorno al 60%, mentre dopo il 2030 dovrebbe esserci il sorpasso del gas naturale sul petrolio che aprirebbe una nuova era che potrebbe durare un'altro secolo, ma queste sono...solo ipotesi.:cool::ciao:
Grazie Pit per il benvenuto... Alla fine sei il nostro maggior esperto e anche se non scrivo molto cerco di imparare da te e persone come Gil, ma anche dagli altri naturalmente... In merito a quanto scritto da te dove dici che nei prossimi 20 anni le energie rinnovabili arriveranno al 10/12%, secondo il mio parere dopo quello che e' successo in Giappone, dopo la decisione della Germania e l'aria di perplessità che si è creata sul nucleare e sul petrolio (da non dimenticare l'incidente dove Obama si è impegnato in prima linea per il disastro della petroliera in america), la percentuale a mio avviso sarà ancora maggiore, attorno al 20% (a dire il vero spero anche piu') anche per via dell'accordo preso dove gli Stati si impegnano a portare le energie rinnovabili a quella percentuale... Cosa ne pensate?
 
Scusate per il doppio messaggio... non era voluto :)


Capita ...a tutti.;)
In merito a quanto scritto da te dove dici che nei prossimi 20 anni le energie rinnovabili arriveranno al 10/12%, secondo il mio parere dopo quello che e' successo in Giappone, dopo la decisione della Germania e l'aria di perplessità che si è creata sul nucleare e sul petrolio (da non dimenticare l'incidente dove Obama si è impegnato in prima linea per il disastro della petroliera in america), la percentuale a mio avviso sarà ancora maggiore, attorno al 20% (a dire il vero spero anche piu') anche per via dell'accordo preso dove gli Stati si impegnano a portare le energie rinnovabili a quella percentuale... Cosa ne pensate?

Hai ragione, infatti le previsioni del 10/12%, sono antecedenti al disastro in Giappone ed alla decisione della Germania...complimenti, hai un modo di ragionare a 360°.;):up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto