Esperienze ai mercatini: consigli, dritte, osservazioni

Chissà quando torneranno i mercatini. L'astinenza può essere interrotta con compravendo o con ricerche in rete, però dopo tutto questo tempo credo si sia capita la specificità emozionale dell'esperienza.
Dunque, al rientro, probabilmente succederà qualcosa di mai visto, o forse visto solo ai lontani inizi di questi mercatini: una grande abbondanza di merce sul mercato, con possibilità inedite di scoperte, perché si sta accumulando una grande quantità di "roba" abbandonata per i più vari motivi dai suoi possessori.

Pertanto ai ricercatori più ambiziosi sarà fatto obbligo (ahimè) di arrivare sul posto la mattina presto, magari portando seco un'arma impropria per scoraggiare i concorrenti più veloci e fastidiosi :clava: :jack:, ma soprattutto un portafoglio ben pieno di contante, anche per sbeffeggiare i vari ministri lecca... c ... piedi delle banche e del potere finanziario che ci vorrebbero col bancomat innestato come chip sottopelle (posto migliore le natiche, se non altro si potrà mostrare disprezzo per i venditori troppo cari).
Perché, se non lo si è ancora capito, legalmente il TUO denaro, depositato in banca, non è più TUO, ma della banca stessa, che te lo renderà con discrezione e con il contagocce. Se e quando vorrà. Perciò sarà rispettata la promessa di ogni nuovo primo ministro di non mettere le mani nelle tasche degli italiani, in quanto in quelle tasche non ci sarà più nulla. E comunque nel dubbio ti prenderanno per le caviglie dandoti una bella scrollata a testa in giù. E se cadrà qualche monetina, proprio nessuno vorrebbe trovarsi nei tuoi panni o_O
 
Chissà quando torneranno i mercatini. L'astinenza può essere interrotta con compravendo o con ricerche in rete, però dopo tutto questo tempo credo si sia capita la specificità emozionale dell'esperienza.
Dunque, al rientro, probabilmente succederà qualcosa di mai visto, o forse visto solo ai lontani inizi di questi mercatini: una grande abbondanza di merce sul mercato, con possibilità inedite di scoperte, perché si sta accumulando una grande quantità di "roba" abbandonata per i più vari motivi dai suoi possessori.

Pertanto ai ricercatori più ambiziosi sarà fatto obbligo (ahimè) di arrivare sul posto la mattina presto, magari portando seco un'arma impropria per scoraggiare i concorrenti più veloci e fastidiosi :clava: :jack:, ma soprattutto un portafoglio ben pieno di contante, anche per sbeffeggiare i vari ministri lecca... c ... piedi delle banche e del potere finanziario che ci vorrebbero col bancomat innestato come chip sottopelle (posto migliore le natiche, se non altro si potrà mostrare disprezzo per i venditori troppo cari).
Perché, se non lo si è ancora capito, legalmente il TUO denaro, depositato in banca, non è più TUO, ma della banca stessa, che te lo renderà con discrezione e con il contagocce. Se e quando vorrà. Perciò sarà rispettata la promessa di ogni nuovo primo ministro di non mettere le mani nelle tasche degli italiani, in quanto in quelle tasche non ci sarà più nulla. E comunque nel dubbio ti prenderanno per le caviglie dandoti una bella scrollata a testa in giù. E se cadrà qualche monetina, proprio nessuno vorrebbe trovarsi nei tuoi panni o_O
Gli acquisti online, d'accordo, però manca l'emozione di uscire al mattino presto con l'aria frizzantina e poi di toccare la carta con mano. No, decisamente non è la stessa cosa.
Inoltre la cosa più importante è che ai mercatini sei obbligato ad imparare a distinguere e riconoscere .... litografia? riproduzione? di chi sarà questa firma? invece in asta la pappa è pronta e non devi fare niente.
C'è un ultimo aspetto che non va trascurato. Le piattaforme per gli acquisti online diventano sempre più complete e accessibili e chiunque da qualsiasi parte del mondo può collegarsi a qualsiasi ora e fregarti, quindi fare l'acquisto buono (non dico nemmeno l'affare) è praticamente impossibile. Speriamo che almeno dopo l'estate si possa ritornare ad una parvenza di normalità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto