ETF India

Fleursdumal

फूल की बुराई
In Borsa il primo ETF sul mercato Indiano

A partire da mercoledì 24 gennaio


22 Gen

Borsa Italiana da il benvenuto ad un nuovo ETF del gruppo Société Générale S.A.: il "Lyxor ETF MSCI India (Quote A)", emesso da Lyxor IAM. Si tratta del primo OICR indicizzato legato all'andamento di un indice rappresentativo del mercato azionario indiano.

L'indice MSCI India è costituito esclusivamente da titoli indiani (attualmente 68) e come tutti gli altri indici della famiglia MSCI effettua la selezione delle azioni in base a due criteri fondamentali: la capitalizzazione di borsa corretta sulla base del flottante e la rappresentatività settoriale secondo la metodologia GICS (Global Industry Classification Standard). L'obbiettivo infatti è quello di rappresentare l'85% della capitalizzazione, rettificata per il flottante, di ciascun gruppo di industrie del mercato indiano. La metodologia completa di costruzione degli indici MSCI Standard è disponibile sul sito internet dello sponsor.

Di seguito le caratteristiche principali dell'ETF:

Lyxor ETF MSCI India (Quote A)
Commissioni totali annue (TER): 0,85%
Codice ISIN:FR0010361683
Codice di negoziazione: INDI
Multiplo: 1 volta l'indice benchmark
Valura di negoziazione: Euro
Periodicità pagamento dividendi: annuale
Specialista: Société Générale S.A.
 
Si amplia l'offerta di ETF sul mercato indiano


Dal 30 luglio 2007 in negoziazione il "db x-trackers S&P CNX NIFTY ETF"


26 Lug - 16:24

Borsa Italiana dà il benvenuto sul mercato ETFplus-segmento OICR aperti indicizzati classe 2 ad un nuovo ETF emesso da db x-trackers: il "db x-trackers S&P CNX NIFTY ETF". Si tratta di un ETF indicizzato legato all'andamento dell' indice rappresentativo del mercato azionario indiano.

S&P CNX Nifty è un indice di 50 titoli ben diversificati che prende in considerazione 22 settori dell'economia indiana.
La selezione dell'indice si basa su 3 principali criteri :

* Liquidità
* Capitaliazzazione di Mercato
* Flottante dei Titoli
 
Nuova emissione di iShares


Dal 30 novembre 2007, 4 nuovi ETF su private equity, acqua, BRIC e immobiliare UK




Borsa Italiana dà il benvenuto sul segmento OICR aperti indicizzati - classe 2 del mercato ETFplus, a 4 nuovi ETF: "iShares FTSE EPRA/NAREIT UK Property Fund", "iShares S&P Global Water", "iShares S&P Listed Private Equity", "iShares FTSE BRIC 50". L'obiettivo di gestione degli ETF è di replicare il profilo rischio-rendimento dei relativi indici benchmark.

FTSE EPRA/NAREIT UK Property Index:
L’indice, calcolato e mantenuto da FTSE, misura la performance di società immobiliari più liquide e con più elevata capitalizzazione quotate in borsa nel Regno Unito, ivi compresi, i fondi di investimento immobiliare (REIT).

S&P Global Water Index:
L’indice, calcolato e mantenuto da S&P, misura la performance delle 50 maggiori e più liquide società legate al settore idrico a livello globale e quotate su una borsa valori di un paese sviluppato.

S&P Listed Private Equity Index:
L’indice, calcolato e mantenuto da S&P, misura la performance delle 25 più capitalizzate e liquide società operanti nel settore del private equity quotate su una borsa valori di un paese sviluppato.

FTSE BRIC 50 Index:
L’indice, calcolato e mantenuto da FTSE, misura la performance delle 50 maggiori e più liquide società di Brasile, Russia, India e Cina (paesi BRIC).
 
In Borsa il primo ETF sul mercato Indiano

A partire da mercoledì 24 gennaio


22 Gen

Borsa Italiana da il benvenuto ad un nuovo ETF del gruppo Société Générale S.A.: il "Lyxor ETF MSCI India (Quote A)", emesso da Lyxor IAM. Si tratta del primo OICR indicizzato legato all'andamento di un indice rappresentativo del mercato azionario indiano.

L'indice MSCI India è costituito esclusivamente da titoli indiani (attualmente 68) e come tutti gli altri indici della famiglia MSCI effettua la selezione delle azioni in base a due criteri fondamentali: la capitalizzazione di borsa corretta sulla base del flottante e la rappresentatività settoriale secondo la metodologia GICS (Global Industry Classification Standard). L'obbiettivo infatti è quello di rappresentare l'85% della capitalizzazione, rettificata per il flottante, di ciascun gruppo di industrie del mercato indiano. La metodologia completa di costruzione degli indici MSCI Standard è disponibile sul sito internet dello sponsor.

Di seguito le caratteristiche principali dell'ETF:

Lyxor ETF MSCI India (Quote A)
Commissioni totali annue (TER): 0,85%
Codice ISIN:FR0010361683
Codice di negoziazione: INDI
Multiplo: 1 volta l'indice benchmark
Valura di negoziazione: Euro
Periodicità pagamento dividendi: annuale
Specialista: Société Générale S.A.


OGGI FA +21% ....COSA SUCCEDE :eek::eek::eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto