Titoli di Stato area Euro eventuale % di recovery preventivata in caso di HC TDS ellenici

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 500$
  • Data di Inizio Data di Inizio

Eventuale % recovery in caso di HC bond ellenici

  • <20%

    Votes: 3 8,8%
  • 20-30%

    Votes: 10 29,4%
  • 30-40%

    Votes: 4 11,8%
  • 40-50%

    Votes: 4 11,8%
  • 50-60%

    Votes: 9 26,5%
  • 60-70%

    Votes: 3 8,8%
  • 70-80%

    Votes: 1 2,9%
  • >80%

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    34

500$

Forumer attivo
Non per gufare (dato che sono fiducioso nella gestione della grecia da parte dell'europa), ma solo per avere una idea per chi entra di cosa (al limite massimo) potrebbe eventualmente perdere. Così da orientarsi verso determinate scadenze e determinati prezzi.
 
Ho votato in un sondaggio tutto volto al negativo ... :lol::lol::lol:.
Se taglio ci dovrà essere, sarà molto duro e pesante.
Non penso a tagli "leggeri"... ma, attualmente, non credo neanche a questi scenari.
 
I funzionari della Troika (Ue, Fmi, Bce) si trovano ad Atene per valutare l'idoneità della Grecia a ricevere l'erogazione della prossima tranche di aiuti. "La Troika condurrà una revisione di tutti i programmi, con un'enfasi sulle privatizzazioni" e sul bilancio, spiega un funzionario del Ministero delle Finanze greco.

Le discussioni dovrebbero infatti concentrarsi sui passi avanti fatti dalla Grecia nel centrare i propri obiettivi fiscali, nel contesto di una recessione che potrebbe rivelarsi nel 2011 più profonda di quanto ufficialmente stimato. Gli ispettori della Troika sono arrivati ad Atene ieri e, secondo alcune fonti citate dal sito web del quotidiano greco Ekathimerini, avrebbero già rifiutato una richiesta del governo di concedere più tempo per centrare gli obiettivi sul deficit di bilancio.

Nell'articolo si sottolinea che la Troika ha insistito sul fatto che le autorità nazionali devono muoversi rapidamente nell'implementare i tagli alla spesa e le misure sulla struttura dei salari per gli impiegati del settore pubblico. La visita dovrebbe concludersi il 5 settembre, e arriva pochi giorni dopo che la Grecia ha riconosciuto che l'economia dovrebbe contrarsi quest'anno ad un tasso compreso tra il 4,5% ed il 5,3%, contro una stima ufficiale preliminare di una recessione del 3,9%.

La recessione peggiore delle attese potrebbe avere un effetto sugli sforzi della Grecia nel centrare i propri obiettivi fiscali, impattando in particolare sulle entrate fiscali e sulla spesa per il Welfare State. Di conseguenza, alcuni funzionari governativi ellenici hanno affermato che il rapporto deficit/il potrebbe attestarsi nel 2011 tra l'8% e l'8,5%, oltre le stime ufficiali del 7,6%.

Secondo i dati di luglio, il deficit di bilancio della Grecia si è ampliato del 24,6% nei primi 7 mesi dell'anno a 15,51 mld euro, con le entrate che sono diminuite del 6,4% e le spese aumentate del 7,1%.


MA quando si potrò dire che la grecia sta un poco migliorando....Sembra che il fondo non ci sia mai per poter risalire... :(
 
Come ebbi gia' a dichiarare qualche mese fa, la Grecia non puo' sopravvivere senza uscire dall'euro e svalutare. Essendo il debito prevalentemente in mano estera e denominato in valuta estera la svalutazione della nuova dracma avra' la conseguenza di triplicare il rapporto debito/PIL , come a suo tempo successe con l'Argentina , con la differenza che questa volta il risultato invece del 150% dei latrones sara' il 500% dal momento che anziche' dal 50% si parte dal 170%.
Mi pare evidente che con un rapporto debito/PIL del 500% non sia possibile aspettarsi un recovery superiore al 10% del nominale , e dopo almeno una decade di default
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto