Titoli di Stato area Euro eventuale % di recovery preventivata in caso di HC TDS ellenici

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 500$
  • Data di Inizio Data di Inizio

Eventuale % recovery in caso di HC bond ellenici

  • <20%

    Votes: 3 8,8%
  • 20-30%

    Votes: 10 29,4%
  • 30-40%

    Votes: 4 11,8%
  • 40-50%

    Votes: 4 11,8%
  • 50-60%

    Votes: 9 26,5%
  • 60-70%

    Votes: 3 8,8%
  • 70-80%

    Votes: 1 2,9%
  • >80%

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    34
praticamente se consideriamo che l'imposta di bollo sui dossier si paga sul valore nominale dei titoli, rischiate di avere un recovery negativo al netto delle imposte :lol:
 
praticamente se consideriamo che l'imposta di bollo sui dossier si paga sul valore nominale dei titoli, rischiate di avere un recovery negativo al netto delle imposte :lol:

Se rispondete in tanti, poi costruisco una gaussiana delle risposte e proviamo ad estrapolare un "valor vero".

per ora si indicata che il recovery sarebbe cmq con un valore dai 50 in giù....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Come ebbi gia' a dichiarare qualche mese fa, la Grecia non puo' sopravvivere senza uscire dall'euro e svalutare. Essendo il debito prevalentemente in mano estera e denominato in valuta estera la svalutazione della nuova dracma avra' la conseguenza di triplicare il rapporto debito/PIL , come a suo tempo successe con l'Argentina , con la differenza che questa volta il risultato invece del 150% dei latrones sara' il 500% dal momento che anziche' dal 50% si parte dal 170%.
Mi pare evidente che con un rapporto debito/PIL del 500% non sia possibile aspettarsi un recovery superiore al 10% del nominale , e dopo almeno una decade di default

ovvio...Ma in verità l'europa potrebbe ricomprarsi tutto il debito greco....La grecia è solo il 3% del PIL europeo.
 
Direi tra 30 e 40 anche se più vicino al 30.
Io penso che prima accadrà il default e meglio sarà...anzi, credo che non si doveva neanche tentare di salvarla ma utilizzare i medesimi soldi per aiutare la banche che avrebbero avuto problemi.
In Europa si sta cercando di avere la moglie ubriaca e la botte piena.
Credo anche che dopo le ultime modifiche alla manovra correttiva non sia più giusto che la Bce spenda soldi per aiutare l'Italia e dovrebbe smettere di comprare titoli italiani.
In fondo non siamo sotto attacco della speculazione (tutto e niente è speculazione ed essa non è negativa come tutti ci vogliono far credere) ma semplicemente c'è, giustamente, poca fiducia nei confronti dell'Italia.
Un popolo da cui è bene guardarsi le spalle....in fondo alla Bce gli abbiamo raccontato frottole: promesso una certa manovra, lei fidandosi ci ha aiutato e noi in cambio cosa facciamo?Stravolgiamo la manovra ma i mercati tra un po ci daranno un altra bella bastonata.

Andrea
 
Ultima modifica:
direi che per la grecia si sta delineando questa situazione:

1) situazione ottimistica (ottimisti) ---> recovery tra 50 -60%

2) situazione pessimistica ---> recovery tra 20 -30%

cmq che la grecia debba ristrutturare il debito è praticamente certo. Bisogna capire quando glielo fanno fare. O quando devide di farlo.
 
direi che per la grecia si sta delineando questa situazione:

1) situazione ottimistica (ottimisti) ---> recovery tra 50 -60%

2) situazione pessimistica ---> recovery tra 20 -30%

cmq che la grecia debba ristrutturare il debito è praticamente certo. Bisogna capire quando glielo fanno fare. O quando devide di farlo.
Se lo swap ha successo il debito da pagare entro il 2020 è appena il 10% di quello previsto in scadenza; quindi non si esclude di fare hold out come abbiamo fatto per la Gmac e Ford che ufficialmente avevano rating SD.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto