Gary78
Forumer storico
Allora TUTTI FUORIIIII
Che schifo di titolo!
Allora TUTTI FUORIIIII
Triste realtà. Non c'è via d'uscita.
SIMBOLO DELLA CRISI - L’analisi di Handelsblatt sottolinea come la Firem non sia stata l’unica impresa a prendere una simile decisione in questa nuova estate di crisi. Oltre al gruppo modenese, anche la milanese Hydronic Lift e la forlivese Dometic Italy hanno optato per delocalizzazioni segrete che simboleggiano le difficoltà dell’economi italiana.
“Mentre l’eurozona sta mostrando i primi segnali di crescita, l’Italia è ancora intrappolata nella recessione. Le perdite delle fabbriche sottolineano quante difficoltà sta affronta il paese per far ripartire le attività produttive e l’economia”.
Secondo la graduatoria del World Economic Forum l’Italia si trova al 128esimo posto, dietro solo al Burkina Faso, nella classifica della produttività e dei salari.
La Polonia, dove voleva trasferirsi Firem, si trova invece al 39esimo.
Sempre più grandi gruppi del nostro paese hanno deciso di delocalizzare le produzioni negli ultimi mesi, dalla Fiat all’Indesit, al fine di recuperare competitività abbattendo i costi di produzione.
EMORAGGIA PROSEGUE - Fabrizio Pedroni ha rimarcato come per lui non fosse fondamentale massimizzare gli utili, ma semplicemente tornare a fare quei profitti che Firem non era più in grado di realizzare producendo in Italia.
“Molti colleghi mi hanno chiamato complimentandosi con me. Non sono il primo che va via dal nostro paese, e non sarò neppure l’ultimo”.
Il paese dell’Est Europa appare una delle poche oasi continentali dove investire.
Dallo scoppio della grande crisi la Polonia è stata l’unica nazione ad aver evitato la recessione.
Nel 2013 l’economia polacca crescerà poco, ma il Pil aumenterà comunque dell’1,1%.
SCELTA OBBLIGATA - Indesit, storica azienda di elettrodomestici, andrà in Turchia ed in Polonia cancellando 1400 posti di lavoro nel nostro paese.
La Fiat occupa già più di 4 mila persone in Polonia
....e NOI paghiamo la cassa integrazione......
Aspettando che sto mercato si muova un po'