S&P/MIB copre l'80% dell'universo azionario del mercato italiano, ma a differenza degli altri indici S&P, non ha un numero fisso di componenti. Questo, di concerto con la metodologia S&P basata sul criterio del flottante, offre agli investitori un benchmark rappresentativo idoneo per monitorare la performance del mercato e nel contempo rappresenta uno strumento liquido per il product design e le analisi finanziarie.
Allora tutto regolare
Hai solo male interpretato, l'80% significa che l'indice assiema titoli che capitalizzano l'80% del mercato, ovveso tutto il Mid30 + qualche Midex e un paio di Numtel.
Usando il flottante e non i valore (più corretto il flottante perchè un titolo che ha alto valore e basso flottante potrebbe essere poco liquido a dispetto delle dimensioni), cambiano un po' i pesi, ma non la sostanza.
Sarà molto correlato al Mib30, un po' più vicino al Mibtel (e quindi un po' più correlato ai fondi).