Financial Times: siamo alla follia (1 Viewer)

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
"Rischio di fallimenti bancari multipli se Renzi perde il referendum"

qui l'articolo originale: Fears mount of multiple bank failures if Renzi loses referendum

Vedano, questo è un modo sofisticato per socializzare le perdite. Azzardo Morale..ne più ne meno.

Si chiede, tramite un veicolo mediatico importante come il noto quotidiano finanziario, di pagare il salvataggio del sistema bancario con forse l'unica moneta che ci rimane. La libertà di decidere.

Cosa ci si chiede implicitamente con articoli di questo tenore? Di non entrare nel merito, di non valutare secondo coscienza , testo referendario alla mano e costituzione sul tavolo. Ci si chiede di ignorare ogni riflessione pertinente,pagando in termini di dignità innanzi tutto, sacrificandoci per un presunto "bene superiore".

Il sistema bancario italiano.

Traduco :)

Pochè il sistema bancario italiano secondo il FT non sta in piedi da solo, non produce suffiicienti utili, non ha un core business adeguato al contesto sociale. va salvato non adattando \ modificando il modello di impresa (come "fare banca" in soldoni) ma..adattando la società(e le regole che la governano) al modello esistente.

Non è la banca che paga per aggiornare il proprio modello di impresa ma è la società che paga(in termini di sovranità, libertà,consapevolezza) e va costretta, lei, ad adattarsi per far tornare il vecchio modello del sistema bancario in grado di generare profitti. Profitti che sappiamo, non vengono socalizzati a differenza delle perdite.

I capitali stranieri "salvagente" arrivano se la società(tutti noi) rinuncia alla libertà di pensiero(e quindi di decidere secondo le proprie intime convinzioni..quale esse siano) e salva "le banche", accollandosene il costo (non immediatamente stimabile).

E nessuno dice nulla. Come vedete, nel contesto generale "Si o No" perdono importanza a fronte di ciò che stanno chiedendo a tutti noi.

E nessuno dice nulla. Cosa ci chiederanno la prossima volta?
 

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
ti sembra il caso di aprire un 3d apposito? tra l'altro il link non è in chiaro

A me sembra estremamente pertinente visto che i nostri investimenti(generico) sono evidentemente soggetti a tentativi di manipolazione.

Investire in obbligazioni bancarie non può e non deve essere collegato al risultato di un referendum confermativo. Può essere collegato ai bilanci, al contesto settoriale, al ciclo economico, alle guerre, alle epidemie, alla robustezza(esaustivo) del modello di impresa.

Se tu mi chiedi di non decidere su bicameralismo, titolo V, etc..etc..etc.. e mi chiedi di votare per salvare l'impresa banca..qualcosa non quadra. O è sbagliato il quesito, o è sbagliata la richiesta.
Se poi vincoli il destino di ben 8 banche al mio voto, mi viene da pensare che queste otto banche non sappiano fare il proprio mestiere se necessitano di una revisione della costituzione italiana per salvarsi. Nn lo abbiano saputo fare in passato (e ne abbiamo pagato in solido le consegueze) e non lo sapranno fare in futuro (necessiteranno di ulteriori aggiustamenti normativi e nuovi governi compiacenti(disponibili a farlo).

Questo non va bene credo. E nessuno dice nulla.......

Saluti:)
 

NoWay

It's time to play the game
A me sembra estremamente pertinente visto che i nostri investimenti(generico) sono evidentemente soggetti a tentativi di manipolazione.

Investire in obbligazioni bancarie non può e non deve essere collegato al risultato di un referendum confermativo. Può essere collegato ai bilanci, al contesto settoriale, al ciclo economico, alle guerre, alle epidemie, alla robustezza(esaustivo) del modello di impresa.

Se tu mi chiedi di non decidere su bicameralismo, titolo V, etc..etc..etc.. e mi chiedi di votare per salvare l'impresa banca..qualcosa non quadra. O è sbagliato il quesito, o è sbagliata la richiesta.
Se poi vincoli il destino di ben 8 banche al mio voto, mi viene da pensare che queste otto banche non sappiano fare il proprio mestiere se necessitano di una revisione della costituzione italiana per salvarsi. Nn lo abbiano saputo fare in passato (e ne abbiamo pagato in solido le consegueze) e non lo sapranno fare in futuro (necessiteranno di ulteriori aggiustamenti normativi e nuovi governi compiacenti(disponibili a farlo).

Questo non va bene credo. E nessuno dice nulla.......

Saluti:)

Ernesto... il tuo ragionamento è teoricamente giusto... anche a me all'inizio sembrava assurdo tutto questo accanirsi sulle possibili conseguenze economico/finanziarie di un quesito costituzionale...
Poi però ci troviamo a fare i conti con la realtà...
 

Users who are viewing this thread

Alto