Finanza: volete sapere quali saranno le prossime vittime?

nic.73 ha scritto:
I risparmiatori sono stati costretti a comprare Argentina e Cirio e Parmalat?


Peggio: sono stati rassicurati in partenza.

Nel novembre 2001, in questo forum, salvammo una persona a cui il "consulente" aveva suggerito bodns argentini perché "sono scesi troppo, e più sotto non possono andare".

Il mese dopo l'Argentina saltò in aria.

La realtà è fatta di vendite rassicuranti, di "capitale garantito" (ma con guadagno impossibile, vale a dire rendimento reale negativo) di "più sotto non si può andare", di "Ma cosa vuoi che succeda al dollaro?", di "Uno stato non può fallire" e via di panzana in panzana.

I nodi, guarda caso, sono venuti al pettine, e non è affatto detto che sia finita qui, anzi....ed a quel punto mi divertirei sul serio.
 
Banche e ING Direct

Veramente molti non hanno idea di quello che comprano, molte coperture in derivati sono "spinte" in maniera aggressiva senza spiegare i rischi, tacciando di conservatorismo e ignoranza chi li rifiuta. Se poi uno, a conoscenza dei rischi, se li compra allora sono fatti suoi, e se l'è meritato. Sono d'accordo che magari un 50% delle persone fa certe operazioni per ingordigia, ma c'è secondo me un buon 50% che viene gabbato. Per quanto riguarda ING direct è un duration play, se io investo a 5 anni e raccolgo a breve, lucro la differenza tra tasso a lungo e tasso a breve (finchè al curva dei rendimenti è inclinata positivamente), confidando che una parte sostanziale dei miei depositanti non mi richieda i soldi indietro contemporaneamente, lo fanno tutte le banche, solo che poi ci devono pagare tutta una serie di costi fissi non indifferenti (sedi sontuose, dipendenti che non fanno un tubo, filiali costose, uffici inutili, ecc.), per cui alla fine al depositante retrocedono solo una piccola parte dei soldi...tutto qui, non c'è nessuna gabbola....



nic.73 ha scritto:
Sempre con questi piagnistei all'italiana. Le banche hanno proposto, le banche hanno detto, le banche hanno venduto... e basta!
I risparmiatori sono stati costretti a comprare Argentina e Cirio e Parmalat? Non mi risulta, solo che non volevano accontentarsi del 2%.
Le imprese sono state costrette a fare finanziamenti con coperture in derivati? Non mi risulta. Se proprio mi risulta che uno che apre un'operazione di quel tipo lo fa per speculare. Tutti vogliono speculare poi lo prendono in quelo posto e allora danno la colpa alle banche, al sistema, ai controlli. E' sempre colpa degli altri.
Avete mai sentito qualcuno lamentarsi dei mutui in ecu quando pagavano poco di rata? No, tutti a piangere quando si sono trovati le rate raddoppiate.
Avete sentito qualcuno lamentarsi nel 99-2000 perchè i fondi rendevano il 30%? No, ma quando il mercato ha stornato, tutti lì a piagnucolare e a dare la colpa agli altri. Tutti gli storditi andavano a comprare i tecnologici perchè lo diceva il salumiere o il fruttivendolo. L'idraulico anzichè sturare i lavandini dava il target price delle Tiscali.
E se dei soldi messi nella zucca non restassero che i bruscolini? Di chi sarebbe la colpa? C'è qualcuno in questo ca...o di paese che sa in cosa investe l'Ing i soldi raccolti con il loro fottutissimo conto arancio? Secondo voi paga il 3% ai clienti e reinveste il denaro al 2%? Sono dei benefattori? Oppure vale la barzelletta secondo cui essendo una banca online non hanno costi fissi? Ma che stronzate sono?
 
Re: Finanza: volete sapere quali saranno le prossime vittime

f4f ha scritto:
per ora ho trovato questo:

principio contabile 22 par B III d
obbligo di inserire operazioni di potenziale rischio (opzioni, futures,etc) nei conti d'ordine

IASC 30 par 26 27 28 29 bilanci bancari
obbligo di inserire le operazioni di opzione etc con separata menzione

devo capire adesso se esitano altri principi contabili in vigore che parlano di opzioni, e quanto siano effettivamente trasparenti

ad appena riesco

Ti seguo come un'ombra :)


Benvenuto. Hai scritto tu la lettera? Vogliamo i nomi omessi :D :D
Diventerai il più richiesto del Forum :-D :-D
 
Re: Finanza: volete sapere quali saranno le prossime vittime

Dario ha scritto:
f4f ha scritto:
per ora ho trovato questo:

principio contabile 22 par B III d
obbligo di inserire operazioni di potenziale rischio (opzioni, futures,etc) nei conti d'ordine

IASC 30 par 26 27 28 29 bilanci bancari
obbligo di inserire le operazioni di opzione etc con separata menzione

devo capire adesso se esitano altri principi contabili in vigore che parlano di opzioni, e quanto siano effettivamente trasparenti

ad appena riesco

Ti seguo come un'ombra :)



i principi contabili italiani sono disponibili sul sito www.cndc.it ;
sono pubblicati sulla gazzetta ufficiale del 13/10/2003 gli IASC, obbligatori dal bilancio 2004 per le aziende quotate - ho un file pdf con tutti i principi IASC

Voltaire ed amici tutti, sapete che con il principio obbligatorio del fair value
gli attivi di bilancio andranno messi a valore di mercato e non a valore storico?
Tronchetti dovrà inserire le Telecom a valore di mercato a non a valore di acquisto....
devo scappare spero di esser stato chiaro... altrimenti chiedete
ciao
 
Re: Finanza: volete sapere quali saranno le prossime vittime

Si sono io, i nomi sono quelli che tutti immaginano, le classiche società nel settore moda, di cui il 90% non quotate, + molte di quelle società con i bond in scadenza (vedi lo speciale del sole di venerdì scorso). Poi non è che io abbia informazioni privilegiate, basta scorrere i bilanci e sentire certe cose, le società del settore fashion sono società dove tutti, ma proprio tutti, viaggiano in prima classe negli aerei e dormono in hotel a 5 stelle, noleggiano limousines e assumono segretari e segretarie come se piovesse....poi vuoi che non falliscano???? Chiaramente si salveranno quelle che ristruttureranno seriamente, ma a quel punto dovranno mandare a casa tanti di quei fancazzisti assunti per i loro pettorali o per il loro bel culetto che Milano si riempirà di prostituti maschi....
ciao
Claudio

Dario ha scritto:
f4f ha scritto:
per ora ho trovato questo:

principio contabile 22 par B III d
obbligo di inserire operazioni di potenziale rischio (opzioni, futures,etc) nei conti d'ordine

IASC 30 par 26 27 28 29 bilanci bancari
obbligo di inserire le operazioni di opzione etc con separata menzione

devo capire adesso se esitano altri principi contabili in vigore che parlano di opzioni, e quanto siano effettivamente trasparenti

ad appena riesco

Ti seguo come un'ombra :)


Benvenuto. Hai scritto tu la lettera? Vogliamo i nomi omessi :D :D
Diventerai il più richiesto del Forum :-D :-D
 
Re: Finanza: volete sapere quali saranno le prossime vittime

cla114 ha scritto:
Si sono io, Claudio

Mi premeva di più darti il benvenuto.
La domanda era per scherzare, non ho mai pensato che avessi informazioni privilegiate :)
 
Re: Finanza: volete sapere quali saranno le prossime vittime

f4f ha scritto:

Hai fatto un pessimo quote. Chiedi lumi a Noisette. :-D

Non ho esigenze particolari. Mi basterebbe sapere quello che trovi e qualche commento. Giusto per imparare qualcosa. :)
 
f4f ha scritto:
sapete che con il principio obbligatorio del fair value
gli attivi di bilancio andranno messi a valore di mercato e non a valore storico?
Tronchetti dovrà inserire le Telecom a valore di mercato a non a valore di acquisto


Olimpia, infatti, non potrà iscrivere le azioni Telecom a costo di acquisto, molto più alto rispetto a quello attuale. E' uno dei motivi per cui ci sono state le fusioni intragruppo e perché le società staccano e staccheranno dividendi elevati.

La nuova norma cambia non poco anche per altre società, che potrebbero essere interessate ad alzare il prezzo di mercato delle controllate o anche, in determinati casi, a ritirarle dal listino.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto