FLAT TAX

tontolina

Forumer storico
di Ferruccio Pinotti


1 di 8

Regime vantaggioso e «gioielli» in vendita
Grandi ricchi cinesi, super-abbienti inglesi scontenti della Brexit, Paperoni americani, imprenditori nord-europei, oligarchi russi: tutti caccia di dimore nobiliari, di sontuosi castelli e di prestigiose ville nel Belpaese. - La tassazione forfettaria da 100mila euro una sorta di «flat tax» ante litteram per gli stranieri che desiderano stabilirsi in Italia fa crescere la richiesta a ritmi del 30% l’anno.
Questo tipo di flat tax è stata introdotta già nel 2017 per attirare i miliardari residenti all’estero, italiani o stranieri che siano, al fine di incentivare lo spostamento di capitali in Italia. Ma i suoi effetti iniziano a dispiegarsi solo ora, perché due anni fa l’Italia non l’ha pubblicizzata con forza all’estero e solo adesso i ricchi stranieri hanno iniziato a prendere consapevolezza di questa possibilità. A chi intende trasferire la residenza fiscale nella Penisola viene offerta un’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero con un forfait di 100mila euro per ciascun periodo d’imposta per cui viene esercitata, al fine di attrarre ed incentivare il trasferimento della residenza in Italia degli «high net worth individual», ossia delle persone con un alto patrimonio.
Molti i gioielli sul mercato: la prestigiosa villa Calandrelli sul Gianicolo a Roma è stata di recente mostrata da Sotheby’s Italia a due ricchi stranieri che fanno parte della classifica dei Top 10 dei più ricchi del mondo di Forbes.

calandrelli-k9FG-U3120188460437g4-593x443@Corriere-Web-Sezioni.jpg



2 di 8
Palazzo Pisani Moretta e il compratore cinese-americano
Il regime forfettario può essere esteso anche ad uno o più familiari in possesso dei requisiti, attraverso una specifica indicazione nella dichiarazione dei redditi riferita al periodo d’imposta in cui il familiare trasferisce la residenza fiscale in Italia o in quella successiva. In questo caso, l’imposta sostitutiva è pari a 25mila euro per ciascuno dei familiari ai quali sono estesi gli effetti della stessa opzione. Anche questa misura ha spinto il mercato. Clemente Pignatti Morano, managing partner di Sotheby’s Italia, spiega: «Questa nuova tassazione, insieme alla Brexit, ha positivamente contribuito ad attrarre investimenti dall’estero. L’interesse è sostenuto su tutta l’Italia e le operazione principali che abbiamo chiuso si sono concentrate maggiormente su città come Milano, Roma, Firenze e Torino ma anche su località turistiche come il lago di Como, Capri e la costiera Amalfitana e la campagna Toscana.
I nuovi residenti in Italia sono per lo più europei del nord, tra cui molti francesi, russi e ucraini, molti dei quali provengono da residenze londinesi, svizzere, francesi o bulgare non più convenienti.
È stato interessante osservare come questo nuovo flusso abbia portato il cliente straniero nella maggior parte dei casi ad acquistare proprietà milionarie ma anche in alcuni casi a individuare residenze molto belle con canoni di affitto importanti. Questo fenomeno lo abbiamo visto soprattutto a Firenze, Roma e Milano».
Palazzo Pisani Moretta è stato venduto tramite Sotheby’s a un compratore cinese-americano per 42 milioni e 800mila euro, compresi gli arredi che erano stati valutati 8 milioni tramite la società guidata da Pignatti, che tramite l’ufficio di Venezia ha curato l’ultima mediazione della vendita.

palazzo-pisani-moretta-venezia_12-k9FG-U3120188460437b2F-593x443@Corriere-Web-Sezioni.jpg


continua
Vip stranieri a caccia di ville in Italia grazie alla «flat-tax» da 100mila euro l’anno
 
mentre il PD ha pensato ai super-Ricchi
la Lega ha pensato alle Partite IVA italiane... che in molti casi sono povere perchè supertassate..

Effetto flat-tax, boom di aperture delle Partite Iva

Nel primo trimestre dell'anno sono state 196mila e più della metà ha approfittato del regime forfettario. Il beneficio medio è di 5.300 euro.
Repubblica.it

Fisco: Mef,con flat tax boom partite Iva
(ANSA) - ROMA, 10 MAG - Nei primi tre mesi del 2019 sono state aperte 196.060 nuove partite Iva con un aumento del 7,9% rispetto allo stesso periodo dello ...
Agenzia ANSA
 
Flat tax Irpef | Cosa cambia | Aliquote
Oggi chi guadagna di meno versa al Fisco il 23%, in Italia ciò vale per i redditi fino a 15mila euro, ad esclusione della no tax area, che arriva a quota 8.174 euro. Per chi guadagna più di 75mila euro l’aliquota è del 43%.

Per chi sceglie la flat tax, l’imposta sostitutiva, il regime forfettario fino a 65mila euro di fatturato, in vigore dal primo gennaio, l’aliquota unica è del 15%. Inoltre nella legge di Bilancio 2019 è stata prevista per il 2020 un’imposta sostitutiva del 20% per coloro che ottengono ricavi o compensi compresi tra 65mila e 100mila euro.

Flat tax Irpef | Cosa cambia | Aliquote | Partite Iva | Famiglie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto