Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ho notato adesso che su Rec c'è un T&S rialzista con target sui 33,5 euro.
Recordati | il fattore umano

Ho visto il pattern solo adesso.

Dopo la rottura della linea del collo si è formato un ledge con quelle che si chiamano barre di appoggio.
Ledge - Traderpedia

P.S. per il trading di breve l'operatività è quella del pattern Idnr4 o Idnr7.

Speriamo!
 
Ultima modifica:
Si è vero, se parte lo Sp500... andiamo a ruota come i gregari... Elliot vale sugli indici e sui titoli top4/5 del ftse, sugli altri vale come l'acqua calda in estate, un esempio è Saipem...
Io seguo da poco, l' a. ciclica di Fibott. ed è tutto colleggato. l 'impuso a salire c'è,..purtroppo. ma c'è ancora speranza, di fare una e-tr zzg 61.8 e stare sotto il limite della ctr, 2710 in caso di (triangolo B) da 9 febbraio in poi. :violino:
 
Si è vero, se parte lo Sp500... andiamo a ruota come i gregari... Elliot vale sugli indici e sui titoli top4/5 del ftse, sugli altri vale come l'acqua calda in estate, un esempio è Saipem...
Io seguo da poco, l' a. ciclica di Fibott. ed è tutto colleggato. l 'impuso a salire c'è,..purtroppo. ma c'è ancora speranza, di fare una e-tr zzg 61.8 e stare sotto il limite della ctr, 2710 in caso di (triangolo B) da 9 febbraio in poi. :violino:
Quello che dici è vero.
Però sullo S&P e sul Dax gli impulsi li vedi BENE.
Ieri sullo S&P l'impulso era evidentissimo: quindi, sia quel che sia, però possiamo dire che, dopo un cinque, ci sarà almeno un altro cinque (sarà un'onda 3, un'onda C di uno zig-zag, etc.). E quindi uno ieri si metteva long sullo S&P e poi si vede cosa fare.
Ovviamente, con il metodo PURE ONDE hai sempre due o più possibilità.
Però in Italia non troverai mai un impulso disegnato in modo così chiaro com'era quello postato ieri sullo S&P.

Elliott funziona dove ci sono tanti volumi (quindi sullo S&P e sul Dax), perché è una teoria psicologica: fondamentalmente la EWT è una teoria di psicologia di massa.
Infatti la parte più interessante del libro di F&P è proprio quella sulla personalità delle onde.

1.jpg
 
Non fa una piega, mercati liquidi sono Usa e Dax ...noi non siamo liquidi.....al massimo l'indice FTSE, e pochi TOP titoli. Ieri era cinquna perfetta....Invece no, supera il 61% arriva a 76% e ti tocca forzarlo in triplo TRE zzg, (non conto la z , ma mi tocca accettare). Ok finche non superiamo il massimo, nulla è perduto...come 1, ma se di la superano i 2717...

A proposito, [detto sottovoce], io sul capitolo 4, non ho capito "bene" i punti salienti, dei limiti dinamici, troppe canalizzazioni.

 
Non fa una piega, mercati liquidi sono Usa e Dax ...noi non siamo liquidi.....al massimo l'indice FTSE, e pochi TOP titoli. Ieri era cinquna perfetta....Invece no, supera il 61% arriva a 76% e ti tocca forzarlo in triplo TRE zzg, (non conto la z , ma mi tocca accettare). Ok finche non superiamo il massimo, nulla è perduto...come 1, ma se di la superano i 2717...

A proposito, [detto sottovoce], io sul capitolo 4, non ho capito "bene" i punti salienti, dei limiti dinamici, troppe canalizzazioni.
Sul nostro indice è un casino: riconoscere un impulso è davvero complicato.
Anche waving presenta sempre una pluralità di conteggi: però, alla fine della fiera, cosa importa sapere che o si sale o si scende o si lateralizza?
Mentre sul Dax e sullo S&P si riesce ad essere molto più precisi.

Ti riferisci al cap. IV del F&P?
Prechter ha integrato la teoria originaria di Elliott in due punti:

1) è stato Prechter a introdurre Fibonacci nella teoria;
2) Prechter - per la gioia di @Fernando'S - ha introdotto l'etichettatura w x y xx z.

Io non sono così rigoroso con Fibonacci: i numeri di Fibonacci mi danno delle aree di massima per i ritracciamenti o per i massimi delle onde.
Il problema è che esistono massimi e minimi ortodossi, per cui anche su questo punto si introduce una certa discrezionalità.
 
Questo è il Dax.
L'impulso si vede nettamente, chiaramente.
Cos'è? E' un'onda C di un abc oppure è un'onda 1?
Non lo so: però, dopo un ritracciamento, uno prova l'entrata.

Sul nostro indice non si troverà mai un impulso disegnato in modo così netto.

2.jpg
 
b giorno.....ma hai visto che fregatura epocale che hanno fatto, era impulso e puo esserlo ancora...Bastava aspettare... appunto si parlava di minimi e massimi ortodossi, restiamo dentro per un pelo se li dentro hanno troncato sul TF1 minuto. Vediamo se basterà il canale a fermare la discesa. Se si andrà giu ancora, si fa brutta (o bella) la situazione...perche diventa / puo diventare una 3 a scendere..

 
Eccola .... l'avevo detto che mi piaceva Falck! Rotto il triangolo e candela up ..
Io non sono ancora entrato e ieri ho incrementato emak a 1.48 :mad:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto