Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Niente, qua c'è rischio di rimbalzo domani, governo tecnico senza numeri però, non prende la fiducia.... Ma bisogna vedere i volumi a fine giornata. Discesa complessa w x y ( xx dove c'è il cerchio verde) e z finita venerdi alle 17.

Buongiorno
Rimablzo ok ma va valutato bene la dimensione e i volumi, quindi a fine giornata ci possiamo ritrovare per un confronto.
Quando puoi mi fai vedere questa discesa in wxy che io non trovo in nessun modo.
L' Impeachmen è una mina vagante, ma Mattarella non mi sembra abbia agito contro la Repubblica .............e mi sembra di capire che il ragionamento di Enrico non faccia una piega.

Per me i mercati prenderanno moolto bene le cose successe.
 
Ciao FU.

Intanto il link:
MATTARELLA CHIAMA COTTARELLI: TROIKA ED IMPEACHMENT! | icebergfinanza

Mi sai dire da che libro è stato preso questo passaggio dove dice che la proposta dei ministri deve ritenersi vincolante ?

Ciao ancora.

Immagine.png
 
Lascia stare.
C'è scritto nel blog.
Me me lo ero perso.
Sul blog c'è scritto Costantino Mortati, il teorico della Costituzione in senso materiale.
Mortati fu uno dei più influenti tra i padri costituenti.
Aveva scritto un saggio famoso sulla Costituzione di Weimar
Comprovendolibri.it - il mercatino del libro usato

E, infatti, la nostra Costituzione del 1948, proprio grazie all'influenza di Mortati, si è ispirata alla Costituzione di Weimar, condannandoci alla medesima instabilità politica (perenne).

Il testo da te citato è del 1975: il Presidente della Repubblica era considerato un notaio, proprio perché a gestire la cosa pubblica erano i grandi partiti di massa (DC e PCI), che adesso non ci sono più.

Il diritto vive e l'istituzione muta: la Presidenza della Repubblica cominciò a mutare aspetto con Pertini, fu politicizzata da Cossiga, Ciampi pretese per il Presidente della Repubblica il potere esclusivo di grazia, etc.

Il testo di Mortati non può valere per descrivere la situazione attuale.
Nel 1975 non esisteva l'Unione europea, i cui vincoli sull'attività legislativa dello Stato sono ora previsti dall'art. 117 comma 1 Cost.

La Costituzione vivente muta nel tempo e proprio Mortati, teorico della Costituzione in senso materiale, è stato il primo ad insegnarcelo.

Il punto di svolta dell'istituzione è stata la Presidenza di Pertini (il quale, per esempio, nominò 5 senatori a vita nonostante ve ne fossero già 2 in carica, portando il numero dei senatori a vita a 7 e innovando la prassi, pretendendo per la Presidenza una prerogativa che prima non era riconosciuta).
 
Lascia stare.
C'è scritto nel blog.
Me me lo ero perso.
In dottrina trovi tutto e il contrario di tutto.
La nostra Costituzione è tutt'altro che chiara, soprattutto per quanto riguarda il Presidente della Repubblica.

Quali sono i reali poteri del Presidente della Repubblica?
Formalmente, nessuno, visto che nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti/competenti.
Quindi il potere, tutto il potere, spetta ai governi.
Anche per quanto riguarda lo scioglimento delle Camere, si è sempre parlato di un atto complesso, congiunto tra Presidente della Repubblica e Governo.

Però la prassi ha mostrato una progressiva autonomizzazione della figura del Presidente della Repubblica, una sua emancipazione dalle forze politiche e dal governo.

I poteri del Presidente della Repubblica sono "poteri a fisarmonica": il Presidente della Repubblica, formalmente, non ha nessun potere, perché per ogni suo atto occorre la controfirma di un ministro che se ne assume la responsabilità; sostanzialmente, il Presidente della Repubblica ha tutti i poteri che di fatto riesce ad esercitare.
Egli è motore immobile: regna, ma non governa.
Non ha un imperium, bensì un'auctoritas: e, per contestargli tale autorevolezza, occorre avere un'autorevolezza altrettanto rilevante.

Berlinguer e Moro, Nenni e Fanfani potevano opporsi a Saragat o a Leone: Di Maio e Salvini devono ancora dimostrare di potersi opporre a Mattarella (che, ricordo, è stato giudice costituzionale nonché professore ordinario di diritto pubblico e quindi conoscerà Mortati e Paladin meglio di tutti noi messi insieme).
 
Eh come dal grafico, con x larga iniziale e xx stretta dopo, ma il conteggio è saltato. Con l' impulso il conteggio è incasinatissimo...la iv verde in quel modo non mi torna nn vedo la w semplice di partenza e y di chiusura. Ma il mercato ha invaso e poi è sceso lo stesso... Si sta fermi perche sembrava ripartenza e invece hanno stoppato. Il canale dice discesa.

 
Io ho studiato su 4 manuali di diritto costirtuzionale:

1) Temistocle Martines;
2) Vezio Crisafulli;
3) Amato-Barbera;
4) Bin-Petruzzella.

Temistocle Martines, per esempio, scrive: "Il Presidente della Repubblica ha un ristretto margine di discrezionalità nella scelta del Presidente del Consiglio (mentre non ne ha alcuno nella scelta dei ministri, formalmente demandata al Presidente del Consiglio)".
Tale manuale è del 1992 e il Martines segue la lezione di Mortati.

Bin-Petruzzella, invece, nel loro manuale di diritto pubblico (il più usato attualmente nelle facoltà di Giurisprudenza), non affrontano direttamente la questione, ma parlano di poteri a fisarmonica del Presidente della Repubblica: i poteri del Capo dello Stato dipendono dalle circostanze storiche in cui vengono esercitati e, quindi, sono mutevoli.
Bin-Petruzzella dedicano un capitolo alla figura del Capo dello Stato dal titolo: Organo di garanzia o organo governante?
La risposta non è univoca.

Certamente Mattarella ha posto in essere un atto "nuovo" o, meglio, ha pubblicamente dichiarato una novità nella prassi (in realtà già Gronchi aveva preteso di intervenire sulla formazione della lista dei ministri, ma non vi era stata una dichiarazione pubblica del Presidente della Repubblica al riguardo): ma non credo che tale atto "nuovo" possa configurare l'ipotesi di reato di attentato alla costituzione o di alto tradimento.

In ogni caso, l'organo supremo del nostro Stato non è il Presidente della Repubblica, ma è la Corte costituzionale.

Io ho una soluzione tecnico-giuridica per risolvere la questione creatasi, senza ricorrere ad assurdità come la messa in stato di accusa.

La Corte costituzionale è competente a decidere sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato.
Il Presidente incaricato Conte avrebbe potuto ricorrere alla Corte costituzionale sollevando un conflitto di attribuzione.
Salvini e Di Maio potrebbero fare lo stesso, impegnando il Parlamento in tale atto piuttosto che minacciare improbabili impeachment.
Perché non l'hanno fatto? Perché la partita è politica, non è più tecnica: Salvini, secondo me, è ben contento di andare a votare presto e di aumentare (forse addirittura di duplicare) i propri consensi.
 
Eh come dal grafico, con x larga iniziale e xx stretta dopo, ma il conteggio è saltato. Con l' impulso il conteggio è incasinatissimo...la iv verde in quel modo non mi torna nn vedo la w semplice di partenza e y di chiusura. Ma il mercato ha invaso e poi è sceso lo stesso... Si sta fermi perche sembrava ripartenza e invece hanno stoppato. Il canale dice discesa.
Anche quel conteggio è una possibilità: una delle varie possibilità.
Anch'io ho caricato quel conteggio.
Dopo la tua xx ci potrebbe essere stata un'onda a (dove tu metti z si può mettere a); stamattina abbiamo fatto la b al rialzo e adesso stiamo facendo la c di z.

Il problema è il Right Look.
 
ormai sono due i conteggi:
1 - complessa, ma abbiamo sforato il limite sotto del canale (3 anni) che parte dalla Brexit...e come hai detto ---> se fosse solo a, nn ci sta poi con il right look, la z mi deve stare dentro il canale della xx.
2 - impuso ma per adesso non mi torna il frattale inferiore.

Voglio vedere la consob stasera su Unicredito Sono fermi dal 25 aprile, allora stanno solo chiudendo le posizioni quindi nessuno short. Escono dal mercato.

PNC
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto