Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ottimi i conti di Emak.
Target tecnici:

1) area 2 euro se si verificherà la rottura rialzista del falling wedge;
2) area 1,70 euro per metà ottobre (EPA delle WW)
https://enrywien.files.wordpress.com/2018/07/em-giornaliero.png
yes sir
il rettangolone rosso a 61,8% messo illo tempore ha ben fatto il suo lavoro

Emak.JPG
 
Questa è l'equity line del TS che ho postato.
Per carità, nulla di trascendentale.
Però è sempre meglio di niente.

Ho provato a trasferire il TS sui timeframes minori (60 minuti/10 minuti), però devo inserire manualmente nel codice troppi dati (ci vuole circa una settimana per creare tutte le finestre di operatività, visto che ho uno storico di 5 anni).

Questo TS coglie tutti gli impulsi e si difende nelle fasi laterali.
Ovviamente, dal 2004 abbiamo avuto solo un impulso (al ribasso).

Credo che il TS possa funzionare pure sui timeframes minori - dove vi sono molti più impulsi -, però occorre selezionare tutti gli intervalli sul grafico a 60 minuti e poi impostare l'operatività sul timeframes a 10 minuti.
Gli intervalli di operatività sul grafico a 60 minuti, però, sono troppi per poter essere inseriti manualmente.

Io non ho voglia, con questo caldo, di fare un lavoro così certosino.

Per carità, io sono agli albori della programmazione (ho imparato, seguendo un corso, a programmare in C++): forse è possibile sovrapporre i due timeframes in modo automatico, senza inserire i vari intervalli temporali in modo manuale.
Se qualcuno fosse in grado di darmi delle dritte...:bow: :bow:

MFTMIBXXXX-Giornaliero.png
 
Emak sulla ribassista.
Sopra 1,30 euro si attiverà il target del falling wedge; per ora il cuneo ha retto, anche se i volumi in acquisto fanno ben sperare nel futuro (i conti sono stati ottimi).

1.jpg
 
Su emak non ci farei affidamento a Zio Elliott..è un titolo troppo sottile, cmq bella impulsiva e speriamo bene :up:.
Sull' indice hanno "sporcato" la discesa, sembrava ripartenza invece è una a**complessa quell'1.
Beh, che non facciano scherzi. :ordine:

 
Su emak non ci farei affidamento a Zio Elliott..è un titolo troppo sottile, cmq bella impulsiva e speriamo bene :up:.
Sull' indice hanno "sporcato" la discesa, sembrava ripartenza invece è una a**complessa quell'1.
Beh, che non facciano scherzi. :ordine:
Infatti l'indice è un caos.
Il tuo conteggio wxy rialzista (adesso saremmo in onda y = abc) mi convince molto, però non è ancora escluso l'impulso ribassista (il mio conteggio ribassista).
Insomma, tra long e short permangono i dubbi.

Vi è da dire che gli oscillatori (DSS e Schaff) restano ribassisti (anche il mio TS è short).

Per quanto riguarda Emak, credo che l'analisi fondamentale alla fine vincerà e il titolo tornerà a livelli più consoni (sui 2 euro): occorre solo aspettare.
 
Questo è un TS che gira sul minifib settimanale.
La logica è quella della figura di cui al post n°1: l'indicatore (il macd/Sbit) - come dice il nome - indica la via, mentre l'oscillatore (il DSS), intersecandosi con la sua Sma3, che funge da segnale, dà le entrate e le uscite.
L'equity pare funzionare.

Domani questo TS quasi sicuramente darà un segnale short.

Si accettano critiche e consigli: mi ha di nuovo preso la fregola dei TS.

Codice:
// Definizione dei parametri del codice
DEFPARAM CumulateOrders = False // Posizioni cumulate disattivate

// Condizioni per entrare su posizioni long
indicator1 = MACD[48,72,6](close)
c1 = (indicator1 > 0)
indicator2, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
userindic1, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
indicator3 = Average[3](userindic1)
c2 = (indicator2 > indicator3)

IF c1 AND c2 THEN
BUY 1 shares AT MARKET
ENDIF

// Condizioni per uscire da posizioni long
indicator4, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
userindic2, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
indicator5 = Average[3](userindic2)
c3 = (indicator4 CROSSES UNDER indicator5)

IF c3 THEN
SELL AT MARKET
ENDIF

// Condizioni per entrare su posizioni short
indicator6 = MACD[48,72,6](close)
c4 = (indicator6 < 0)
indicator7, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
userindic3, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
indicator8 = Average[3](userindic3)
c5 = (indicator7 < indicator8)

IF c4 AND c5 THEN
SELLSHORT 1 shares AT MARKET
ENDIF

// Condizioni per uscire da posizioni short
indicator9, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
userindic4, ignored, ignored = CALL "DSS Bressert"[3, 7]
indicator10 = Average[3](userindic4)
c6 = (indicator9 CROSSES OVER indicator10)

IF c6 THEN
EXITSHORT AT MARKET
ENDIF

MFTMIBXXXX-Settimanale2.png


MFTMIBXXXX-Settimanale.png
 
Di tutti i TS quest'ultimo è quello che presenta l'equity migliore.
Purtroppo non riesco a fare dei TS per il trading intraday: troppe operazioni, troppi costi, pochi guadagni.
Però il TS appena postato potrebbe diventare una bussola da utilizzare in questo thread.

L'ideale sarebbe prendere i segnali che provengono da questo TS - che gira sul timeframe settimanale - e utilizzarli come finestre per l'operatività sul grafico giornaliero.

Ad esempio: sul daily si opera seguendo un semplice incrocio di due medie mobili (Ema10-20), però all'interno delle finestre individuate dal settimanale.
Se il settimanale è long, sul daily si va solo long, etc.

Se ci fosse un bravo programmatore tra i lettori del thread, batta pure un colpo :bow:
 
gira e rigira sei arrivato ad adottare la filosofia de " il Prudente " :)
quando il ts è long è da prediligere l'operatività long
quando è short è meglio lo short ....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto