FTSE MIB: I have a dream

SEE FU

IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
FTSE MIB.jpg


Il nostro indice FTSE MIB, da oramai 18 mesi, si sta muovendo in un trading range compreso tra 18.000 punti (minimo del 25 maggio 2010) ed i 24.500 punti (massimo del 15 ottobre 2009).

Ora i casi possibili sono tre:

1) Il trading range tra i 18.000 ed i 24.500 punti continua per un tempo ancora molto lungo;
2) Il trading range viene bucato al rialzo sopra i 24.500 punti;
3) Il trading range viene bucato al ribasso sotto i 18.000 punti.

Innanzitutto io scarterei l'opzione numero "3" in quanto il supporto statico a 18.000 punti si è rivelato veramente di acciaio. E, a meno che non accada qualche evento veramente negativo, noi sotto i 18.000 punti non ci torneremo più.

A questo punto possiamo considerare la ipotesi numero "1" e la "2".

Se fosse vera la prima ipotesi avremmo che una volta arrivati sul livello resistivo dei 24.500 punti si innescherebbe un nuovo trend discendente che ci riportrebbe nuovamente sul supporto dei 18.000 punti. Questa ipotesi è già sicuramente più probabile della "3", ma non credo che accada neanche questo.

Consideriamo infine l'ipotesi numero "due", cioè che la resistenza a 24.500 punti venga bucata al rialzo. Se questa ipotesi fosse vera, l'enorme congestione che vediamo sull'indice FTSE MIB sarebbe un rettangolo di continuazione con obiettivo 30.000 punti. Questa ipotesi è confermata dal fatto che il nostro indice, a partire dal 25 maggio 2010, sta facendo minimi crescenti ed adesso il Momentum è anche in crescita. Questo non significa che supereremo di slancio i 24.500 punti, ma forse una volta toccata questa resistenza, avremo una correzione, e poi avremo il vero superamento della stessa.

CONCLUSIONI: Non è da escludere che venga bucata al rialzo la resistenza a 24.500 punti. In teoria questo dovrebbe provocare un rialzo con obiettivo 30.000 punti. Questo evento non avverrrà subito, ma probabilmente secondo i seguenti step.
- adesso rialzo fino a 24.500 punti (da raggiungere intorno al 20 maggio);
- piccola correzione che dovrebbe forse riportare in area 22.500 punti (da toccare forse per la fine di giugno);
- formazione di una congestione sotto la resistenza a 24.500 punti (periodo estivo);
- bucatura della resistenza a 24.500 punti (fine estate 2011) e inizio di un lungo rialzo che dovrebbe portare l'indice FTSE MIB a 30.000 punti per l'inzio del 2012.
 
FTSE MIB.jpg


In questa figura io indico quello che mi aspetto nei prossimi mesi.

Faccio infine notare che il rialzo dei titoli AZIMUT e MEDIOLANUM conferma questa ipotesi. Infatti queste società fanno fondi di investimento ed il loro valore aumenterebbe moltissimo in casi di un forte aumento di borse (perchè aumenta il NAV). L'appetito degli investitori per questi titoli dimostra che la maggior parte dei traders internazionali si attende un rialzo dei mercati azionari.
 
Va anche detto che anche alcuni indici asiatici (HONK KONG e CINA) mostrano delle congestioni a rettangolo che in teoria potrebbero venire bucate al rialzo.

Se questo fosse vero si scatenerebbe un mega rialzo sui mercati mondiali che farebbe vivere a noi traders un bellissimo secondo semestre 2011.
 
Va anche detto che anche alcuni indici asiatici (HONK KONG e CINA) mostrano delle congestioni a rettangolo che in teoria potrebbero venire bucate al rialzo.

Se questo fosse vero si scatenerebbe un mega rialzo sui mercati mondiali che farebbe vivere a noi traders un bellissimo secondo semestre 2011.

See,

Buon giorno.

Bell'intervento, dettagliato e chiaro, cosa per me importante.

Ho messo nella mia lista d'osservazione alcune azioni che avevi segnalato un paio di settimane fa (credito artigiano e cobra).

Hai continuato a seguirle e, puoi fare una valutazione aggiornata, se puoi/vuoi?
Grazie
francesco
 
Dunque,

COBRA adesso sta facendo una base intorno a 1,19 - 1,20. E a breve dovrebbe risalire.

CREDITO ARTIGIANO tecnicamente non è impostato male e secondo me quantomeno dovrebbe reggere questi livelli.

Ad ogni modo ora ci sono azioni decisamente migliori e con una forza relativa molto più elevata. Parlo di AZIMUT, MEDIOLANUM, GENERALI ed A2A.

Se più tardi ho tempo scrivo qualcosa in merito.
 
FORZA RELATIVA.jpg


Ultimamente, nella scelta dei titoli, sto trovando molto utile l'oscillatore FORZA RELATIVA, che è presente nel Prorealtime.

Ad esempio qui sopra ho riportato la forza relativa del FTSE MIB contro tre titoli:
- MEDIOLANUM è molto forte, infatti il FTSE MIB è più debole del titolo (grafico che scende);
- GENERALI è neutrale rispetto al FTSE MIB, infatti il grafico oscilla intorno allo zero;
- UNICREDIT è molto debole, infatti il grafico che sale indica che FTSE MIB si apprezza rispetto al titolo.

Se io prendo come punto riferimento il FTSE MIB devo scegliere i titolo con il grafico di forza che scende. Questo significa che il FTSE MIB si deprezza rispetto al titolo, ovverosia che il titolo è più forte del FTSE MIB.
 
Quindi, in teoria se volessi un portafoglio di tioli forti sceglierei:

AZIMUT, MEDIOLANUM, ENEL, A2A ed ITALMOBILIARE.

A questi aggiungerei anche GENERALI che secondo me ha strada da fare.

I bancari in questo momento sono deboli, ma probabilmente in un secondo tempo avverrà una rotazione settoriale che li renderà a sua volta interessanti.
 
Dunque,

COBRA adesso sta facendo una base intorno a 1,19 - 1,20. E a breve dovrebbe risalire.

CREDITO ARTIGIANO tecnicamente non è impostato male e secondo me quantomeno dovrebbe reggere questi livelli.

Ad ogni modo ora ci sono azioni decisamente migliori e con una forza relativa molto più elevata. Parlo di AZIMUT, MEDIOLANUM, GENERALI ed A2A.



Se più tardi ho tempo scrivo qualcosa in merito.

grazie see!!!!

francesco
 
Vedi l'allegato 109706

Ultimamente, nella scelta dei titoli, sto trovando molto utile l'oscillatore FORZA RELATIVA, che è presente nel Prorealtime.

Ad esempio qui sopra ho riportato la forza relativa del FTSE MIB contro tre titoli:
- MEDIOLANUM è molto forte, infatti il FTSE MIB è più debole del titolo (grafico che scende);
- GENERALI è neutrale rispetto al FTSE MIB, infatti il grafico oscilla intorno allo zero;
- UNICREDIT è molto debole, infatti il grafico che sale indica che FTSE MIB si apprezza rispetto al titolo.

Se io prendo come punto riferimento il FTSE MIB devo scegliere i titolo con il grafico di forza che scende. Questo significa che il FTSE MIB si deprezza rispetto al titolo, ovverosia che il titolo è più forte del FTSE MIB.



ciao e di Fiat cosa mi dici la forza relativa sull'indice e' da molto positiva...ora ha anche corretto molto se rimbalza dalla media mobile..rispetto a quelle che hai accennato tu che ora sono molto costose....


1302339644fiatspa.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto