Garch&DCEWMA Vix&SP500 Volatility Forecast&Music

io non ho ben capito cosa dovrebbe accadere:)

Un consiglio che mi sento di poter dare da ignorante è:

fare ai dati domande alle quali i dati sono in grado di rispondere.

il rapporto realizzata implicita è la base per molte strategie (tipo quella che allego).

vi metto due papers, uno fondmentale, il primo, uno (il secondo) come tanti..il primo che ho trovato e che è un mero esempio di strategia con il ratio.
 

Allegati

se le cose buttassero male(casini in genere....ma prima che si avvii la giostra) ..il vix divergera' oltre lo standard dalla storica
il problema e' che spesso la storica fa schifo e si ricava poco...ma se con il tuo listato hai dimostrato che va meglio.....minori saranno gli errori di lettura del sentiment
 
Ultima modifica:
questo è quello che ho dedotto dai test (e non è detto che non abbia errato..)

Ho reso pubblica la formula della DC_EWMA perchè

a) la testiate

b) come blocco appunti (i threads) per un pdf che sto confezionando e voglio spedire per avere pareri.

il discorso Vix Storica è complicato (almeno per me), se trovo il tempo spiego le mie perplessità

(ho capito che non sono portato per monotopic..:D)
 
la storica e' un ramo secco
il vix un ramo secco con qualche germoglio
i germogli sono il sentiment degli operatori...ma senza un ramo secco a fianco non cogli le differenze
 
la storica e' un ramo secco
il vix un ramo secco con qualche germoglio
i germogli sono il sentiment degli operatori...ma senza un ramo secco a fianco non cogli le differenze

Ok.

Ti spiego le mie perplessità:

il Vix è la volatilità implicita dello S&P500 basata su contratti che hanno maturity 1 mese.

Se la devo paragonare correttamente con la storica , ho decompongo il Vix, strada percorribile ma difficoltosa o utilizzo il valore atteso della storica a 22gg o uso la storica su osservazioni mensili (ed a quel punto anche il Vix, visto che è un prezzo..per avere omogeneità nelle osservazioni)

Ovvero, a me dice molto più una grafico di questo tipo, dove posso calcolarmi un Premio di Volatilità congruo che il grafico canonico daily con la volatilità annualizzata*sqrt(252) e il Vix

qui, io ho un forecast un mese avanti..pagando in perdita di informazioni, siamo d'accordo.

(la soluzione potrebbe essere utilizzare la volatilità realizzata a 22gg seguendo Corsi, il mio amato Prof.Renò..più vari ed eventuali)

sbaglio?
 

Allegati

  • Vix.png
    Vix.png
    100,9 KB · Visite: 217
Ovvero, tradotto secondo quel che ho capito io (poco..)

poiche il "premio di volatilità", segno negativo (valore atteso volatilità a un mese- Vix) è la base degli swaps, è il rendimento che avremmo comprando volatilità, quando questo rendimento (inverto i fattori per renderlo positivo, Vix -(meno) valore atteso a un mese) scendo troppo il mercato tende a requilibrare.

Ora siamo, parrebbe, in un momento simile (o quasi)..vedi grafico in "slow motion time frame mensile"...se aumento la frequenza probabilmente salta fuori qualcosa di più evidente. Forse questo potrebbe essere quel che chiamano "pasto gratis"..(se poi è veramente gratis non saprei..)

La butto lì, non sono così certo di quello che ho capito..(e non solo..)

:)
 

Allegati

  • VP.png
    VP.png
    133,2 KB · Visite: 189
si certo, la storica ha il vantaggio che la puoi stiracchiare come vuoi
non sono mai andato alla ricerca della formula perfetta prima di ora...empiricamente la sistemavo con un autoapprendimento e lavoravo cosi'
con un po' di pazienza ..qualche risultato c'e'
 
non e' l'esempio sulla storica ma non ho grafici da tirar in ballo

vdax raddrizzato al dax nella stessa scala, nel rapporto standard

in teoria dovrebbe comandare il vdax
 

Allegati

  • 1.gif
    1.gif
    13,7 KB · Visite: 202
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto