Fondi_comuni Gestioni Patrimoniali in Fondi = G.P.F. = Gestioni Per Finta

Paperino ha scritto:
Non sapevo dove attaccarmi come post; boh, alla fine l'ho messo qua. Abbiate pazienza per il riferimento extra-sito. :rolleyes:

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?ART_ID=259617

Avete capito lo "strategist"?!? Mi fa sentire imbecille pechè non vendo la casa e non vado a comprarne otto in Asia. Ma che deficiente che sono! E mi permetto pure di scrivere sciocchezze su un forum di finanza....

Non mi leggete più, perchè non capisco nulla: pensate che non mi rendo nemmeno conto di essere più ricco!!!!!!!!!!!!!

Mi viene in mente una sola parola: buffone! :-x


Allora , Interessante questo "assist "
Oggi ho fatto la guerra con la magnolia e ho bisogno di rilassarmi ,
cercherò quindi di non essere troppo pesante come mio solito ,
nè sarà lungo , anche se ce ne sarebbe motivo , certi argomenti hanno
anche bisogno di una buona disamina .
Incredibbile amisci ma non posso che essere d'accordo con codesto Fugnoli !
(con gli oppurtuni distinguo per carità ) Se non fossi d'accordo con lui
dovrei non solo rinnegare quello che ho scritto un paio di anni fa (circa)
in altro furum , che a dirla tutta se non fosse per tutto il tempo che
è passato dovrei pensar male , Talmente si assomiglia per larghi tratti
lo scritto da Fugnoli al mio Post di allora ( ma poco me ne frega ) ;
ma dovrei rinnegare , e sarebbe ben più grave , una buona fetta della
mia operatività , e questo sarebbe imperdonabile !

Come scrissi allora , questa sarà la seconda ampia oscillazione valutaria
che ci verrà servita su un piatto d'argento ; che sia il preludio di un
disastro dai contorni indefiniti o solo un terremoto che riassesterà
squilibri "voluti" poco importa a noi piccoli omini che dobbiamo salvaguardare il nostro "potere d'acquisto" la sola cosa che DEVE importare è cogliere la palla al volo , perchè siamo un continente
morente (per me , alla deriva per altri ) e nuovi campioni affamati
e combattivi si affacciano sul palcoscenico
(Asia in Primis , ma anche Est Europa ) e presto , MOLTO presto
vista la dinamica degli interscambi ci costringeranno all'angolo .

Possiamo però nel frattempo , presumibilmente ALMENO fino al 2007-2008
farci un giretto per il Mondo spargendo Eurini a destra e manca ,
comprando di tutto e di più .
Le differenze sono palpabili e per CHI , come noi ,
dispone di mezzi e informazioni , il passo non è troppo difficile .

Fin qui in maniera estremamente sintetica i punti di accordo .

Il RISCHIO , per nulla remoto è di prendersi una legnata nei denti
se non si ha un pò d'esperienza , rischi che diventa certezza se ,
non si ha la più pallida idea di cosa fare , dove andare e perchè :

1) 30 case in Cina con quello che costa una casa in Italia ?
Bhè paragone nel migliore dei casi da "sempliciotto" o da VIP
Lasciando da parte la burocrazia , che per noi comuni mortali
è già una barriera insormontabile ; è il dove ,
ma SOPRATTUTTO il LIVELLO che spiccano nelle considerazioni Finali .
Se si vuole un livello accettabile sulla Costa il prezzo è di molto
maggiore che non nell'interno , con le tasse locali che variano molto .
Per il mio modesto parere un investimento immobiliare in Cina è
improponibile , diverso il discorso in Romania / Bulgaria , ma ancora
per poco , da tre anni in qua i prezzi sono triplicati per la prima
e raddoppiati per la seconda , e per la prima entro due/tre anni ,
passata l'euforia della borsa raddoppieranno ancora .
In Cina ci comprano quelli di Nextra , noi poveracci dobbiamo
accontentarci della Romania .

2) "Vedremo salire le valute dell'Asia"
talmente evidente che non serve nemmeno dirlo .
"e un giorno perfino dell'America Latina"
Sì nel paese di Biancaneve , se non si conosce la realtà di una zona
geografica meglio tacere , altro esempio di come hanno appiccicato
obbligazioni Argentina ; solo un Ignorante (nel senso che ignora ) della
realtà di un continente può pensare di investire in debito SudAmerica
in SudAmerica si fa da SEMPRE SOLO una cosa , si investe in borsa dopo
una pesante svalutazione ; appuntarselo per la prossima volta che capita

3) ultima perchè vado di fretta , la reprimenda su Buffet è una perla ,
criticare uno che VIVE in dollari perchè ha fatto un investimento troppo
piccolo quindi poco significativo % fuori dal dollaro ?
Non so se ridere o piangere , qui scendiamo a livelli decisamente penosi;
significa non avere la più pallida idea della mentalità USA , nè degli
obblighi verso gli azionisti (cosa questa di cui il risparmio gestito ha dato
ampia prova ) , nè soprattutto le rispondenze settoriali (un conto è
vivere in Dollari ben altro vivere in Euro )
insomma siamo alle "elementari" della Finanza .

Sarebbe stato meglio scrivere certe cose almeno due anni fa ,
quando il dollaro veleggiava in ben altri mari e la preveggenza
avrebbe avuto un senso ,nell'avvisare i clienti di fuggire dal $
ora , che tutti aspettano il crolllo finale e il cambio ha già messo
in pancia il 30% mi sembra un pò tardino .........ma io son piccolo
e capisco poco , come mi dice sempre il mio amico ..........
 
Certo, Generali, ci vorrebbero tempo, prudenza e competenza nel trattare tali argomenti, molto più di quante ne abbia usate io nel fare il post di cui sopra; il tizio tirato in ballo è pagato per scrivere di finanza, che fortuna. Aggiungo e preciso comunque che sul discorso della valuta sono anche io d'accordo, pur restando molto pessimista sul dollaro, sic stantibus rebus; è possibile che la gloria dell'euro sia effimera e non duratura, e pertanto l'occasione potrebbe essere sfruttata da chi può permetterselo.
Ma in conclusione è proprio questo il punto che contesto severamente! Chi può permetterselo?!?!? Vogliamo fare un mondo definitivamente elitario, dove chi può permettersi qualcosa lo deve fare fregandosene di ciò che resta al margine, ovvero della massa?
Ma che discorso è comprare case in Asia?!? Per chi vale? Quanti potrebbero farlo? Per farci cosa? Per speculazione pura? Cos'è, un assist agli intermediari immobiliari che potrebbero soffrire del rallentamento dei mercati in Europa ed in America? Una nuova idea per la creazione di fondi legati all'immobiliare da far sottoscrivere ai clienti "intelligenti"?

Già, ma chi vive nel mondo della finanza deve dipingere tutto rosa, anche quando è grigio, o magari peggio. Il messaggio deve essere sempre positivo, sempre e comunque. Ennio Doris ha fatto scuola.
Forse sono io che non mi voglio rendere conto che la finanza sia effettivamente solo una materia per vip; ma mi dite al cittadino comune, alla massa, cosa il discorso di Fugnoli può trasmettere?!? Indifferenza? Snobismo? Distacco? Presunzione?
Già, appunto, dimentico sempre che non sono discorsi per il comune cittadino; Fugnoli scrive in fondo solo per i Vipsssss. Quelli che gli pemettono di avere uno stipendio tale da fregarsene dei problemi di tutti i giorni della gente comune e di pensare alle case in Asia.
Beh, d'altronde anche Fazio ha detto che i pensionati e le famiglie che hanno perso i soldi nelle obbligazioni rifilate dalle banche italiane sono solo una goccia nell'infinito oceano..... marginali.... insignificanti statisticamente... danni collaterali tollerabili....
 
Ciao Paperino ,
"il tizio tirato in ballo è pagato per scrivere di finanza"
pare mio in finanza , come per altri campi ,
chi la sa la fa , chi non la sa ne parla .

Ribadisco che NESSUN privato ad oggi ha la convenienza ad investire
in immobili in Cina , ma è SOLO un mio parere , magari per certi
privilegiati e santoni la strada è più facile che per noi comuni mortali .

Invece TUTTI noi zona Euro possiamo e DOVREMMO sfruttare
la discesa del dollaro per fare investimenti a lungo termine
(quando SARA' il momento , non lo è ancora secondo me ) ,
sfruttando il differenziale di competitività <futuro>

Magari farsi un pò più di cultura finaniaria prima di avventurarsi
in acquisti sarebbe anche meglio , SECONDO ME solo un folle può
affidare i propri risparmi ai consigli del bancario-menefreghista
di turno , o al piazzista-pentolaro che si fa chiamare promotore ;
ma mi accorgo che folle può essere pesante , diciamo ignorante ;
sa TUTTO dell'ultimo modello di auto che non comprerà mai
o della squadra del cuore , si accanisce in discussioni politiche
a destra e sinistra ed è convinto di avere tutte le risposte ;
ma nel momento in cui deve decidere
come impiegare il MAGGIOR BENE in suo possesso , la SOLA
forma di tranquillità per sè e soprattutto per la sua famiglia , allora
scende il buio , allora ci si affida al bancario ............

Disponiamo ad oggi , di una rete di informazioni e di possibilità che
solo fino a pochi lustri fa era inimmaginabile , la sfruttiamo forse ?
Certo che no , TUTTI dovrebbero dedicare almeno due ore settimanali
al reperimento di info finanziarie , SE si lavorano 40 ore per portare
a casa lo stipendio , 2 ore sono il MINIMO da dedicare alla difesa
di tale fatica , o no ? Sembra di no ............
.............forse per questo sia in Italia che in altri posti ci si affida ad
occhi chiusi al bancario e si leggono articoli di santoni .

Forse non ci hai fatto caso , ma questo E' un Mondo elitario
e noi senza accorgercene siamo parte dell'elite ,
forse ancora per pochi lustri o decenni , ma ne facciamo parte .
Solo che per la STRAGRANDE maggioranza non ce ne rendiamo conto .

Gli stipendi che percepiamo , la ricchezza stampata e le infrastrutture
sono la stessa faccia di una diversa medaglia , i cui contorni ci sfuggono ,
e se ci sfuggono è solo colpa nostra che preferiamo leggere
la gazzetta dello sport per 4 ore settimanali piuttosto che dare un'occhio
anche distratto al Mondo economico che ci circonda .

Lo sa una coppia senza figli con casa propria e 2 stipendiche ANCORA nel
2000 tirando un pò la cinghia in soli 2 anni poteva permettersi di comprare
un appartamento in Romania (assolutamente non la capitale)
8000-10000 euro per 45mq ?
Certo che no , era troppo occupata a farsi le vacanze ai tropici .
LO sa la stessa coppia che entro 2 anni la sola differenza fra una vita
tranquilla e una vita di sacrifici risiede nel mantenimento dei 2 stipendi ?
e se fra 5 le cose peggiorano ?
Spero che non lo debba mai scoprire , ma tu pensi che potremi vivere
di rendita valutaria ancora per molti anni ?

Siamo distanti di più 30 anni dall'ultima "catastrofe" finanziaria
di lungo periodo ( 1965-1978 ) le "scoppole" petrolifere 1973-1977 . chiaramente non posso prevedere quando accadrà una nuova
crisi finanziaria , nè come sarà o quali settori saranno colpiti per primi
e quali i contraccolpi sul sistema .
Ma una cosa è sicura , che prima o poi ; quando le storture macro sono
troppo accentuate una botta arriva , che spesso sia solo un pretesto ,
o il corollario poco importa , sè c'è una cosa che il capitalismo finanziario
ci può insegnare negli ultimi secoli è che la crisi è parte del sistema ;
e lo sarà per sempre , almeno finchè il sistema non sarà sostituito

ora vado a zappettare che di caxxate ne ho scritte abbastanza
e non son nemmeno sicuro di averle messe bene in fila
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Il prossimo numero del settimanale Economy dedicherà un articolo alle G.P.F.

Sarà riportato anche il mio punto di vista.


:ombrello:


Complimenti.

Quando sul Wall Street Journal?

Ciao Peppe.
 
Il collaboratore di Economy ha confezionato il classico "panino": parla bene delle GPF dicendo che però costano, poi due righe di mie obiezioni (e manco di quelle principali) e poi spazio libero ai gestori che con le gestioni ci campano e che attaccano a dire che "costano perché c'è un valore aggiunto".

Tiene famiglia pure lui, poverino...mica poteva fare diversamente.

Ennesima conferma che non si può ottenere un'informazione degna di questo nome da parte di organi che campano di pubblicità di una delle parti in causa.

Meglio informarsi presso dilettanti come noi, che siamo dilettanti ma liberi.
 
Dì la verità: in cuor tuo avevi pensato con il tuo intervento di poter contribuire ad una maggior chiarezza per il risparmiatore. Ma ancora ti fidi del sistema? :rolleyes:

Ragiona solo chi vuol ragionare, chi ha la mente davvero aperta e ricettiva: difficile trovare reale senso critico in chi legge tali riviste...... servono ad altro.

Mi spiace, penso ci resti solo questo sito per dire chiaramente come stanno le cose. Chi vuol parlare, leggere e capire, dunque, ha la possibilità qui di farlo. :)
 
Non mi faccio illusioni, e lo dico sempre.

Anzi, più tempo passa e maggiori sono le responsabilità delle persone che, per informarsi, si basano sugli "organi specializzati".
 
Il rischio è la strumentalizzazione.
Un conto è non coinvolgere l'"altra campana" fin dall'inizio,
altra cosa è coinvolgerlo, farlo parlare, riportare solo alcune piccole osservazoni di alcuna rilevanza solo per dare maggior consistenza, autorevolezza, e "correttezza giornalistica" alla tesi che si vogliono far passare. Vuoi mettere quanto è importante mettere in un articolo il "sigillo" dell'aduc.....
Questo è molto grave..... ma i nostri giornalisti sono maestri in questo. Bisognerebbe chiedere garanzie prima di rilasciare interviste ma si corre il rischio di non avere spazi.
E' un po' come nelle trasmissioni politiche. Invitano sempre l'"opposizione" (in fondo siamo in democrazia) solo che la scelgono "loro" in funzione di quanto e come deve apparire la "star" principale.
ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto