FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao vedi sono paesi completamente diversi,il loro Debito Pubblico,il Primo al mondo,dopo VIENE il Giappone ed al 3 posto il ns,rappressenta quello del paese piu' forte al mondo,la Fed puo' stampare tutta la valuta del mondo,la Finanza e le relative guerre finanziare le hanno inventate loro,i mercati futures mondiali sono da loro,la loro Borsa ha creato ricchezze enormi vi sono Titoli guida che hanno reso il 55000%,li' anche la segretaria ha fatto 500000 $ con la borsa,in, Italia i traders o investitori siamo un branco di sfigati,con perdite medie dei titoli guida del 95%,qui il metodo migliore per guadagnare negli ultimi 20 anni sarebbe stato vendere il Fib e comprare il Dax o sp500,spegnevi il computer e te ne andavi a rimorchiare belle ragazze.
Detto questo il paese è fallito,fatevene una ragione ,la piu' grande industria è quella pubblica ossia come drenare risorse private per darle ai loro accoliti,iniziamo Rai dirigenti 5 volte piu' della BBC Inglese,dirigenti 250000 con stipendi medi di 250000 euro,a parità di ruolo un impiegato del settore privato guadagna il 40% in meno rispetto al pubblico,pensioni per loro il 50% in piu',Giornali quasi tutti finanziati dal settore pubblico,sindacati finanziati dal settore pubblico,ora "le nuove risorse" quelli che per il PD faranno prendere le pensioni agli italiani costo pare 10md di euro all'anno,che dici continuo?
Io sul piano personale mi sono messo a studiare Tedesco,se me ne sarà data l'occasione andro' in quei paesi ,altrimenti andro' altrove ma qui per pagare il 78%di Tasse per mantenere questi signori proprio no.
Poi ovviamente per il trading ognuno è libero di andare long sul ns e short sp500,contento lui:confused:


prima o poi i nodi vengono al pettine, si possono rimandare, si può pompare moneta a iosa, ma si arriva al punto di non ritorno..

La Trumponomics collasserà sotto una montagna di debiti
 
Ultimamente, poi, la seconda si profila piuttosto...ingombrante, nella sintesi "lo vuole l'Europa". Ma non solo. Per capire il fenomeno, useremo la analisi economica del diritto.






























lunedì 27 febbraio 2017
I CONTI IN TASCA A TRUMP PRESIDENTE: LA "BOLLA" TRA YELLEN, CONGRESSO E DEBT CEILING [/paste:font]


bolla-speculativa.jpg


1. Giochiamo d'anticipo su lo scenario probabilmente più importante nei prossimi mesi.
Comprensibilmente, la linea di politica economica seguita da Trump, in quanto presidente esponenziale (per appartenenza) di un "ragionevole compromesso", non è allo stato decifrabile.
Solo le pratiche misure di politica fiscale e, almeno a prenderlo sul serio, industriale, che verranno dopo il grande cimento del ban agli islamici, potranno chiarire il punto.
Come vedremo la volontà di Trump, anche ad accordargli la fiducia di una coerenza e una "visione" ben chiara, potrebbe non risultare, in concreto, decisiva. E non certo a causa della "rivoluzione arancione" spostata nei confini del più importante paese capitalistico del mondo, condita da corporates media (p.2) e Hollywood parties (dal tenore di vita stratosferico rispetto agli odiati populisti dell'America profonda...).

2. Intanto, si può argomentare tutto e, praticamente, il contrario di tutto:





Traduzione: Il Pres. Trump usa lo stratagemma di apparire contro l'elite mentre imbottisce i loro portafogli. Quando il tea-party se ne renderà conto?
R: Il tea-party è stato finanziato per anni dai fratelli Koch. L'intera linea dei tea-party è di far passare le politiche per l'1% come anti elite.

3. Verrà mai risolto questo nodo?
Ovviamente sì, perché Trump dovrà, via via, adottare misure da portare al voto del Congresso e del Senato su tutto il fronte delle politiche che ha annunciato di voler fare. Non può, cioè, per ovvii motivi di "Rule of Law" (in soldoni: l'Esecutivo, per previsione costituzionale, ha poteri normativi circoscritti ed eccezionali, se non delegati dal Legislativo) cavarsela limitandosi a emettere executive orders (come il ban selettivo sull'immigrazione).
Il problema è che questa prospettiva rivelerà la curiosa, quanto ignorata dai media €uropei, consonanza tra democratici e repubblicani in seno alle assemblee legislative.

4. E il "nodo" verrà al pettine in tempi piuttosto brevi.
Per capirlo, partiamo dal rally borsistico innescatosi, contro ogni logica, all'indomani dell'insediamento di Trump.
Ci dice David Stockman, direttore dell'ufficio del bilancio della Casa Bianca ai tempi di Reagan, che questo è il rally degli stupidi ("suckers") più grande di tutti i tempi, poiché è basato su una certa idea di libertà/fattibilità delle politiche fiscali attuabili nell'immediato da Trump: mentre prescinde da ciò che implicherebbe realmente una politica di big tax cuts, cioè di forti tagli della tassazione.
Stockman riassume così la situazione che, come vedrete, si chiarirà tra il 15 marzo e il principio dell'estate. E non sarà una passeggiata:
Quello che sfugge alla gente è il termine del 15 marzo. In quel giorno la vacanza (nel senso di tregua) del tetto al debito pubblico andrà a scadenza: era stata concordata da Obama e Boehner in 20 trilioni (20mila miliardi di dollari). Il debito attuale è di 10 triliardi (106% del PIL USA), ma le spese a regime derivanti dall'attuale legislazione, "già a libro", cioè la spesa già deliberata e incomprimibile, a legislazione invariata, determina di per sè il raggiungimento del tetto di 20 triliardi (nella traiettoria, legalmente scontata, dei prossimi anni di esercizio di bilancio).
Il 15 marzo, dunque, il tetto al debito, scontato nella legislazione e dunque nella spesa già autorizzata, sarà automaticamente congelato a 20 triliardi. E questo tetto, nei criteri di proiezione pluriennale della legislazione comportante spesa pubblica, diverrà legge.
E, prosegue Stockman, ci sarà un duro stop. Il Tesoro avrà all'incirca in cassa 200 miliardi. E il governo USA "consuma" liquidità al ritmo di 75 miliardi al mese. Per l'estate (ndr: a legislazione attuale, e quindi senza forti correzioni di taglio agli impegni di spesa attuali) la liquidità sarà esaurita. E ci sarà la madre di tutte le crisi di debt ceiling. Tutti gli ingranaggi si fermeranno. Penso, dice Stockman, che ci sarà un "government shut down". Dunque non ci sarà una riforma e una sostituzione dell'Obama care; non ci sarà alcun taglio delle tasse; non ci sà alcuno stimolo fiscale con un programma di investimenti pubblici in infrastrutture.
Ci sarà soltanto un unico gigantesco bagno di sangue fiscale su un tetto al debito pubblico che dovrebbe essere aumentato e che nessuno vuole votare.
5. Gli effetti di questa "calamità" da bilancio fiscale saranno quantomeno sia l'emergere della illusorietà delle aspettative su cui si basa l'insensata crescita attuale dei mercati azionari, - un pericolo persino acuito dall'ambiguità della Yellen sul rialzo dei tassi, in effetti ipotizzabile proprio per marzo (sulla scorta della sua dichirazione che l'andamento dei conti pubblici USA non è sostenibile!) - sia un frenetico periodo di anarchia fiscale, una sorta di trattativa "impazzita", in cui potrebbe saltare ogni connessione tra il (pur confuso) programma di Trump e l'attività legislativa che si riuscirà effettivamente a "negoziare" tra Esecutivo e Legislativo (bi-partisan nell'avere interesse, ideologico contrapposto ma convergente, nel non autorizzare un più elevato tetto al debito).
E tutto questo rivelerà da che parte sta la "casta" eletta nel Legislativo, con tutti i suoi finanziatori (mission: "to stop Trump") e le sue connessioni bipartisan col big business, che contrasta le aspettative di un elettorato sempre più inquieto e incoercibile.
Cosa ne uscirà fuori, in una primavera di frenetiche trattative, rivelerà quali carte ha veramente in mano Trump: e, peraltro, per conto di chi le giocherà.
Sempre che la situazione dei mercati finanziari non sfugga prima di mano (è il caso di dirlo).

Pubblicato da Quarantotto a 12:55 Nessun commento: Link a questo post
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
 
prima o poi i nodi vengono al pettine, si possono rimandare, si può pompare moneta a iosa, ma si arriva al punto di non ritorno..

La Trumponomics collasserà sotto una montagna di debiti

Il problema è che come dissi proprio qui,quando eravamo a 2130 , si andava durante Marzo a 2400 e poi dopo lo storno a circa a 2500,poi dissi che la vera discesa si sarebbe verificata nel 2018-19 a chiudere il decennale,con il prima o poi possiamo fare filosofia (legittima)ma non il Trading ,ove il Timing è fondamentale,a meno che non abbiamo un portafoglio a fisarmonica,senza contare la scelta dello strumento con cui faccio Trading,per es se uso options o certificates ,e sbaglio timing,mi fanno nero,poi ribadisco si va short sui mercati piu' deboli ossia Spmib -Ibex non sul piu' forte al mondo ,credimi prima o poi lo sento da quando era a 1250,guarda dove siamo,poi a Marzo farà il top del T+4 e poi scenderà per chiudere il medesimo ,ma fino ad OTT è nella finestra temporale di chiusura del decennale inverso:pozione:
 
Il problema è che come dissi proprio qui,quando eravamo a 2130 , si andava durante Marzo a 2400 e poi dopo lo storno a circa a 2500,poi dissi che la vera discesa si sarebbe verificata nel 2018-19 a chiudere il decennale,con il prima o poi possiamo fare filosofia (legittima)ma non il Trading ,ove il Timing è fondamentale,a meno che non abbiamo un portafoglio a fisarmonica,senza contare la scelta dello strumento con cui faccio Trading,per es se uso options o certificates ,e sbaglio timing,mi fanno nero,poi ribadisco si va short sui mercati piu' deboli ossia Spmib -Ibex non sul piu' forte al mondo ,credimi prima o poi lo sento da quando era a 1250,guarda dove siamo,poi a Marzo farà il top del T+4 e poi scenderà per chiudere il medesimo ,ma fino ad OTT è nella finestra temporale di chiusura del decennale inverso:pozione:
ciao tf, come mi era sembrato di aver detto in passato da gente che studiano i ciclici con tecniche particolari avrei uno storno in marzo per poi fare nuovi max ed accalappiare il parco buoi
poi avrei ottobre anche da te citato per una caduta feroce
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto