FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1 (5 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Steinhoff trucca il bilancio: azioni e bond a picco
Azioni e obbligazioni a picco dopo scandalo su trucchi contabili Steinhoff. Il bond appena emesso rende quasi il 13%
di Mirco Galbusera, pubblicato il 20 Dicembre 2017 alle ore 16:31

steinoff-640x342.jpg


Steinhoff nella bufera. Il gruppo sudafricano (ma di origine tedesca) dell’arredamento e articoli per la casa Steinhoff, diretto concorrente di Ikea, è bersagliato dalle vendite alla borsa di Francoforte. Dallo scorso 6 dicembre, da quando è scoppiato lo scandalo di falso in bilancio che ha comportato le dimissioni dell’amministratore delegato e di altri vertici della società, il titolo azionario ha perso alla borsa di Johannesburg oltre il 90% del proprio valore.

In caduta libera anche i bond senior e i convertibili, Steinhoff Europe AG, quotati. Il bond da 800 milioni di euro (Isin XS1650590349) emesso da pochi mesi, con cedola 1,875% e cadenza 2025 è letteralmente crollato del 50% e prezza poco più della metà del valore nominale per un rendimento a scadenza del 12,8%. Bond che è stato acquistato anche dalla Bce nell’ambito delle operazioni di quantitative easing, godendo di rating investment grade. Altri tempi, visto che Moody’s in autunno aveva tagliato il rating a “junk”, facendo scivolare il colosso del mobile di quattro gradini e portandolo a B1 a causa delle incertezze e implicazioni sulla liquidità e sulla struttura del debito.

Come scrive Bloomberg, il gruppo ha debiti per 18 miliardi, di cui 12 a lungo termine e 6 a breve. L’anno scorso un pool di banche l’ha finanziato prendendo a garanzia proprio le sue azioni del gruppo. Steinhoff potrebbe non riuscire a fornire aggiornamenti sui conti per l’esercizio fiscale 2017 e ha annunciato che PricewaterhouseCoopers ha iniziato ad esaminare i suoi libri contabili. Di conseguenza, molti istituti di credito hanno deciso di ritirare le proprie linee di credito dal retailer sudafricano Steinhoff International per presunte irregolarità a livello contabile.
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Grande Iron!!! Su un future sarebbero stati 7500 euro!
pensa che la mia è solo passione!!!! Ultimamente però mi rode tanto non poter operare, tanti anni fa vedevo il centro del bersaglio fino a quello più piccolo centrale molto sfocato, adesso che ho la consapevolezza di vedere il bersaglio abbastanza a fuoco non posso tirare la mia freccia :(
 

jolli joker

Forumer storico
Steinhoff trucca il bilancio: azioni e bond a picco
Azioni e obbligazioni a picco dopo scandalo su trucchi contabili Steinhoff. Il bond appena emesso rende quasi il 13%
di Mirco Galbusera, pubblicato il 20 Dicembre 2017 alle ore 16:31

steinoff-640x342.jpg


Steinhoff nella bufera. Il gruppo sudafricano (ma di origine tedesca) dell’arredamento e articoli per la casa Steinhoff, diretto concorrente di Ikea, è bersagliato dalle vendite alla borsa di Francoforte. Dallo scorso 6 dicembre, da quando è scoppiato lo scandalo di falso in bilancio che ha comportato le dimissioni dell’amministratore delegato e di altri vertici della società, il titolo azionario ha perso alla borsa di Johannesburg oltre il 90% del proprio valore.

In caduta libera anche i bond senior e i convertibili, Steinhoff Europe AG, quotati. Il bond da 800 milioni di euro (Isin XS1650590349) emesso da pochi mesi, con cedola 1,875% e cadenza 2025 è letteralmente crollato del 50% e prezza poco più della metà del valore nominale per un rendimento a scadenza del 12,8%. Bond che è stato acquistato anche dalla Bce nell’ambito delle operazioni di quantitative easing, godendo di rating investment grade. Altri tempi, visto che Moody’s in autunno aveva tagliato il rating a “junk”, facendo scivolare il colosso del mobile di quattro gradini e portandolo a B1 a causa delle incertezze e implicazioni sulla liquidità e sulla struttura del debito.

Come scrive Bloomberg, il gruppo ha debiti per 18 miliardi, di cui 12 a lungo termine e 6 a breve. L’anno scorso un pool di banche l’ha finanziato prendendo a garanzia proprio le sue azioni del gruppo. Steinhoff potrebbe non riuscire a fornire aggiornamenti sui conti per l’esercizio fiscale 2017 e ha annunciato che PricewaterhouseCoopers ha iniziato ad esaminare i suoi libri contabili. Di conseguenza, molti istituti di credito hanno deciso di ritirare le proprie linee di credito dal retailer sudafricano Steinhoff International per presunte irregolarità a livello contabile.
Se andassero veramente a vedere fino in fondo chissa' quanti ce ne sarebbero di casi come questo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto