FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
intanto dollar index ieri candlestick negativo è già qualcosa per iniziare lo prenderemo a riferimento per la prossima negatività anche se verrà negato, per intanto stasera vediamo di confermare l'indiano sell sempre in divergenza

1.png
 
:clap::clap::clap::clap:

Contagio globale?

SU 15 AGOSTO 2018 DA TRENDMERCATIIN SENZA CATEGORIA


Dopo numerose sedute in cui il mercato parlava di rischio idiosincratico per evidenziare la crisi dei paesi emergenti più in difficoltà, oggi, si è avuto una seduta USA che ha manifestato una certa debolezza non usuale negli ultimi mesi.

Nell’ultimo articolo avevamo mostrato la forte sovraperformance degli asset USA rispetto al resto del globo a segnalare l’enorme influenza geopolitica nella performance degli asset aldilà della valutazione degli stessi.

Ben pochi mercati hanno una performance positiva da inizio mese e da inizio anno e se si escludono un pugno di titoli USA oltre che le mid e small cap di quel paese, c’è stata da parte delle gestioni attive una forte difficoltà a costruire rendimento.

dkp6cm_xcaeuy8y.jpg


Oggi invece la seduta USA ha mostrato una certa debolezza che potrebbe far pensare ad un cambiamento di prospettiva che riteniamo prematuro.

Certamente l’eccesso ribassista di alcuni mercati ha comunque necessità di vivere dei momenti di respiro e questo potrebbe spostare un po’ di liquidità sui mercati più penalizzati con gli operatori alla caccia di un potenziale bottom ma certo non possiamo dimenticare che i capitali USA hanno un peso specifico ancora molto elevato ed alcuni paesi hanno marcati problemi strutturali da non sottovalutare.

dklp1mnu8aahueb.jpg


Il ribasso USA ha nostro avviso ha due nature molto diverse e occorrerà capire quale delle due prenderà il sopravvento per capire davvero dove potrà andare l’economia americana e forse anche i mercati azionari.

Il primo effetto scatenante è dato sicuramente dalla debolezza del petrolio.

Non parliamo tanto del prezzo del future maggiormente scambiato che sta correggendo ma è attualmente su un buon supporto statico che deve essere difeso ma piuttosto il prezzo a cui viene scambiato la cosi detta produzione shale che tanta fortuna fa dell’economia USA aldilà della retorica trumpiana e grazie anche alla nuova tornata di sanzioni lanciate a diversi importanti produttori.

Il prezzo del West Texas terreste ha cominciato a calare da qualche mese e oggi quota intorno ai 50, prezzo importante per definire profittevole diversi pozze e zone geografiche di estrazione. E questo in una fase in cui i produttori sono poco hedgiati.

dkqim37x4aaaxk5.jpg
dkp-gu4wwaae4be.jpg


Ricordiamo che la produzione industriale petrolifera è di nuovo una delle cause della buona performance dell’economia USA e che quindi una nuovo calo della domanda dipendente da un rallentamento globale potrebbe far scendere i prezzi e quindi rendere poco profittevole la produzione USA e quindi andare a colpire sia il PIL USA sia il recupero della bilancia commerciale.

ipgrowth.png


La seconda regione è maggiormente tecnica e riguarda la liquidazione del portafoglio SOMA detenuto dalla FED e che vede la graduale riduzione degli asset detenuti dalla Banca Centrale USA. Da quando è cominciato questo evento il giorno in cui avviene tecnicamente la liquidazione del portafoglio interessato i mercati azionari mostrano un comportamento sostanzialmente debole mentre il dollaro tende a rafforzarsi. Naturalmente la valenza statistica di questo fenomeno è molto bassa ma non essendoci casistiche precedenti a quelle già avvenute ci dobbiamo attenere.

Il dollaro ha mostrato debolezza fino al momento delle operazioni e poi è risalito mentre il mercato azionario nonostante abbia recuperato dai minimi è rimasto comunque debole.

dkpjbz6wsaavwhq.jpg


E’ evidente che la riduzione della liquidità in dollari ha effetti negativi sulla liquidità internazionale piuttosto che su quella domestica USA almeno fino a questo momento e questo sta causando i problemi dei paesi emergenti e dei paesi con le posizioni debitorie più problematiche mentre fa convergere la liquidità USA sui propri mercati domestici.

Se questo fenomeno dovesse continuare è evidente che un shock maggiore si potrebbe manifestare sui mercati e causare una correzione globale più robusta.

Diverso sarà se le politiche cinesi, focalizzate negli ultimi due anni sul deleveraging del debito, dovessero riuscire a coniugare la necessità di controllare il debito a politiche reflazionistiche di stimolo all’economia reale creando quindi un evento di reflazione positiva che potrebbe per la prima volta portare ad un salvataggio dell’economia globale senza l’espansione di dollari e quindi mettendo un moto un meccanismo di cambiamento monetario simile a quello del post seconda guerra mondiale o a quello degli anni 70.

policypriority.png


Chi ci potrebbe dire se queste politiche avranno successo? A nostro avviso un buon indicatore potrebbe essere Mr. Rame ma in questo caso liberato dalla forza del dollaro e quindi una valutaizone del prezzo del rame in euro.

Al momento le differenze non sono eccessive tra i due valori ma pensiamo che sia più giusto spurgare l’attuale forza politica ma anche stimolata dalle decisioni della FED del dollaro per capire meglio la situazione economica attuale che, ci dice il Rame, è su una giuntura molto importante.

copper-cmx-1st-month-continuation-2018-08-15-chart2.png
 
questa è la ribassista rossa che ho lasciato per il nasdaq quindi è atteso la rottura del canale bianco e poi la media settimanale bianca a seguire l'ottimo rvrs sell + divergenza

1.png
 
stoxx 50 a livello settimanale i recenti minimi sono vicinissimi alla parte bassa della rialzista se questa vuole continuare ad avere una certa valenza dovrà cercare di supportare il prezzo, una rottura della rialzista non è un segnale buono per il long, L'ipotesi ribassista attivatasi a novembre 2017 non ha avuto ancora modo di svilupparsi efficacemente perchè il prezzo a creato una zona di distribuzione, prima o poi il prezzo si aprirà un varco su una delle due strade e le cose si faranno più chiare, bisogna rilevare che da fine 2017 il prezzo segue la ribassista quindi un cedimento dei minimi di giugno aprirebbe le porte allo scenario down, pista che io seguo non da ora ma da fine 2017 viste tutte le analisi fatte da allora

1.png
 
fuzzi h4 vi ho ripetuto numerose volte della compressione su h4 che doveva generare un movimento forte, ora si sta facendo strada

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto