Mercati - aggiornamento 3° trimestre 2018
Mercato azionario italiano
Nel precedente aggiornamento trimestrale si ipotizzava lo sviluppo di una imminente fase correttiva.
Il mercato ha effettivamente segnato il massimo il 7 maggio a 24544 di indice Ftmib e ha subìto una correzione del 10%.
Tra le motivazioni tecniche a sostegno di tale ipotesi, ha avuto un ruolo speciale il "Master Time Factor" di cui è stata pubblicata la proiezione di lungo termine nell'aggiornamento del
23 gennaio e, nella versione di breve, nel report settimanale del 25 marzo.

In base a tale proiezione il mercato si troverebbe in una
fase intermedia di correzione nell'ambito di un trend di medio termine rialzista dal 2012, la quale non dovrebbe inficiare sulla solidità del trend rialzista di fondo, atteso culminare intorno al 2020.
Premesso questo, si può ragionare sulla durata temporale della correzione in corso e sui possibili target di prezzo.

Il grafico aggiornato a destra mostra come il mercato abbia, almeno finora, perfettamente replicato la proiezione elaborata con il "MTF".
In base al modello, ma poiché
la correzione dovrebbe idealmente terminare tra fine luglio e la prima metà di agosto,il mercato è in laterale da diverse settimane, non si esclude che possa prolungarsi fino al trimestre successivo.
Si ricorda infatti che lo strumento previsionale del Master Time Factor è soggetto a periodiche dilatazioni o contrazioni del ciclo sottostante, che potrebbero creare distorsioni rispetto alla proiezione.
Avendo già raggiunto un livello intermedio di supporto a 21500 di particolare importanza, il mercato sembra fare il possibile per negarne la rottura e non si può certo escludere che la correzione possa già essere terminata, anche se le probabilità sono al momento ritenute basse.
L'ipotesi prevalente resta comunque per ora quella originaria che prevede un nuovo minimo, in considerazione del fatto che
il 1° semestre dell'anno è stato un setup di massimo che ha come target prezzi più bassi del minimo segnato a 21122.
Ftmib Future trimestrale
All'interno del setup semestrale dell'indice, si riscontra quello trimestrale del future, anch'esso attivato di massimo e in attesa di soddisfazione minima sotto 20880.
L'eventuale soddisfazione di entrambi i setup di massimo, comporterebbe inoltre la contestuale attivazione di minimo del setup del 3° trimestre sul cash,
con un primo target teorico in area 20300-19700.
Qualora invece invece lo scenario dovesse appesantirsi ulteriormente e prolungarsi oltre il 3° trimestre, il potenziale massimo di discesa sarebbe tollerabile fino a 18600.
Scendiamo ora nel dettaglio osservando il grafico settimanale.
Indice Ftmib settimanale
Il grafico settimanale mostra due livelli fondamentali di supporto evidenziati in grassetto.
Il primo è in area 21500 sul quale il mercato sta consolidando da sei settimane, mentre il secondo è a quota 20200 che, se dovesse essere raggiunto nella settimana di setup tra il 6 e il 10/8, sarebbe perfettamente in linea con la previsione del MTF.
Qualora invece il mercato dovesse continuare la fase di congestione e attivare di massimo il setup weekly indicato, l'eventuale successiva ripresa del ribasso con rottura di 21500 potrebbe prolungare la correzione fino alle prossime importanti scadenze cicliche di ottobre.
Per la dinamica di breve termine si rimanda agli
aggiornamenti settimanali e infrasettimanali disponibili in abbonamento.